in una “nuvola”,
docenti al passo coi tempi
Tutti i dati scolastici archiviati ed elaborati su un'unica, virtuale, «nuvola informatica»; l'appello fatto direttamente online, con aggiornamenti condivisi in tempo reale su presenze, assenze e note che verranno inviate direttamente ai genitori degli alunni. Tutto questo è possibile, nella nuova scuola multimediale, ma i nostri professori sono pronti al passo? Sono pronti ad adattarsi ai tempi? Il 19 novembre a Crema, per venire incontro alle nuove necessità di formazione, presso l'Università Statale di Milano in via Bramante si terrà dalle 16.15 alle 18.30 un seminario promosso da Anp Lombardia (l'Associazione dei dirigenti e delle alte professionalità della scuola) dal titolo "Innovazione didattica e tecnologica che fare?" - Cloud computing e registro elettronico. Dopo i saluti di Nello Scarabottolo del dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano e Francesca Bianchessi, dirigente dell'Ufficio Scolastico di Cremona parleranno Rosaria Brusaferri, docente Anp - Esperta in in comunicazione politica e sociale, Cloud e P.A e Antonella Greco, referente delle alte professionalità Anp Lombardia e presidente dell'Anp di Brescia, Cremona e Mantova, esperta nell’utilizzo delle tecnologie nella didattica, nella realizzazione di materiali didattici multimediali e di e-learning, cloud computing come supporto alla didattica e all’organizzazione scolastica e registro elettronico. La partecipazione è libera.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 02/12/13Segue »
Come diventare famosi
Che cosa significa avere a disposizione un mezzo come Twitter ai giorni nostri? «Significa avere in tempo reale le notizie da tutto ...
cinguettando in rete -
Cremona 08/11/13Segue »
Scuole primarie di Piadena, allenamento di fisico e mente con il judo
Le classi della scuola primaria di Piadena, durante questo anno scolastico, potranno accedere al progetto “Judo a scuola” nato dalla sinergia tra ... -
Cremona 08/11/13Segue »
Workshop alla Cattolica sulla cooperazione nell’agroalimentare
Un workshop per cercare di comprendere quale sia oggi il ruolo della cooperazione nell’ambito agroalimentare. È quello promosso da Smea, l ... -
Casalmaggiore 08/11/13Segue »
Quel posto nel mondo in cui riesco a sentirmi come a casa
I palazzi di Torino sullo sfondo di “Instant Love”, i colli toscani che profumano le pagine di “Se domani farà bel tempo ... -
10/12/13Segue »
Giocando si impara il mestiere
Al Salone dello Studente che si è appena concluso in tremila hanno partecipato a oltre cento iniziative differenti. E, grazie a ‘Identiteknicamente’, pure i più giovani hanno potuto riflettere sul variegato mondo delle professioni. -
Cremona 08/11/13Segue »
Poco tempo per fare attività fisica? Niente paura, l'importante è ottimizzare
Poco tempo per fare attività fisica? Niente paura, l'importante è ottimizzare. Sfruttando al meglio la pausa pranzo. Le palestre del cremonese ... -
Casalmaggiore 08/11/13Segue »
Made in Italy, il lambrusco Vignoli dell’Oglio Po conquista anche New York
«Ho diminuito le vendite locali, ma come in una barzelletta, sono arrivati due giapponesi un americano e un tedesco e pochi giorni ... -
30/11/13Segue »
Il lavoro chiama, l'università risponde?
La laurea di oggi è «laboris causa». Gli impieghi premiano informatici e infermieri. Le storie di cinque ragazzi stranieri che arrivano dal Brasile, dalla Serbia, dalla Colombia, dalla Nigeria e dal Kenya che hanno scelto di perfezionarsi alla Cattolica di Cremona. La finestra sulla scuola del Salone dello Studente. Il caso della Stradivari, dello Stanga, dell'Istituto Einaudi e del Romani di Casalmaggiore
-
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria» -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti» -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona -
13/06/25 18:01Segue »
Contro i tumori grandi progressi grazie alla diagnosi precoce
Lucia Scaltriti, volontaria alla LILT, racconta perché la cultura della prevenzione e l’informazione sono fondamentali
«Stili di vita sani e controlli regolari per vivere più tranquilli» -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
06/06/25 17:21Segue »
«L’arte e il disegno, le mie passioni»
Lorenza Tamborini, tecnico del restauro, fra studi e un mestiere pieno di sorprese: da Santa Monica all’ex Caserma Manfredini, passando per il Palazzo Vescovile e il Duomo -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria» -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito» -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura» -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON” -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.