che entri nella testa dei turisti
“L’altro violino, riflessioni sulla musica in punta d’arco”
In un precedente numero di questa rubrica ho sollevato il fatto che Cremona non abbia monumenti o simboli che possano rappresentare agli occhi di turisti e visitatori di trovarsi inequivocabilmente nella città di Stradivari e del violino, ovvero della indiscussa capitale mondiale della liuteria, oltre che in una significativa città della musica. La medesima deficienza identitaria si evidenzia osservando cartellonistica e segnaletica ufficiale, ovvero i cartelli comunali che arrivando dalle principali vie e strade d’accesso segnalano agli automobilisti di essere arrivati a Cremona, la quale non viene indicata come “città del violino” piuttosto che come “città della musica”, bensì come “città del baskin”. E qui è bene spiegare anzitutto di cosa si tratta, perché probabilmente non tutti lo sanno. Il baskin è una nobilissima disciplina che consente a sportivi con diverse abilità di giocare a basket insieme a players cosiddetti normodotati. Una disciplina bella e inclusiva nata a Cremona all’alba del nuovo millennio e di cui dieci anni fa si sono svolti sotto il Torrazzo i campionati europei. Infatti recano la data del 2013 i cartelli che coloro che arrivano da via Castellone piuttosto che da via Bergamo - solo per citare due strade d’accesso - trovano alle porte di Cremona, accanto al nome della città....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 2 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 31/03/23Segue »
Travel Hashtag: la tappa in città
Nuovo appuntamento con la rubrica "“L’altro violino, riflessioni sulla musica in punta d’arco” a cura di Roberto Codazzi
Molti anglicismi, pochi contenuti -
Cremona 23/06/23Segue »
Musica e cambiamenti climatici
Nuovo appuntamento con L'altro violino, la rubrica
Anche Stradivari ne è testimone
firmata da Roberto Codazzi -
Cremona 03/11/23Segue »
Sabbioneta, la visita al Toson d’Oro
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
aiuta il don a pagare le tasse -
Cremona 08/12/23Segue »
Se Signorini racconta la Callas
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro Violino"
e Milly Carlucci presenta “Don Carlo” -
Cremona 15/12/23Segue »
Quando il loggione del teatro
Nuova puntata della rubrica L'altro violino
diventa un luogo di protesta -
Cremona 22/12/23Segue »
L’opera lirica è patrimonio Unesco
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Ma il “bel canto” non è Bocelli -
Cremona 12/01/24Segue »
Gli artisti e la beneficenza,
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro Violino"
un legame tra luci e ombre -
Cremona 19/01/24Segue »
Educazione ai sentimenti,
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
materia di Stato? Basta l’arte! -
Cremona 26/01/24Segue »
Nemmeno il mondo della cultura
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
è esente dall’odio social
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.