La prima Casa di Comunità della provincia di Cremona è stata inaugurata questo pomeriggio, venerdì 27 maggio, a Soresina, presso il Polo Sanitario Nuovo Robbiani, alla presenza di Letizia Moratti (Vicepresidente e Assessore al Welfare di Regione Lombardia).
Ad accogliere la Vicepresidente erano presenti: Giuseppe Rossi (Direttore Generale ASST Cremona), Mirko Signoroni (Presidente della Provincia di Cremona), Diego Vairani (Sindaco di Soresina), Salvatore Mannino (Direttore Generale ATS Val Padana), Alessia Sarzi (Presidente e Direttore organizzativo Nuovo Robbiani), Tommaso Trezzi (Direttore Sanitario Nuovo Robbiani), Paola Mosa (Direttore Socio-Sanitario ASST Cremona), i consiglieri regionali Federico Lena e Matteo Piloni, Rosita Viola (in delega dal Sindaco di Cremona), Roberto Mariani (Presidente Assemblea Consortile), Graziano Pirotta (Direttore Azienda Sociale Cremonese), insieme ai rappresentanti degli Ordini Medici e delle Professioni Sanitarie, nonché ad un’ampia rappresentanza dei Sindaci dei comuni limitrofi.
Dopo un momento di preghiera celebrato da Don Angelo Piccinelli e al taglio del nastro, è seguita una visita all’interno della struttura dove Moratti ha potuto constatare quanto è stato fatto e parlare con i presidenti delle Associazioni di Volontariato del territorio, nonché con i professionisti a partire da: Medici di Medicina Generale, rappresentati da Francesco Crea, il team degli Infermieri di famiglia, le dottoresse degli ambulatori geriatrici e infine gli specialisti in terapia del dolore e salute mentale dell’ASST Cremona.
LA VICEPRESIDENTE MORATTI: “QUESTA INAUGURAZIONE NON È IL PUNTO DI ARRIVO, MA DI PARTENZA. IL PROGETTO DI TELERIABILITAZIONE UN FIORE ALL’OCCHIELLO PER LA LOMBARDIA.”
«Mi fa molto piacere essere qua e ringrazio per il lavoro che è stato fatto per arrivare ad oggi. Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza per migliorare sempre di più i nostri servizi», ha affermato Moratti.
«Ogni volta che ho visitato le Case di Comunità che ho avuto il piacere di inaugurare, come è accaduto oggi, mi sono soffermata a parlare con gli operatori. Questo perché credo sia importante capire se siamo sulla strada giusta e se ci sono aggiustamenti da fare. Devo dire che ho sempre riscontrato l’effettiva concretizzazione della presa in carico globale della persona e questo non può che farmi piacere».
«La Casa di Comunità di Soresina contiene tutti i servizi necessari per attuare questo nuovo modo di vedere e garantire la sanità pubblica sul territorio. Ho molto apprezzato il progetto di teleriabilitazione domiciliare dedicato agli over 65: un vero e proprio fiore all'occhiello di questa Casa e dell'intera Lombardia».
© Riproduzione riservata
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» -
05/03/25 17:13Segue »
Ats Val Padana in prima linea per favorire una vita attiva tra i giovani e promuovere la salute
Il 4 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Obesità istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation con l’obiettivo di ... -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
08/11/24 16:07Segue »
OPI: verso il rinnovo delle cariche direttive
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Cremona ha ufficializzato la convocazione dell’assemblea elettorale per il rinnovo dei suoi organi direttivi ... -
04/10/24 18:02Segue »
Campagna antinfluenzale, si comincia con due vax day: il 5 e il 6 ottobre 2024
Asst Cremona: vaccinarsi significa proteggersi dall’infezione virale e dalle eventuali complicanze. Questo vale per tutti, in particolare per le persone fragili e le categorie a rischio. Per partecipare è necessaria la prenotazione: prenotasalute.regione.lombardia.it -
03/07/23 18:09Segue »
Emergenza caldo: attivo il piano operativo di Ats Val Padana
14.000 persone, tra anziani e bambini, potenzialmente a rischio -
11/03/22 14:02Segue »
Cremona 1 passa sul canale 19 del digitale terrestre
Cremona 1, la televisione del nostro gruppo editoriale, dallo scorso 8 marzo è passata sul canale 19 del digitale terrestre. Come spiega ... -
17/10/20 18:22Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray -
20/04/20 18:49Segue »
Ats della Val Padana ha attivato una raccolta fondi per sostenere l’assistenza territoriale
ATS Val Padana ha attivato un conto corrente dedicato a sostegno dell’assistenza territoriale in questa fase di emergenza.
In particolare, la ... -
14/04/20 11:20Segue »
L'assessore regionale Gallera ringrazia l'Associazione "Uniti per la provincia di Cremona"
In un video postato dal referente del Welfare della Regione Lombardia il plauso al contributo della onlus che in circa un mese ha raccolto quasi 4 milioni di euro destinati ai presidi ospedalieri del nostro territorio -
09/03/20 12:47Segue »
COVID-19, due video con indicazioni ai cittadini e ai genitori
Realizzati dal Servizio Informagiovani del Comune in collaborazione con l’Associazione EMDR -
28/02/20 18:09Segue »
«Lavorare per il Regno di Dio e per la giustizia»
Il messaggio del Vescovo, Antonio Napolioni, in concomitanza della Quaresima 2020 -
22/02/20 18:26Segue »
L'Ospedale di Cremona è attivo, garantite tutte le prestazioni in urgenza
L’Ospedale di Cremona è attivo in tutte le sue funzioni e sta garantendo tutte le prestazioni in urgenza. A scopo cautelativo ... -
08/02/20 18:29Segue »
Al via il Corso Monografico di Economia Aziendale "Aspetti di Argomenti finanziari e Aziendali"
Promosso dalla Fondazione Luigi Masserini per gli studi aziendali e amministrativi con il sostegno di Fantigrafica Srl e della Fondazione Arvedi-Buschini. Il primo appuntamento è per lunedì 10 febbraio 2020 alle ore 12
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.