Seguendo l’esempio del padre e la sua passione per il mondo dell’edilizia e delle costruzioni, oggi Sveva Lucrezia Cavalli Pontiroli è una giovane ingegnere cremonese attiva anche nella vita dell’Ordine cremonese presso il quale ricopre il ruolo di coordinatore della Commissione Comunicazione. «Tra le tante cose - spiega - appartenere all’Ordine è anche uno strumento per avere un confronto con altre figure professionali e avere l’opportunità di aggiornamento continuo, che possono ancora una volta aiutare a completare il proprio orientamento all’interno del mondo del lavoro». Dopo il liceo scientifico “Aselli” di Cremona, le lauree - triennale e Magistrale - in Ingegneria dei sistemi edilizi al Politecnico di Milano. Finita l’università ha anche scelto di frequentare un corso di formazione specializzato (abilitazione al coordinamento sicurezza sui cantieri, ndr), oltre all’esame di stato per l’iscrizione all’ordine. Scelte prese proprio durante gli anni dell’università.
Quando ha maturato la decisione di intraprendere questa strada?
«Essendo mio padre a sua volta ingegnere - sebbene in un ambito differente - ho visto l’esempio della sua figura professionale e, forse un po’ ingenuamente, ero affascinata da questa professione. Avevo questo “mito” della figura dell’ingegnere, e negli anni in cui frequentavo il liceo si stavano aprendo moltissime aree: questo non ha fatto altro che aumentare la mia curiosità e ho pensato che avrei trovato un modo per approfondire qualcosa che mi incuriosisse. Già alle superiori, durante il quarto anno, avevo sostenuto il test di ingresso del Politecnico di Milano. L’idea era quella di guardarmi intorno durante l’ultimo anno avendo comunque un’alternativa concreta in mano e ho cercato di capire se era l’unica strada o la migliore e poi ho confermato la scelta che preso in totale autonomia»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 17 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/12/22Segue »
«Al Politecnico collaborazione totale»
Lorenzo Arisi, dal liceo Aselli alla laurea in Ingegneria Gestionale a Cremona. Il rapporto diretto con i professori e con gli studenti rappresenta un valore aggiunto -
28/04/23Segue »
Un “salto nel buio” ben ripagato
La storia di Michele Scuttari: dal Campus di Cremona del Politecnico al dottorato in IT. «La scelta migliore: un polo d’eccellenza a stretto contatto con le imprese» -
09/06/23Segue »
A Cremona un “effetto wow”
L'intervista - L’ingegner Elena Pedrini racconta il proprio percorso e l’approccio con la professione: Presso la sede locale del Politecnico un rapporto personale «che altrove non ho trovato» -
01/09/23Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.