La numerosa presenza degli attori del territorio, ad ognuno dei tre tavoli, è una testimonianza della forte esigenza di coordinamento strategico dell’area provinciale di Cremona. L’avvio dei lavori era atteso da tempo e finalmente i motori sono partiti.
Lo scorso giovedì, la Sala Azzurra di Camera di Commercio di Cremona ha ospitato l’avvio dei lavori di tre dei quattro Tavoli Tematici, definiti all’interno del piano provinciale che va sotto il nome di “Tavolo della Competitività Territoriale”, il nuovo strumento di governance territoriale atto a definire interventi prioritari all’interno di una vera e propria strategia di sviluppo dell’area provinciale cremonese.
Precedente seduta plenaria
La precedente riunione plenaria del Tavolo della Competitività, guidata da Provincia di Cremona e svoltasi in data 30 maggio 2018, aveva sancito la suddivisione dei lavori in 4 Tavoli Tematici (Tav.1 Infrastrutture, Tav.2 Innovazione-Imprese-Lavoro-Formazione, Tav.3 Cultura-Turismo, Tav.4 Semplificazione P.A.).
È stato confermato il ruolo di Cabina di Regia svolto dai cinque Enti maggiormente espressivi del territorio: Provincia di Cremona, Comune di Cremona, Comune di Crema, Comune di Casalmaggiore e Camera di Commercio di Cremona, Regione Lombardia.
Il percorso di pianificazione strategica richiede altresì un ruolo attivo e partecipativo da parte di molti altri enti che sul territorio giocano ruoli determinanti per la crescita socio-economica e culturale del territorio provinciale: tutte le Associazioni di Categoria, Università, Banche, Sindacati, Gal e altri Enti con ruolo di guida, promozione e coordinamento di azioni legati allo sviluppo del territorio.
Nei giorni successivi alla seduta plenaria di maggio, l’ente Provincia di Cremona ha sollecitato da parte di ognuno di questi soggetti la designazione di uno o più nominativi in qualità di componenti dei Tavoli Tematici, che ufficialmente sono chiamati a dare un contributo operativo e collaborativo, per lavorare insieme su diverse azioni aperte o da attivare, facendo emergere gli interventi prioritari.
La Segreteria Tecnica di tutto questo percorso è affidata a Camera di Commercio di Cremona, che si avvale di CERSI - Università Cattolica e dell’agenzia di sviluppo REI – Reindustria Innovazione.
Con l’apporto dell’Associazione Industriali di Cremona, promotrice del Tavolo sin dall’inizio, sarà inoltre possibile affiancare il percorso con un lavoro scientifico e di analisi, dal titolo “Masterplan 3C”, guidato dallo Studio The European House Ambrosetti, i cui lavori sono già partiti e potranno favorire l’efficacia nel lungo termine del piano strategico e l’individuazione dei criteri di valutazione delle priorità grazie ad un contributo di metodo.
Insediamento dei Tavoli Tematici
I Tavoli Tematici sono sedute prevalentemente operative, che partono dalla mappatura e dallo stato di avanzamento di progettualità strategiche in essere e in corso, oltre ad essere il luogo in cui far nascere e proporre nuove progettualità ancora da avviare.
Giovedì 26 luglio 2018 è avvenuto il primo insediamento di tre dei quattro Tavoli Tematici.
Alle 9.30 si è riunito il Tavolo 2 Innovazione-Imprese-Lavoro-Formazione, che ha visto la partecipazione di 47 persone, tra componenti del Tavolo e operatori della Segreteria Tecnica.
Alle ore 14.00 si è insediato il Tavolo 3 Cultura-Turismo, che ha coinvolto 43 persone, tra componenti del Tavolo e operatori della Segreteria Tecnica.
Alle ore 16.30 si è insediato il Tavolo 1 Infrastrutture, che ha visto la presenza di 47 persone, tra componenti del Tavolo e operatori della Segreteria Tecnica.
Per il Tavolo 4 Semplificazione P.A., è previsto il via nel prossimo mese di Settembre.
In ognuno dei tre Tavoli, presieduti dal Presidente della Provincia di Cremona, Davide Viola, si è dato il via ad un percorso laborioso e collaborativo dedicato a costituire uno spazio permanente di governance territoriale che superi il ciclo amministrativo e monitori negli anni l’evoluzione dei bisogni del territorio e dei progetti. Questo percorso permetterà di individuare priorità strategiche e di intervento, rafforzando da un lato la collaborazione pubblico-privata, e dall’altro la capacità negoziale del territorio verso livelli superiori.
Il Prof. Paolo Rizzi in rappresentanza di CERSI – Università Cattolica ha svolto un intervento di inquadramento metodologico, ricordando gli obiettivi che il Tavolo della Competitività si pone e declinandoli in obiettivi specifici dei singoli Tavoli Tematici:
Definire le priorità strategiche tematiche;
Analizzare i progetti in essere e lo stato dell’arte;
Integrare con nuove progettualità.
Con l’aiuto dell’agenzia REI – Reindustria Innovazione è stata illustrata la fotografia dei progetti in essere, avviati e/o interrotti, da cui prende il via d’ora in poi un lavoro di monitoraggio e di raccolta dati, ma soprattutto la raccolta di proposte per nuove progettualità strategiche da avviare, a partire dai bisogni che il territorio stesso esprimerà.
A questo proposito è in fase di creazione un portale online di mappatura e archivio della documentazione per il completo accesso da parte di tutti i componenti dei Tavoli tematici.
In ognuna delle riunioni, con l’intervento dello Studio The European House Ambrosetti, è stato possibile dare una cornice metodologica e di ampio respiro, sia riguardo l’orizzonte temporale che di raffronto internazionale, per individuare una strategia a supporto del modello di sviluppo che il territorio sceglierà di adottare. Lo Studio è al lavoro per il Masterplan 3C, promosso e finanziato dall’Associazione Industriali di Cremona, un’opportunità fondamentale per consolidare la visione strategica territoriale e affiancare i lavori del Tavolo della Competitività in termini metodologici in linea con il modello di sviluppo emergente.
Prossimi passi
I Tavoli Tematici sono uno strumento permanente e si riuniranno 4 volte all’anno, una per trimestre.
I Componenti dei Tavoli sono chiamati a mantenere un aggiornamento in a segnalare modifiche ai progetti mappati o nuove proposte progettuali entro il 30 settembre 2018, al fine di predisporre le successive sedute previste per ottobre-novembre 2018.
In parallelo verrà avviato anche il Tavolo 4 Semplificazione P.A. per il mese di Settembre 2018.
Per quanto riguarda il Masterplan 3C è prevista per la seconda metà di ottobre, ed in occasione della Assemblea Pubblica dell’Associazione Industriali, la prima restituzione del lavoro condotto da The European House Ambrosetti.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/08/18Segue »
La competitività al via
L'intervista - Paolo Soncini, segretario generale del CST Uil, riflette sulle sfide del futuro. Il 26 luglio l’apertura di tre (su quattro) tavoli tematici previsti in Provincia. A settembre partirà anche quello dedicato alla semplificazione amministrativa -
24/09/18Segue »
Insediato il Tavolo Tematico 4 Semplificazione P.A.
L’incontro si è svolto mercoledì 19 Settembre 2018 presso la Sala Azzurra di Camera di Commercio di Cremona -
01/11/18Segue »
Ambrosetti avverte Cremona: «Territorio pieno di eccellenze, ma incapace di parlare con una voce unica»
All'assemblea degli Industriali presentati i primi (parziali) risultati del lavoro di ascolto ed analisid el territorio: fra i gap piùrilevanti quello infrastrutturale che ci costa 160 milioni di euro l'anno. Ma anche la scarsa visibilità, l'incapacità di fare squadra e il non saper utilizzare appieno il network globale di cui dispone -
14/03/19Segue »
Masterplan 3C, i sindaci di Cremona, Crema e Casalmaggiore immaginano il futuro del territorio
Esclusivo - Ecco come i primi cittadini dei tre comuni più popolosi hanno risposto al questionario
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
09/06/25 18:37Segue »
Concorso Masserini,
Cinque giovani brillanti e determinati a ritagliarsi un posto importante nella società del futuro: questo il quadro che emerge sentendo gli studenti ...
il gruppo vincitore si racconta
e guarda alle prossime prove -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» -
05/03/25 17:13Segue »
Ats Val Padana in prima linea per favorire una vita attiva tra i giovani e promuovere la salute
Il 4 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Obesità istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation con l’obiettivo di ... -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
08/11/24 16:07Segue »
OPI: verso il rinnovo delle cariche direttive
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Cremona ha ufficializzato la convocazione dell’assemblea elettorale per il rinnovo dei suoi organi direttivi ... -
04/10/24 18:02Segue »
Campagna antinfluenzale, si comincia con due vax day: il 5 e il 6 ottobre 2024
Asst Cremona: vaccinarsi significa proteggersi dall’infezione virale e dalle eventuali complicanze. Questo vale per tutti, in particolare per le persone fragili e le categorie a rischio. Per partecipare è necessaria la prenotazione: prenotasalute.regione.lombardia.it -
03/07/23 18:09Segue »
Emergenza caldo: attivo il piano operativo di Ats Val Padana
14.000 persone, tra anziani e bambini, potenzialmente a rischio -
11/03/22 14:02Segue »
Cremona 1 passa sul canale 19 del digitale terrestre
Cremona 1, la televisione del nostro gruppo editoriale, dallo scorso 8 marzo è passata sul canale 19 del digitale terrestre. Come spiega ... -
17/10/20 18:22Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.