Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella nuova formulazione bivalente, aggiornata alla copertura della variante Omicron 1.
La Commissione Tecnico Scientifica di AIFA ha approvato l'utilizzo del nuovo vaccino solo come dose di richiamo, per i cittadini dai 12 anni in su che abbiano completato il ciclo primario.
Attualmente, in base alle indicazioni ricevute da Regione Lombardia e in raccordo con ASST Crema, Cremona e Mantova, sul nostro territorio i cittadini possono prenotare la vaccinazione avendo a disposizione presso i vari centri vaccinali oltre 1.000 posti al giorno; tale disponibilità potrà essere modificata in base all’andamento della domanda, così da dare prontamente risposta a quanti decidano di potenziare la propria capacità di risposta immunitaria nei confronti del virus SARS- CoV2.
Secondo le indicazioni fornite dal Ministero della Salute, la nuova formulazione bivalente sarà offerta presso i centri vaccinali a partire da mercoledì, ai seguenti target di popolazione:
per il primo booster (terza dose) ai cittadini di età uguale o superiore a 12 anni ancora in attesa di ricevere la prima dose di richiamo, indipendentemente dal vaccino utilizzato per il completamento del ciclo primario;
per il secondo booster (quarta dose) ai cittadini over 60, a quelli ad elevata fragilità over 12, ai trapiantati e immunocompromessi, agli operatori sanitari e operatori delle strutture residenziali per anziani e alle donne in gravidanza.
Si ricorda che per la somministrazione della dose di richiamo deve essere trascorso un intervallo minimo di almeno quattro mesi (120 giorni) dal completamento del ciclo primario, dalla dose booster o, in caso di infezione, dalla positività al tampone.
Per evitare code e problemi di gestione dell’afflusso, si raccomanda infine di presentarsi nei centri vaccinali solo previa prenotazione, da effettuarsi con una delle seguenti modalità:
accedendo al portale www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it ;
telefonando al numero vedere del Call Center 800 894 545;
tramite Postamat (non è necessario essere cliente di Poste Italiane, basta avere la Tessera Sanitaria);
tramite portalettere.
Possono recarsi senza prenotazione, solo ed esclusivamente le donne in stato di gravidanza.
Come già annunciato da Regione Lombardia, nelle prossime settimane, il nuovo vaccino aggiornato a Omicron sarà disponibile come dose di richiamo anche presso le farmacie aderenti alla campagna vaccinale (l’elenco aggiornato è pubblicato al seguente link https://www.ats-valpadana.it/campagna-di-vaccinazione-anti-covid-19).
L’ATS della Val Padana ricorda sempre l’importanza del ruolo del proprio Medico di Medicina Generale quale riferimento per ricevere informazioni o dirimere eventuali dubbi.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/10/22Segue »
Covid - 19, in aumento contagi e ricoveri. Ma ora ci sono i nuovi vaccini contro le varianti
Intervista a Silvana Cirincione, direttore sanitario di Ats Val Padana e Antonella Laiolo (Asst Cremona)
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
09/06/25 18:37Segue »
Concorso Masserini,
Cinque giovani brillanti e determinati a ritagliarsi un posto importante nella società del futuro: questo il quadro che emerge sentendo gli studenti ...
il gruppo vincitore si racconta
e guarda alle prossime prove -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» -
05/03/25 17:13Segue »
Ats Val Padana in prima linea per favorire una vita attiva tra i giovani e promuovere la salute
Il 4 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Obesità istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation con l’obiettivo di ... -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
08/11/24 16:07Segue »
OPI: verso il rinnovo delle cariche direttive
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Cremona ha ufficializzato la convocazione dell’assemblea elettorale per il rinnovo dei suoi organi direttivi ... -
04/10/24 18:02Segue »
Campagna antinfluenzale, si comincia con due vax day: il 5 e il 6 ottobre 2024
Asst Cremona: vaccinarsi significa proteggersi dall’infezione virale e dalle eventuali complicanze. Questo vale per tutti, in particolare per le persone fragili e le categorie a rischio. Per partecipare è necessaria la prenotazione: prenotasalute.regione.lombardia.it -
03/07/23 18:09Segue »
Emergenza caldo: attivo il piano operativo di Ats Val Padana
14.000 persone, tra anziani e bambini, potenzialmente a rischio -
11/03/22 14:02Segue »
Cremona 1 passa sul canale 19 del digitale terrestre
Cremona 1, la televisione del nostro gruppo editoriale, dallo scorso 8 marzo è passata sul canale 19 del digitale terrestre. Come spiega ... -
17/10/20 18:22Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.