In Europa, in particolare in Italia, lo sport è spesso argomento di discussione in primo piano rispetto a temi sulla carta più importanti, come politica o economia, e un gruppo di ragazzi desiderosi di farsi strada nel mondo della comunicazione non può fare a meno di interrogarsi anche su questo lato del giornalismo. È per questo motivo che la sinergia tra L’Ora Buca e La Gazzetta dello Sport è proseguita, dopo la visita alla redazione milanese del quotidiano, con l’intervento della penna della Rosea, Luca Bianchin, nell’ultimo incontro di GIOvedì GIOrnalismo GIOvani, inserito nel progetto Giovani On, coordinato da Informagiovani e finanziato da Regione Lombardia e Anci.
Come quella di molti dei suoi colleghi, la sua avventura è partita in provincia. Non dalla sua città natale, Varese, bensì da Siena, dove ha vissuto da studente fuorisede. Filo conduttore tra la cittadina toscana e quella lombarda è la pallacanestro, primo sport di cui Bianchin si è occupato per un piccolo giornale locale ai tempi d’oro della Mens Sana.
Nel 2006 il «fortemente voluto» grande salto in Gazzetta, quotidiano che Bianchin ha raccontato essere molto considerato all’estero, grazie ad una reputazione costruita «sulle spalle dei giganti» che l’hanno preceduto.
Nonostante fosse in viaggio, il giornalista ha tenuto fortemente a partecipare alla conferenza e a raccontare ai presenti la sua esperienza ormai ventennale in Gazzetta. Sì, in viaggio: Bianchin infatti è attualmente inviato al seguito del 108° Giro d’Italia e giovedì 22 maggio si è collegato con L’Ora Buca mentre seguiva la tappa Modena-Viadana, con un piccolo passaggio nel casalasco. Tre settimane particolarmente impegnative sia per i ciclisti che per i giornalisti, visti i continui spostamenti, ma con parecchi pro rispetto al racconto del calcio: «La tappa termina nel tardo pomeriggio, non in tarda serata, e questo dà un grande vantaggio di tempo al quotidiano»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 29 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/04/25Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON” -
Cremona 21/03/25Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare” -
18/03/25Segue »
GIOvedì GIOrnalismo GIOvani
Giovedì 20 marzo l'appuntamento con Niccolò Carratelli (La Stampa) dedicato alla politica -
07/03/25Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5 -
Cremona 28/02/25Segue »
“Giovedì, giornalismo, giovani”
La rassegna promossa da “L’ora buca”
Alla scoperta dell’informazione
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.