«Sono molto soddisfatto perché rispecchia proprio i miei interessi ed ho avuto la possibilità di formarmi con professionisti e studiosi molto validi …» Questo il lusinghiero giudizio del corso di laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali che dà Riccardo Angeloni, 31 enne di Frascati. Dopo aver frequentato il liceo scientifico a Grottaferrata, scelse la nostra città per il diploma in liuteria e successivamente per il corso di laurea abilitante specifico su strumenti musicali e scientifici, terminando gli studi nel 2022. Subito dopo la laurea, ha iniziato a lavorare come libero professionista, ma è anche borsista di ricerca–professore a contratto presso lo stesso corso del Dipartimento di Musicologia e beni Culturali dell’Università di Pavia in cui si è laureato docente presso la Civica Scuola di Liuteria del Comune di Milano. Mercoledì 12 giugno la notizia della nomina di Riccardo Angeloni quale nuovo conservatore delle Collezioni del Museo del Violino. Siamo partiti da qui, per conoscere più nel dettaglio il suo percorso.
Quale è il suo stato d’animo dopo una nomina così importante?
«Assumo questo prestigioso incarico con molta soddisfazione e gioia anche riconoscendo, però, la grande responsabilità per la presenza di più collezioni importanti in un museo che è diventato sempre più attivo e riconosciuto nel panorama internazionale. Nel primo mese sarò affiancato dal conservatore uscente, il maestro Fausto Cacciatori...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 20 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/07/24Segue »
Giovedì 11 luglio “Porte aperte” all'Università di Pavia
L'Ateneo presenta la propria offerta formativa anche a Cremona presso la sede del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
27/12/24 15:46Segue »
«Sport e studio le mie passioni»
L'intervista - Federica Venturelli, studentessa di Farmacia e ciclista, si racconta a Mondo Padano: il 5 dicembre ha vinto il Concorso “Donna Sport - L’atleta più brava a scuola” -
20/12/24 16:09Segue »
«La mia ambizione? Colmare il divario tra ricerca e applicazioni pratiche nell’industria alimentare»
Intervista a Flavia Fiumara, iscritta al Master Ferrero della Cattolica -
13/12/24 17:30Segue »
Infermieri, 12 nuovi laureati a Crema
«Pronti a fare la nostra parte, sul nostro territorio, accanto alle persone» -
06/12/24 18:08Segue »
Insieme per festeggiare i migliori
Campus di Cremona. Percorsi di Eccellenza, borse di studio e premio di laurea “Federico Minelli” -
22/11/24 18:05Segue »
Sport, università e lavoro ricchi di similitudini
Prosegue la collaborazione della sede cittadina del Politecnico di Milano con JuVi Cremona: incontro con il coach Luca Bechi e due giocatori della squadra, Isiah Brown e Federico Massone -
08/11/24 16:13Segue »
«Lo studio non è un peso, ma un piacere»
Matteo Severgnini, nominato Alfiere del Lavoro dal Presidente Mattarella: «Voglio trovare una strada che effettivamente senta come mia»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.