a piedi "salgono" 81 bambini
«La neve è la cosa più bella che possa succedere per i bambini del Piedibus!». Andare a scuola a piedi fa bene alla salute, aiuta ad imparare il codice della strada e quello della convivenza tra bambini di età differenti e di etnie diverse ed è divertente. Il concetto è ben riassunto dall’immagine legata alla neve riferita da Giancarla Zuelli che, per il Comune di Casalmaggiore, coordina il servizio che può contare su ben 24 volontari.
L’esperienza è nata cinque anni fa in sinergia con l’Asl e sta andando a gonfie vele. I bambini che quest’anno usufruiscono del servizio sono
«Sono tanti anche i bambini delle prime classi – riferisce Zuelli – il che significa che il tasso di gradimento raggiunto è più che soddisfacente. I volontari sono bravissimi. Molti sono gli stessi con cui l'esperienza era partita cinque anni fa. Sono affabili, disponibili, ma allo stesso tempo si sanno fare rispettare. Camminare a piedi verso la scuola è un piacere per loro quanto per i più piccoli che ne traggono benefici sia in termini di salute che di relazione con i coetanei».
Giancarla Zuelli ormai è esperta dell' “autobus che va a piedi”. E' lei che, ogni mese, raduna i volontari e con loro verifica che il servizio funzioni. «All'inizio dell'anno i bambini sono vivaci ed agitati, ma via via che passano i mesi il servizio li aiuta a diventare più consapevoli del loro corpo e del fatto che per stare bene assieme ci sono regole che vanno rispettate. Sul Piedibus non ci si spinge, si sta in fila correttamente e non si danno calci, per esempio. E quel che all'inizio sembra una regola imposta alla fine diventa un'abitudine acquisita» - racconta Zuelli.
A Casalmaggiore le linee del Piedibus sono tre: la linea arancio che parte dal palazzo municipale alle 7,50; la linea gialla che parte da via Martelli alle 7,45 e la linea verde che parte dal quartiere Baslenga alle 8. Tutte e tre le linee assicurano l'arrivo a scuola entro le 8,15 quando squilla la campanella. Tre sono i volontari che seguono ogni linea: uno in testa, uno in coda e uno che porta il carretto per gli zaini. «Nulla spaventa bambini e volontari. Nè la pioggia né tantomeno la neve. I piccoli poi adorano i fiocchi bianchi. Certo, chi trascina il carretto con gli zaini fa più fatica, ma il Piedibus non si ferma mai». Tutti i volontari del servizio sono iscritti al Centro Sociale Primavera. Al termine di ogni ogni anno scolastico, poi, viene rilasciato alle famiglie in questionario da riconsegnare in forma anonima: «E' un modo per verificare il gradimento del Piedibus – dice Zuelli – ma anche per toccare con mano se andare a scuola a piedi ha portato ai bambini dei benefici. Facciamo domande, per esempio sulle abitudini alimentari dei piccoli a colazioni e chiediamo loro se sono cambiate dopo che hanno iniziato ad usufruire del servizio. Ma ci interroghiamo anche sul fatto che il camminare, per esempio, abbia portato benefici al sonno dei bimbi. Tutte informazioni, queste, che poi trasferiamo all'Asl».
Il servizio, insomma, è pensato e studiato in ogni suo dettaglio oltre che costantemente monitorato.
I cartelli che segnalano le varie fermate del Piedibus sono ormai entrati a far parte della segnaletica che abitualmente cade sotto gli occhi dei cittadini. Da non dimenticare infine che 81 bambini a piedi sono almeno 30/40 auto di genitori in meno davanti all'ingresso della scuola.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 30/10/13Segue »
Casalmaggiore, grillini
«Un incontro cordiale, così come gli altri, ad eccezione di quello con la lista Silla dove alcuni nostri delegati hanno detto di ...
a Casa Lana: nuovi scenari -
Casalmaggiore 11/10/13Segue »
La scaramanzia? Non esiste, ma un po' ci credo...
Entrare in campo sempre con lo stesso piede, baciare catenine o tatuaggi, cravatte, acquesante, canzoni talismano... Nel calcio la scaramanzia ha sempre ... -
Cremona 11/10/13Segue »
Libri e famiglia, tornano gli incontri pubblici con gli scrittori
Libri e famiglia. Un binomio che l’Assessorato alle Politiche Educative e della Famiglia e le librerie cremonesi intendono approfondire con una ... -
Crema 11/10/13Segue »
Pazzo per la chimica, da Crema a Tromsø per la ricerca
Al freddo della Norvegia per coltivare un brillante futuro da ricercatore all’università di Tromsø. L’avventura nella capitale dell’Artico per ... -
Cremona 11/10/13Segue »
Vanitas, oltre 40 espositori
Oltre quaranta espositori, tanti collaboratori e un calendario ricchissimo di eventi e di esperienze creative. È tutto pronto per l'ottava edizione ...
e un calendario ricchissimo -
Cremona 11/10/13Segue »
Le scuole cremonesi si fanno high-tech con Generazione Web
Crescono le scuole superiori del Cremonese che hanno deciso di aderire al progetto Generazione Web, un’idea finanziata dalla Regione Lombardia (per ... -
Casalmaggiore 22/11/13Segue »
Casalmaggiore, teatro: per
L’argomento è di quelli spinosi. Per tradizione e per contingenza. A Casalmaggiore, sin dagli anni Novanta, le Amministrazioni che si sono ...
resistere si tagliano cachet -
Casteldidone 26/11/13Segue »
Casteldidone, Iris: zona
Un insediamento industriale da vivere. Non solo un luogo dove lavorare. Pensato con un obiettivo preciso: «Che la gente gestisca la propria ...
industriale bio da vivere -
Piadena 03/12/13Segue »
Museo di Piadena, pronti
Per Piadena e per l’intero territorio, il prossimo, sarà un Natale da ricordare. Perché ricevere in dono un museo non è ...
a tornare nella Preistoria -
Casalmaggiore 06/12/13Segue »
Rinnovabili, ambientalisti
Come sarà la Casalmaggiore di domani? Come il suo sviluppo urbanistico? Quale lo stato della sua aria? Quali le condizioni della sua ...
chiedono a Silla i tempi
-
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
27/12/24 16:00Segue »
Borse di studio per 17 ragazzi
Grande festa al Campus Santa Monica dell’Università Cattolica per la premiazione dei figli di dipendenti o di titolari di imprese iscritte alla CNA di Cremona. L’Associazione conclude in bellezza le celebrazioni dedicate al suo 75° anniversario. Il ricavato della cena dell’11 ottobre alle associazioni contro la violenza sulle donne -
29/11/24 17:40Segue »
All’università o nella vita professionale
Pubblicato lo studio di Eduscopio che valuta l’efficienza delle scuole. Ferrari: «All’Aselli lavoriamo per stimolare i nostri ragazzi all’eccellenza». Piperno:«Al Torriani formiamo cittadini consapevoli delle proprie vocazioni»
Sono lì i risultati dell’istruzione ricevuta -
16/10/24 17:27Segue »
Volontariato in ambito scolastico, il Comune sperimenta un nuova forma di collaborazione
E’ pensata per incentivare la partecipazione dei cittadini sulla mobilità sostenibile e la “scuola bene comune” -
13/09/24 16:53Segue »
Itthiwat Kruawan, un “Boeing” a Cremona grazie a Intercultura
L'intervista: «Mi è piaciuta così tanto che fatico a esprimerlo» -
05/07/24 15:02Segue »
«La mia classe, i professori e gli amici mi hanno
Papitchaya Youdyan, ragazza thailandese di 17 anni, racconta il progetto di scambio di Intercultura terminato fra Verolanuova e Cremona
fatto stare bene, aiutato tanto e non sono mai
stata lasciata da sola. Mi mancheranno» -
28/06/24 16:03Segue »
«Incuriosito dalla novità e dinamicità del percorso»
L'intervista - Due borse di studio con l’obiettivo di sviluppare l’innovazione nelle PMI, istituite con il contributo di Cassa Padana e dedicate ai migliori laureati della magistrale in Innovazione e Imprenditorialità digitale. Matteo Borghesi Alquati, oggi inserito in un talent program di Allianz, dopo la laurea e due esperienze in Accenture e KPMG, si racconta -
21/06/24 14:58Segue »
«Sapore e aroma inconfondibili»
L'intervista - Francesco Scaramuzza racconta la sua azienda, la Lepard Trading Company, di Crema. Tre tipologie di Gin, con un metodo particolare: si parte da un alcool vegetale -
28/06/24 15:58Segue »
«Mi ha permesso di raggiungere ottimi
L'intervista - Andrea Percudani spiega la scelta del corso di studi
traguardi e di fare esperienze molto utili» -
07/06/24 17:37Segue »
Premi@Galilei, onore al merito
Riconoscimenti ai migliori studenti per i voti conseguiti, i progetti realizzati e l’impegno. Consegnati attestati e borse di studio ad oltre cento alunni dell’istituto superiore -
31/05/24 17:15Segue »
“PremiAgraria”, l’impegno sale in cattedra
All’Istituto Stanga di Crema la consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli. In collaborazione con l’Associazione Ex-Allievi e le BCC Caravaggio e Cremasco -
24/05/24 15:38Segue »
In cattedra l’Arte X Cambiare
Mostra polivalente all’Istituto Comprensivo G.M Sacchi di Piadena -
10/05/24 14:23Segue »
«Tra accademia e cultura»
Matteo Agnesi ha partecipato a “In conversation with globalization”. L’università di Bergamo con quella di Stoccarda per studiare a Mumbai -
26/04/24 17:38Segue »
“L’ora buca”, dove esprimersi, crescere e concretizzarsi
Il professor Patrizio Pavesi, direttore della testata, spiega quali sono gli obiettivi del progetto: un nuovo giornale online pensato per i ragazzi e creato con loro. Informarsi e informare attraverso la libertà e la curiosità degli studenti che si approcciano al mondo dei “grandi” -
19/04/24 17:07Segue »
Elisa Zucchelli, cremasca, trionfa al concorso “Juvenes Translatores”
Prima traduttrice su 357 candidati. La gara europea ha visto coinvolte 701 scuole del vecchio Continente
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.