però un po' ci credo...
Entrare in campo sempre con lo stesso piede, baciare catenine o tatuaggi, cravatte, acquesante, canzoni talismano... Nel calcio la scaramanzia ha sempre avuto un posto di rilievo: «La scaramanzia esiste, eccome – conferma Luigi Simoni, direttore tecnico della Cremonese –. Quasi tutti quelli che entrano in uno spogliatoio hanno il proprio rito. È normale, in un mestiere dove, fortuna e casualità possono essere importanti».
E lei, ha qualche abitudine scaramantica?
«Non sono particolarmente scaramantico. C’è stato però un momento nella mia carriera da giocatore in cui facevo attenzione a certi dettagli. Ero stato un po’ condizionato dal presidente Anconetani quando ero a Pisa. Lui era più che superstizioso: ogni domenica passava a spargere un sacco di sale ai piedi della curva».
Ha conosciuto anche tanti giocatori. Ricorda qualche abitudine particolare?
«Sinceramente da allenatore non ci ho mai fatto molto caso. Sì magari qualche santino sotto i parastinchi o la stessa maglietta tutte le settimane sotto alla divisa... Ma la maggior parte dei superstiziosi pensano che funzioni solo se rimane segreto. Come i desideri con le stelle cadenti».
Trapattoni versa l’acqua santa, Mancini ha la sciarpa, Galliani ha la cravatta gialla, Spinelli l’impermeabile... non sono solo i giocatori ad essere scaramantici.
«È vero, ho visto allenatori con il cappotto in piena estate e in maniche di camicia con il termometro sotto zero. Si spera sempre in un aiutino... dall’esterno. Se poi si ha la sventura di vincere al primo tentativo ci si può illudere che duri per sempre».
I NOSTRI INTERVISTATI – Beatrice Degani, studentessa, Crema: «Prima di ogni interrogazione o compito in classe particolarmente ostico indosso un bracciale che ho acquistato tanti anni fa. Lo considero il mio talismano segreto. A volte ammetto che non funziona ma mi serve per scacciare un po’ di tensione».
Beppe Arena, attore e regista, Cremona: «Prima di uno spettacolo teatrale gli attori mi danno una pacca benaugurante sul sedere. E’ un rituale inventato dalla mia amica Maria Rosaria Omaggio: quando abbiamo lavorato insieme ha funzionato, e da allora lo ripeto sempre».
Riccardo Taverna, motociclista, Crema: «Tutte le volte che parto per un viaggio in moto colpisco la sella con due pacche e le sussurro di non fare scherzi. Poi, per andare sul sicuro, tengo anche un portafortuna di Padre Pio nel sottosella. Ammetto di non essere religioso, ma non si sa mai».
Alessandro Montaldi, canottiere, Baldesio: «Solitamente non mi affido a numeri, frasi, o gesti, ma è da qualche tempo che quando affronto una gara indosso sempre un paio di calzettoni neri. Sempre gli stessi. Questi calzettoni ormai sono diventati per me un amuleto immancabile».
Sebastiano Giordani, chitarrista cremasco della band Caponord: «Prima di esibirci non abbiamo particolari riti scaramantici, piuttosto la necessità fisica e mentale di isolarci: ognuno si chiude in se stesso, a fare i conti con la propria adrenalina nella pancia. Poi, un attimo prima di salire, ci ritroviamo e ci chiudiamo in un abbraccio a cerchio: lì ognuno dice qualcosa agli altri. Nel mondo della discografia, comunque, la scaramanzia abbonda: una volta, per esempio, avevamo scelto la fotografia di un pavone bianco come copertina di un disco, ma ce l'hanno fatta cambiare, a quanto pare porta sfortuna!».
Eros Barcellari, ballerino professionista e insegnante: «Ad ogni spettacolo porto con me qualcosa che ho utilizzato nell'esibizione precedente: le scarpe, una cintura, una cravatta... qualcosa che costituisca un legame! È nato tutto per caso quando agli inizi facevo i "saggi di fine anno" e si cercava di contenere i costi sull' abbigliamento riciclando qualche accessorio che giá avevamo acquistato in passato. Mi fa sentire "a posto", come portare una bottiglia di vino ad una cena tra amici o una rosa al primo appuntamento...».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 11/10/13Segue »
Le scuole cremonesi si fanno high-tech con Generazione Web
Crescono le scuole superiori del Cremonese che hanno deciso di aderire al progetto Generazione Web, un’idea finanziata dalla Regione Lombardia (per ... -
Cremona 11/10/13Segue »
Vanitas, oltre 40 espositori
Oltre quaranta espositori, tanti collaboratori e un calendario ricchissimo di eventi e di esperienze creative. È tutto pronto per l'ottava edizione ...
e un calendario ricchissimo -
Crema 11/10/13Segue »
Pazzo per la chimica, da Crema a Tromsø per la ricerca
Al freddo della Norvegia per coltivare un brillante futuro da ricercatore all’università di Tromsø. L’avventura nella capitale dell’Artico per ... -
Casalmaggiore 11/10/13Segue »
Casalmaggiore, sull’autobus a piedi "salgono" 81 bambini
«La neve è la cosa più bella che possa succedere per i bambini del Piedibus!». Andare a scuola a piedi fa bene ...
-
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
25/08/22 12:14Segue »
Radiologia: proseguono le prestazioni straordinarie, prenotazioni aperte per il mese di settembre
Mammografie, TAC e risonanze magnetiche: da maggio ad oggi oltre 300 ore extra
dedicate a prestazioni sanitarie in orario serale e nel weekend -
04/07/22 15:52Segue »
Vaccinazioni anti covid-19 nel mese di luglio: dove recarsi nella provincia di Cremona
A fronte del mutato scenario pandemico delle ultime settimane, con la circolazione di nuove varianti del SARS-CoV-2 e l’incremento sostenuto dei ... -
27/05/22 18:39Segue »
Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
-
06/05/22 18:05Segue »
Musica e medicina: l’Asst Cremona porta la sua esperienza all’evento formativo organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Museo del Violino
Applausi e commozione per il video racconto musicale che ha ripercorso in un solo minuto gli accadimenti degli ultimi due anni legati all’Ospedale di Cremona e alla città. Link al video "Musica che cura" https://youtu.be/dAI0Bci3Xp8 -
02/05/22 17:10Segue »
Al Politecnico è tempo di Open Days
Il 3, 4 e 5 maggio l’appuntamento torna in presenza -
02/05/22 18:47Segue »
Presente e futuro della sanità territoriale
Confronto aperto fra l’asst cremona e l’assemblea dei sindaci -
12/04/22 13:22Segue »
Vaccinazioni covid, da oggi prenotazioni 4° dose per over 80, over 60 ad elevata fragilità e ospiti rsa; somministrazioni dal 14 aprile
Dopo la pubblicazione della determina AIFA in Gazzetta Ufficiale, da oggi, è possibile prenotare la quarta dose (seconda dose di richiamo booster ... -
10/12/21 18:10Segue »
Vaccinazioni anti-Covid per i bambini (fascia 5-11): da domenica 12 dicembre al via le prenotazioni, da giovedì 16 le somministrazioni
Dopo l'autorizzazione di Aifa e le indicazioni del Ministero della Salute, la Lombardia dà il via alle vaccinazioni anti Covid-19 in ... -
20/11/21 18:01Segue »
Vaccini, terza dose: partite le prenotazioni per gli over 40
"Dal 18 novembre tutti i cittadini over 40 possono prenotare la terza dose di vaccinazione anti-Covid". Lo ribadisce la vicepresidente della Regione ... -
11/10/21 18:04Segue »
Vaccino anti covid-19: terza dose perché…
Parlano i medici del nostro territorio: dal 20 settembre ha preso avvio in Regione Lombardia, e quindi anche nel territorio di ATS della Val Padana, la Fase tre della campagna vaccinale che prevede la somministrazione della terza dose di vaccino anti Covid-19 per i pazienti più a rischio -
04/10/21 11:33Segue »
Vaccinazioni, prenotazioni per terza dose OVER 80
Sono partite domenica 3 ottobre le prenotazioni per la terza dose 'booster', rivolta a circa 24.000 cittadini over 80 (dei circa ... -
13/09/21 17:20Segue »
Vaccini anti Covid-19, prorogato fino al 19 settembre l’accesso senza prenotazione per la fascia di età 12-19 anni
n questa fase finale della campagna di vaccinazione massiva, anche per i prossimi giorni e fino al 19 settembre, è stato prorogato ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.