Seguendo l’esempio del padre e la sua passione per il mondo dell’edilizia e delle costruzioni, oggi Sveva Lucrezia Cavalli Pontiroli è una giovane ingegnere cremonese attiva anche nella vita dell’Ordine cremonese presso il quale ricopre il ruolo di coordinatore della Commissione Comunicazione. «Tra le tante cose - spiega - appartenere all’Ordine è anche uno strumento per avere un confronto con altre figure professionali e avere l’opportunità di aggiornamento continuo, che possono ancora una volta aiutare a completare il proprio orientamento all’interno del mondo del lavoro». Dopo il liceo scientifico “Aselli” di Cremona, le lauree - triennale e Magistrale - in Ingegneria dei sistemi edilizi al Politecnico di Milano. Finita l’università ha anche scelto di frequentare un corso di formazione specializzato (abilitazione al coordinamento sicurezza sui cantieri, ndr), oltre all’esame di stato per l’iscrizione all’ordine. Scelte prese proprio durante gli anni dell’università.
Quando ha maturato la decisione di intraprendere questa strada?
«Essendo mio padre a sua volta ingegnere - sebbene in un ambito differente - ho visto l’esempio della sua figura professionale e, forse un po’ ingenuamente, ero affascinata da questa professione. Avevo questo “mito” della figura dell’ingegnere, e negli anni in cui frequentavo il liceo si stavano aprendo moltissime aree: questo non ha fatto altro che aumentare la mia curiosità e ho pensato che avrei trovato un modo per approfondire qualcosa che mi incuriosisse. Già alle superiori, durante il quarto anno, avevo sostenuto il test di ingresso del Politecnico di Milano. L’idea era quella di guardarmi intorno durante l’ultimo anno avendo comunque un’alternativa concreta in mano e ho cercato di capire se era l’unica strada o la migliore e poi ho confermato la scelta che preso in totale autonomia»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 17 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/12/22Segue »
«Al Politecnico collaborazione totale»
Lorenzo Arisi, dal liceo Aselli alla laurea in Ingegneria Gestionale a Cremona. Il rapporto diretto con i professori e con gli studenti rappresenta un valore aggiunto -
28/04/23Segue »
Un “salto nel buio” ben ripagato
La storia di Michele Scuttari: dal Campus di Cremona del Politecnico al dottorato in IT. «La scelta migliore: un polo d’eccellenza a stretto contatto con le imprese» -
09/06/23Segue »
A Cremona un “effetto wow”
L'intervista - L’ingegner Elena Pedrini racconta il proprio percorso e l’approccio con la professione: Presso la sede locale del Politecnico un rapporto personale «che altrove non ho trovato» -
01/09/23Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.