si occupino solo del mondo LGBT?
“L’altro violino, riflessioni sulla musica in punta d’arco”
“L’art doit discuter, contester, protester”. Non è la frase di un pericoloso sovversivo bensì di un Presidente della Repubblica francese che vestiva di sobria grisaglia ma la cui modernità mentale si misura ogni volta che a Parigi ci si imbatte nel complesso culturale a lui intitolato, il “Centre Pompidou”, dove le sue parole sono impresse sull’avveniristico edificio progettato da Renzo Piano che negli anni ‘70 fece scandalo e che oggi invece rappresenta il simbolo di un’arte che contribuisce alla discussione e alla crescita della società. Che l’arte debba far discutere lo ha detto anche il sovrintendente del Ponchielli, Andrea Cigni, alla vigilia della messa in scena della Traviata “transgender” che nelle scorse settimane non ha davvero mancato di accendere il dibattito in città e non solo (il “caso” è stato oggetto di articoli sui media nazionali), ma non nel senso virtuoso di cui sopra. Premetto che non ho visto lo spettacolo e per questo non entro nel merito, anche se ho letto recensioni e ho visto immagini che sono bastate per farmi un’opinione. Oltretutto non mi sembra il massimo del fair play giudicare la programmazione del teatro storico di Cremona, io che svolgo un compito di direzione artistica di un altro soggetto culturale della città. Credo però di avere il diritto di allargare il campo e fare un’analisi sulla tendenza delle regie nel teatro musicale italiano degli ultimi anni....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 22 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/01/23Segue »
L’eterna vocazione all’esterofilia
Nuovo appuntamento con la rubrica: L'altro violino,
dell’Italia della musica
Riflessioni sulla musica in punta d'arco -
Cremona 31/03/23Segue »
Travel Hashtag: la tappa in città
Nuovo appuntamento con la rubrica "“L’altro violino, riflessioni sulla musica in punta d’arco” a cura di Roberto Codazzi
Molti anglicismi, pochi contenuti -
Cremona 23/06/23Segue »
Musica e cambiamenti climatici
Nuovo appuntamento con L'altro violino, la rubrica
Anche Stradivari ne è testimone
firmata da Roberto Codazzi -
Cremona 03/11/23Segue »
Sabbioneta, la visita al Toson d’Oro
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
aiuta il don a pagare le tasse -
Cremona 08/12/23Segue »
Se Signorini racconta la Callas
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro Violino"
e Milly Carlucci presenta “Don Carlo” -
Cremona 15/12/23Segue »
Quando il loggione del teatro
Nuova puntata della rubrica L'altro violino
diventa un luogo di protesta
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.