riesco a sentirmi come a casa
I palazzi di Torino sullo sfondo di “Instant Love”, i colli toscani che profumano le pagine di “Se domani farà bel tempo”, i malinconici canali di Venezia lungo cui scorre “Siamo solo amici”. Luca Bianchini è uno scrittore vagabondo, che gira l'Italia rubando pennellate di ispirazione dalle realtà più disparate. E poi prosegue, senza mai voltarsi indietro. Eppure la cittadina di Polignano a Mare lo ha in qualche modo stregato: quel Maestrale che soffia vigoroso nel suo ultimo (e fortunatissimo) romanzo, “Io che amo solo te”, lo ha spinto a rimanere in Puglia, fra trulli e polpette, per un'altra avventura letteraria: il 19 novembre arriva in libreria “La cena di Natale”, nuovo capitolo delle avventure di Chiara, Ninella e Don Mimì.
Qual è la città dei tuoi romanzi in cui ti senti più a casa?
Sicuramente Polignano a Mare. Tra quei vicoli sono riuscito a crearmi una sorta di famiglia parentale. E sottolineo famiglia, perché in Puglia non si può essere semplicemente amici. Ci si conosce e si diventa cugini, zii, nipoti. Il sangue non c'entra, è questione di rapporti che si stringono e non si possono più sciogliere.
Come ti approcci a una città quando la scegli per ambientare una storia?
Cerco di immergermi tra la gente che la abita e di trovare buone guide locali. Credo che, in generale, sia più semplice parlare di una realtà che non ci appartiene: si riescono a notare tutti quei dettagli che per la gente del posto sono pura routine. In ogni caso, ho bisogno di vivere la città, il paese. È vero, oggi ci si può documentare tranquillamente su internet. Ma gli odori e i rumori di un luogo non si possono trovare su Google.
Quali posti potrebbero ispirare il tuo prossimo romanzo?
Adoro Napoli, ma credo che scriverne sarebbe troppo complesso. Mi intrigano la Sicilia, la Sardegna, i piccoli paesi della Calabria. O in alternativa, il verdissimo altopiano di Asiago.
I NOSTRI INTERVISTATI – Anita Meli, modella, Castelleone: «Cremona è la mia seconda casa. È la città che mi ha ospitata prima per la carriera sportiva, e poi per la mia vita universitaria. Per una golosa come me è davvero il posto migliore. Spero che in futuro possa darmi tutte le gioie di cui ho già goduto».
Chiara Baini, 25 anni, Crema: «Ho trascorso a Leeds (UK) sei mesi durante il secondo anno di università, frequentando tre diversi corsi per la facoltà di Communication Studies. La considero la mia seconda città, nonostante abbia passato lì relativamente poco tempo, ma quel tanto che basta per capirla amarla. Essendo una città studentesca, ospita ragazzi provenienti da ogni parte del mondo, lì essere “straniero” è una risorsa. A tante persone ho raccontato dell'Italia, da tante altre ho conosciuto Paesi e culture che prima di allora avevo solo conosciuto vagamente. Questa è la cosa che più ricordo con piacere dell'esperienza a Leeds, ed è l'aspetto che ha contribuito a rendere speciali quei sei mesi. Consiglio di viverla, anche per poco, per conoscere persone e culture diverse».
Alessandro Beltrami, allenatore Pomì, Casalmaggiore: «Allenando la Nazionale tedesca d’estate sono di base a Berlino. Viverla da cittadino quattro o cinque mesi l'anno è straordinario. Se potessi un giorno ci tornerei anche per restare per sempre, perché è una grande città ma senza avere il caos della metropoli e in secondo luogo perché è multiculturale, una caratteristica che apprezzo molto».
Ezio Indiani, general manager dell’hotel Principe di Savoia di Milano: «La città in cui mi sento come a casa è Londra. Offre moltissimo. Un’ottima ristorazione, tanti teatri ed anche tanti parchi. È un luogo in cui ho avvertito di aver la possibilità di realizzarmi pienamente come persona».
Roberto Bonazzoli, cantautore, Piadena: «Ho girato molte città nel corso degli anni, ed ogni posto ha saputo trasmettermi qualcosa di diverso. A Mantova, però, ho trovato un’atmosfera unica, pacifica, molto riflessiva, quasi fiabesca. Per questo la sento molto vicina al mio modo di essere».
Simone Valvassori, agente di viaggio, Crema: «Il posto in cui mi sento come a casa è New York. Le persone sono fantastiche, sempre pronte a darti una mano. Ma non solo: nella stessa città convivono i paesaggi metropolitani, a Manhattan, e quelli tipici delle nostre città di provincia, nelle periferie».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Crema 08/11/13Segue »
La nuova scuola si archivia in una “nuvola”, docenti al passo coi tempi
Tutti i dati scolastici archiviati ed elaborati su un'unica, virtuale, «nuvola informatica»; l'appello fatto direttamente online, con aggiornamenti condivisi in ... -
Cremona 08/11/13Segue »
Scuole primarie di Piadena, allenamento di fisico e mente con il judo
Le classi della scuola primaria di Piadena, durante questo anno scolastico, potranno accedere al progetto “Judo a scuola” nato dalla sinergia tra ... -
Cremona 08/11/13Segue »
Workshop alla Cattolica sulla cooperazione nell’agroalimentare
Un workshop per cercare di comprendere quale sia oggi il ruolo della cooperazione nell’ambito agroalimentare. È quello promosso da Smea, l ... -
Casalmaggiore 09/11/13Segue »
Pomì, tripletta bustocca:
Una tripletta di fuoco, quella che attende la Pomì Casalmaggiore in questo primo novembre di massima serie. Archiviate le sconfitte con Bergamo ...
via agli ottavi senza Bacchi -
Casalmaggiore 10/11/13Segue »
Pomì, 3-1 con Busto
Nonostante Alessandro Beltrami avesse dichiarato in settimana che, della tripletta con Busto, la gara importante fosse quella di campionato, che comunque la ...
in Coppa Italia -
Casalmaggiore 18/11/13Segue »
La Pomì ai quarti di finale
Vince Busto, ma passa Casalmaggiore. La Pomì non espugna il PalaYama, ma riesce comunque a portare la partita a un tiebreak che ...
di Coppa Italia: Busto ko -
Busto Arsizio 21/11/13Segue »
Pomì, PalaYama espugnato
Primi punti in campionato per la Pomì, in questo novembre magico. Le rosa di mister Beltrami espugnano il PalaYama, dopo che già ...
3-1: primi punti di stagione -
Casalmaggiore 26/11/13Segue »
Zago suona la carica Pomì:
Per la Pomì mercoledì sono arrivati i primi punti in campionato, nel recupero della giornata d’esordio di campionato contro Busto Arsizio ...
stiamo diventando squadra -
Bolzano 28/11/13Segue »
Pomì, 2-2 in amichevole
In attesa della gara di domenica alle 18 a Urbino, amichevole più impegnativa del previsto, nel pomeriggio di oggi, giovedì 28 novembre ...
contro Volksbank Sudtirol -
Casalmaggiore 01/12/13Segue »
La Pomì cerca punti, verso
A poche ore dal match con la Robur Tiboni Urbino, la Pomì di Alessandro Beltrami ha recuperato le forze dopo un tour ...
Urbino con le pile cariche -
Cremona 08/11/13Segue »
Poco tempo per fare attività fisica? Niente paura, l'importante è ottimizzare
Poco tempo per fare attività fisica? Niente paura, l'importante è ottimizzare. Sfruttando al meglio la pausa pranzo. Le palestre del cremonese ... -
Casalmaggiore 02/12/13Segue »
Pomì, gran vittoria a Urbino
Altri tre punti in saccoccia e il campionato della Pomì che finalmente prende l'andazzo giusto. Dal tour de force dell'avvio ...
ma infortunio per Lipicer -
Casalmaggiore 03/12/13Segue »
Pomì, calendario benefico
Ancora una volta la Vbc Pomì Casalmaggiore si dimostra sensibile alle iniziative benefiche. L’avevamo vista impegnata nella raccolta fondi per Amurt ...
per l'Ospedale Oglio Po -
Casalmaggiore 05/12/13Segue »
Pomì, ecco il calendario
Un anno di Pomì, il 2014 per chi lo vorrà, e speriamo davvero tanti visto lo scopo benefico dell’iniziativa, sarà accompagnato ...
a favore dell'Oglio Po -
Casalmaggiore 05/12/13Segue »
Pomì, Bacchi: due turni
La Pomì Casalmaggiore prosegue la striscia positiva e dopo il successo con la Yamamay•Busto Arsizio centra al Pala Mondolce, nel quinto ...
alla nostra portata -
Casalmaggiore 09/12/13Segue »
Posticipo Frosinone-Pomì,
Seconda gara esterna consecutiva, per la Pomì di Casalmaggiore, che dopo la vittoria in terra urbinate è attesa nel posticipo del lunedì ...
le rosa scaldano i motori -
Casalmaggiore 10/12/13Segue »
Battuta d'arresto Pomì:
Battuta d'arresto per la Pomì Casalmaggiore, che nel posticipo del lunedì a Frosinone viene sconfitta con un netto 3-0. Le ragazze ...
a Frosinone cade per 3-0 -
Casalmaggiore 10/12/13Segue »
Pomì-Frosinone, le interviste. Bolzoni: «Serata poco felice»
Impossibile non considerare limitanti le condizioni nelle quali la Pomì è stata costretta ad affrontare la trasferta di Frosinone e il secondo ... -
Casalmaggiore 08/11/13Segue »
Made in Italy, il lambrusco Vignoli dell’Oglio Po conquista anche New York
«Ho diminuito le vendite locali, ma come in una barzelletta, sono arrivati due giapponesi un americano e un tedesco e pochi giorni ...
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» -
05/03/25 17:13Segue »
Ats Val Padana in prima linea per favorire una vita attiva tra i giovani e promuovere la salute
Il 4 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Obesità istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation con l’obiettivo di ... -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
08/11/24 16:07Segue »
OPI: verso il rinnovo delle cariche direttive
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Cremona ha ufficializzato la convocazione dell’assemblea elettorale per il rinnovo dei suoi organi direttivi ... -
04/10/24 18:02Segue »
Campagna antinfluenzale, si comincia con due vax day: il 5 e il 6 ottobre 2024
Asst Cremona: vaccinarsi significa proteggersi dall’infezione virale e dalle eventuali complicanze. Questo vale per tutti, in particolare per le persone fragili e le categorie a rischio. Per partecipare è necessaria la prenotazione: prenotasalute.regione.lombardia.it -
03/07/23 18:09Segue »
Emergenza caldo: attivo il piano operativo di Ats Val Padana
14.000 persone, tra anziani e bambini, potenzialmente a rischio -
11/03/22 14:02Segue »
Cremona 1 passa sul canale 19 del digitale terrestre
Cremona 1, la televisione del nostro gruppo editoriale, dallo scorso 8 marzo è passata sul canale 19 del digitale terrestre. Come spiega ... -
17/10/20 18:22Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray -
20/04/20 18:49Segue »
Ats della Val Padana ha attivato una raccolta fondi per sostenere l’assistenza territoriale
ATS Val Padana ha attivato un conto corrente dedicato a sostegno dell’assistenza territoriale in questa fase di emergenza.
In particolare, la ... -
14/04/20 11:20Segue »
L'assessore regionale Gallera ringrazia l'Associazione "Uniti per la provincia di Cremona"
In un video postato dal referente del Welfare della Regione Lombardia il plauso al contributo della onlus che in circa un mese ha raccolto quasi 4 milioni di euro destinati ai presidi ospedalieri del nostro territorio -
09/03/20 12:47Segue »
COVID-19, due video con indicazioni ai cittadini e ai genitori
Realizzati dal Servizio Informagiovani del Comune in collaborazione con l’Associazione EMDR -
28/02/20 18:09Segue »
«Lavorare per il Regno di Dio e per la giustizia»
Il messaggio del Vescovo, Antonio Napolioni, in concomitanza della Quaresima 2020 -
22/02/20 18:26Segue »
L'Ospedale di Cremona è attivo, garantite tutte le prestazioni in urgenza
L’Ospedale di Cremona è attivo in tutte le sue funzioni e sta garantendo tutte le prestazioni in urgenza. A scopo cautelativo ... -
08/02/20 18:29Segue »
Al via il Corso Monografico di Economia Aziendale "Aspetti di Argomenti finanziari e Aziendali"
Promosso dalla Fondazione Luigi Masserini per gli studi aziendali e amministrativi con il sostegno di Fantigrafica Srl e della Fondazione Arvedi-Buschini. Il primo appuntamento è per lunedì 10 febbraio 2020 alle ore 12
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.