la collezione di strumenti di Carutti
ntiche chitarre, mandolini, ghironde, viole autentiche rarità musicali acquistate in ogni parte del mondo: approderà al museo stradivariano di Cremona la prestigiosa collezione di Carlo Alberto Carutti: 62 straordinari strumenti musicali, prevalentemente chitarre, per un valore stimabile in oltre tre milioni di euro, che l’industriale milanese concederà in comodato gratuito al Comune di Cremona per cinque anni, che potranno poi essere rinnovati se l’amministrazione lo desidererà. In questo modo il museo, che per anni ha ospitato i reperti stradivariani in attesa di essere ricollocati presso il museo del violino in palazzo dell’arte, si arricchirà di altri pezzi unici strettamente legati al mondo della liuteria. Una decina di pezzi della sua collezione sono stati recentemente esposti anche a “Mondomusica”: tra questi un liuto del Cinquecento, appartenuto ad uno dei testimoni nel processo contro Torquato Tasso e poi al vicerè di Napoli e che lo espose nella sua “camera delle meraviglie”, la chitarra di Antonio de Torres del 1884, resa celebre dal dipinto di Edgar Degas “Lorenzo Pagans e Auguste Degas”, famoso per l’unico ritratto esistente del padre, la chitarra “Sabionari” realizzata da Antonio Stradivari nel 1679 ed una chitarra e un mandolino costruito nel 1748 dal liutaio veneziano Fedele Barnia, messo in relazione con Antonio Vivaldi. Carlo Alberto Carutti, 89 anni, fratello di Gianni, ingegnere per professione e musicista per vocazione, vanta una collezione di strumenti antichi invidiata dai musei di tutto il mondo, tutti perfettamente suonabili ed in perfetta efficienza perchè oggetto negli anni di una continua manutenzione. Ha iniziato a mettere insieme la sua collezione fin da bambino, da quando, a soli sei anni, vinse un concorso indetto dalla Rinascente per musicisti in erba suonando un motivo intitolato “Lo spazzacamino” con l’ukulele.
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
-
13/05/13 - 10:03h Bpnvncin Bp...Volevo precisare che la chitarra "Sabionari" realizzata da Antonio Stradivari nel 1679 non appartiene alla collezione Carutti. La chitarra “Sabionari è esposta al Museo Stradivariano di Cremona dal giugno 2012 nella collezione "Friends of Stradivari".
- Segue »
-
11/03/22 14:02Segue »
Cremona 1 passa sul canale 19 del digitale terrestre
Cremona 1, la televisione del nostro gruppo editoriale, dallo scorso 8 marzo è passata sul canale 19 del digitale terrestre. Come spiega ... -
06/05/22 18:05Segue »
Musica e medicina: l’Asst Cremona porta la sua esperienza all’evento formativo organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Museo del Violino
Applausi e commozione per il video racconto musicale che ha ripercorso in un solo minuto gli accadimenti degli ultimi due anni legati all’Ospedale di Cremona e alla città. Link al video "Musica che cura" https://youtu.be/dAI0Bci3Xp8 -
13/05/22 19:40Segue »
Agricultural and food economic: tasso di occupazione al 94%
Garanzia di impiego in un ampio panorama di ambiti professionali -
20/05/22 18:31Segue »
“Le api per tutti, tutti per le api”
Concluso il progetto dedicato alla sezione anni 5 della scuola dell’infanzia “A. Gallina”. Carlo Madoglio, dirigente veterinario dell’ATS Val Padana, ha presentato un’arnia didattica. Aschieri: «Stimoliamo i bambini ad apprendere e sperimentare in prima persona» -
20/05/22 18:23Segue »
Stradivari, il segreto della perfezione
Carlo Andrea Rozzi (Istituto nanoscenze del CNR) spiega genesi e sviluppi del progetto: «Ora abbiamo un’indicazione quantitativa di cosa vuol dire avere un buon suono»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.