dei nostri mestieri fuori dal coro
Per alcuni è la passione di una vita, per altri è stata una scoperta inaspettata. Scegliere il lavoro adatto non è cosa semplice, soprattutto quando si fanno i conti con occupazione e guadagno. Abbiamo chiesto consiglio ad alcuni professionisti del nostro territorio, tra cui la mezzosoprano Lucia Cirillo.
Come hai capito che il tuo futuro sarebbe stato in musica?
«Inizialmente non desideravo fare la cantante: il mio primo grande amore è stata la chitarra classica, cantavo solo in coro. Un giorno ho seguito un’amica che faceva un’audizione, e inaspettatamente dopo un paio di mesi mi hanno richiamata. Non immaginavo che la lirica sarebbe stata il mio futuro, ero timida, e il canto è qualcosa di molto personale. Sapevo avrei fatto la musicista e che ci sarebbero state tante difficoltà, l’importante è trovare un compromesso tra le proprie passioni e quello che la vita ti offre».
Il successo è questione di determinazione o fortuna?
«La determinazione significa tanto, ma ci vuole un po’ di fortuna, occorre trovarsi nel posto giusto al momento giusto. Se hai passione e sei motivato in un modo o nell’altro ce la farai, magari in un ambito un po’ diverso da quello immaginato».
Pro e contro del tuo lavoro?
«Viaggio tantissimo, è difficile gestire aspetti di vita normali come una casa o relazioni familiari... e poi odio preparare le valigie! L’aspetto positivo è l’occasione di visitare tanti posti diversi, viverli dall’interno. Spesso lavoro con persone che non conosco, serve energia per relazionarsi e imparare a collaborare».
Tre consigli per i giovani?
«Ogni passione va coltivata nel profondo, cercando di creare le condizioni migliori; è importante essere preparati, oggi la concorrenza è folle perché molti hanno possibilità di studiare. Consiglio un’esperienza all’estero per imparare le lingue e dare ampio respiro al proprio lavoro. Infine è bene non limitarsi a cercare solo nella situazione in cui ci si trova: se non si riesce a trovare qualcosa in un posto o un momento è necessario spostarsi, cercare altre possibilità e altri canali, c’è sempre una possibilità nascosta tra quelle che si presentano».
I NOSTRI INTERVISTATI – Gloria Franchi (Crema), gallerista: «Lavorare in una galleria ti permette di restare in contatto con artisti affermati ed altri che cercano di emergere. Il mio ufficio è il più bello del mondo con quadri e opere sempre davanti agli occhi. Lo consiglio a chiunque perchè apre nuovi orizzonti».
Enrico Perni (Cremona): restauratore: «Potenzialmente ritengo di fare il lavoro più bello del mondo, perché stimolante a 360 gradi: devi sapere un po' di tutto in diversi campi, dalla chimica alla storia dell'arte alla fotografia, e tutto si combina alla componente manuale. L'aspetto meno piacevole forse è il tempo da dedicare alla burocrazia, che toglie ore al lavoro pratico.Il restauratore non è una figura isolata, prima di essere realizzato ogni progetto va discusso. Quando si tratta di opere vincolate si crea una vera e propria filiera di tutela, i rapporti con gli enti e la Soprintendenza sono indispensabili, sono motivo di scambio e crescita».
Rita Citterio (Calvatone), staff Teatro alla Scala: «Amo il mio lavoro di responsabile del magazzino costumi perché da sempre adoro i vestiti. Li considero oggetti d’arte e scrigno dei tempi. Consiglierei a un giovane la mia professione, consente di conoscere un patrimonio che deve essere tramandato».
Luca Bandirali (Crema), sommelier: «Il mio lavoro ti mette in contatto con le realtà culturali ed enogastronomiche del nostro Paese aiutandoti così ad apprezzare anche i piccoli dettagli della vita. Lo consiglio a tutti anche se richiede impegno e costanza per rimanere sempre aggiornato».
Roberto Sala (Cremona), istruttore paracadutismo: «La mia non è una professione quanto l'istruzione in un disciplina. Non si diventa istruttore in un mese, servono almeno mille lanci, un’attività continuativa, esami teorici e pratici. Lanciarsi offre l’emozione di uno sport meno estremo di quanto lo si dipinga, ma non così comune. È di sicuro impatto emotivo e aperto a tutti».
Mario Anelli (Cremona), operatore di multisala: «La professione di operatore all'interno di multiplex non è inquadrabile come una professione classica. A differenza della nozione di cinema incanalata come la Settima Arte, il cinema contemporaneo è un prodotto che porta varie fasce di popolazione spesso raggruppate per gusti, preferenze ed etnie a condividere uno spazio. Non si è più visti come l'operatore che dispensa cultura, ma colui che oltre ad avere un contatto col pubblico è anche impegnato in un lavoro manuale, riuscendo a sfogare anche la parte pratica della propria intelligenza. È un lavoro che potrei consigliare a chi volesse cimentarsi con una professione che concerne l'arte ma che contiene anche una valvola di sfogo. Il cinema è sempre stato un modo per poter divulgare il proprio pensiero, e proprio per questo è in costante mutamento, contestuale all'evoluzione della società. Un esempio è quello di Woody Allen, un fabbricante che offre una pellicola all'anno: la qualità è ottima, ma anch'esso è soggetto a cicli di produzione. Nel cinema contemporaneo, e Spaziocinema di Cremona ne è una comprovata realtà, i film che vanno per la maggiore sono tre filoni: i cartoni animati, per famiglia, un po' la linfa del movimento; i film spaccatutto, per sfogare davanti allo schermo lo stress di una giornata; le commedie nazionali, con successi come quello di Pioggia a Catinelle con Checco Zalone o Benvenuti al Sud con Claudio Bisio. Il multiplex nel centro commerciale ormai è diventato un'istituzione a Cremona, perché se prima andare al cinema richiedeva una programmazione e ci si doveva adeguare a uno o due spettacoli, ora offre opzioni collaterali in termini di spazio, negozi e ristoranti su tutte, e una serie di film in programmazione. Si tratta di un centro di aggregazione importante».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Sergnano 15/11/13Segue »
Alle medie di Sergnano il cielo è in una stanza con gli astri di carta
A Sergnano il cielo è tutto in una stanza. Il planetario è nato durante il laboratorio tecnologico degli alunni della scuola media ... -
Offanengo 15/11/13Segue »
Alla Vith di Offanengo la formazione parte dalla multinazionale
Una giornata di formazione per scoprire che cosa significa lavorare in una multinazionale. E’ quella che si terrà giovedì 21 novembre alla ... -
Cremona 15/11/13Segue »
Una giacca-navigatore? La realtà supera la fantasia con Navigate
Dopo gli spunti offerti in questi ultimi mesi sulle implementazioni tecnologiche, con l'arrivo sugli scaffali di occhialetti per la realtà aumentata ... -
Cremona 15/11/13Segue »
All'associazione Futura Onlus al via la pet therapy per i bimbi disabili
L’associazione Futura Onlus di Cremona ora offre anche attività di pet therapy. La pet therapy seguirà un progetto individualizzato a seconda ... -
Cremona 15/11/13Segue »
In erboristeria i rimedi naturali contro ansia e stress dell’insonnia
Ansia, stress e tensioni quotidiane sono i “principali imputati” dell'insonnia. Tra i consigli per risolvere il problema, si può ricorrere a ...
-
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
25/08/22 12:14Segue »
Radiologia: proseguono le prestazioni straordinarie, prenotazioni aperte per il mese di settembre
Mammografie, TAC e risonanze magnetiche: da maggio ad oggi oltre 300 ore extra
dedicate a prestazioni sanitarie in orario serale e nel weekend -
04/07/22 15:52Segue »
Vaccinazioni anti covid-19 nel mese di luglio: dove recarsi nella provincia di Cremona
A fronte del mutato scenario pandemico delle ultime settimane, con la circolazione di nuove varianti del SARS-CoV-2 e l’incremento sostenuto dei ... -
27/05/22 18:39Segue »
Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
-
06/05/22 18:05Segue »
Musica e medicina: l’Asst Cremona porta la sua esperienza all’evento formativo organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Museo del Violino
Applausi e commozione per il video racconto musicale che ha ripercorso in un solo minuto gli accadimenti degli ultimi due anni legati all’Ospedale di Cremona e alla città. Link al video "Musica che cura" https://youtu.be/dAI0Bci3Xp8 -
02/05/22 17:10Segue »
Al Politecnico è tempo di Open Days
Il 3, 4 e 5 maggio l’appuntamento torna in presenza -
02/05/22 18:47Segue »
Presente e futuro della sanità territoriale
Confronto aperto fra l’asst cremona e l’assemblea dei sindaci -
12/04/22 13:22Segue »
Vaccinazioni covid, da oggi prenotazioni 4° dose per over 80, over 60 ad elevata fragilità e ospiti rsa; somministrazioni dal 14 aprile
Dopo la pubblicazione della determina AIFA in Gazzetta Ufficiale, da oggi, è possibile prenotare la quarta dose (seconda dose di richiamo booster ... -
10/12/21 18:10Segue »
Vaccinazioni anti-Covid per i bambini (fascia 5-11): da domenica 12 dicembre al via le prenotazioni, da giovedì 16 le somministrazioni
Dopo l'autorizzazione di Aifa e le indicazioni del Ministero della Salute, la Lombardia dà il via alle vaccinazioni anti Covid-19 in ... -
20/11/21 18:01Segue »
Vaccini, terza dose: partite le prenotazioni per gli over 40
"Dal 18 novembre tutti i cittadini over 40 possono prenotare la terza dose di vaccinazione anti-Covid". Lo ribadisce la vicepresidente della Regione ... -
11/10/21 18:04Segue »
Vaccino anti covid-19: terza dose perché…
Parlano i medici del nostro territorio: dal 20 settembre ha preso avvio in Regione Lombardia, e quindi anche nel territorio di ATS della Val Padana, la Fase tre della campagna vaccinale che prevede la somministrazione della terza dose di vaccino anti Covid-19 per i pazienti più a rischio -
04/10/21 11:33Segue »
Vaccinazioni, prenotazioni per terza dose OVER 80
Sono partite domenica 3 ottobre le prenotazioni per la terza dose 'booster', rivolta a circa 24.000 cittadini over 80 (dei circa ... -
13/09/21 17:20Segue »
Vaccini anti Covid-19, prorogato fino al 19 settembre l’accesso senza prenotazione per la fascia di età 12-19 anni
n questa fase finale della campagna di vaccinazione massiva, anche per i prossimi giorni e fino al 19 settembre, è stato prorogato ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.