a Tromsø per diventare ricercatore
Al freddo della Norvegia per coltivare un brillante futuro da ricercatore all’università di Tromsø. L’avventura nella capitale dell’Artico per Marco Anelli, 27 anni di Crema, è iniziata un po’ per caso dopo la laurea magistrale. «Sono arrivato qui all’inizio della specialistica - spiega - e mi sono innamorato della città». Poi è arrivata la grande occasione di un dottorato nel dipartimento di chimica teorica e computazionale che l’hanno convinto a fermarsi per i prossimi quattro anni. «Qui ho fondi a disposizione per lavorare, mentre in Italia gli investimenti in campo scientifico sono nulli. Se non è il paradiso, poco ci manca».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 11/10/13Segue »
La scaramanzia? Non esiste, ma un po' ci credo...
Entrare in campo sempre con lo stesso piede, baciare catenine o tatuaggi, cravatte, acquesante, canzoni talismano... Nel calcio la scaramanzia ha sempre ... -
Cremona 11/10/13Segue »
Libri e famiglia, tornano gli incontri pubblici con gli scrittori
Libri e famiglia. Un binomio che l’Assessorato alle Politiche Educative e della Famiglia e le librerie cremonesi intendono approfondire con una ... -
Cremona 11/10/13Segue »
Le scuole cremonesi si fanno high-tech con Generazione Web
Crescono le scuole superiori del Cremonese che hanno deciso di aderire al progetto Generazione Web, un’idea finanziata dalla Regione Lombardia (per ... -
Cremona 11/10/13Segue »
Vanitas, oltre 40 espositori
Oltre quaranta espositori, tanti collaboratori e un calendario ricchissimo di eventi e di esperienze creative. È tutto pronto per l'ottava edizione ...
e un calendario ricchissimo -
Casalmaggiore 11/10/13Segue »
Casalmaggiore, sull’autobus a piedi "salgono" 81 bambini
«La neve è la cosa più bella che possa succedere per i bambini del Piedibus!». Andare a scuola a piedi fa bene ... -
30/11/13Segue »
Il lavoro chiama, l'università risponde?
La laurea di oggi è «laboris causa». Gli impieghi premiano informatici e infermieri. Le storie di cinque ragazzi stranieri che arrivano dal Brasile, dalla Serbia, dalla Colombia, dalla Nigeria e dal Kenya che hanno scelto di perfezionarsi alla Cattolica di Cremona. La finestra sulla scuola del Salone dello Studente. Il caso della Stradivari, dello Stanga, dell'Istituto Einaudi e del Romani di Casalmaggiore
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
27/12/24 15:46Segue »
«Sport e studio le mie passioni»
L'intervista - Federica Venturelli, studentessa di Farmacia e ciclista, si racconta a Mondo Padano: il 5 dicembre ha vinto il Concorso “Donna Sport - L’atleta più brava a scuola” -
20/12/24 16:09Segue »
«La mia ambizione? Colmare il divario tra ricerca e applicazioni pratiche nell’industria alimentare»
Intervista a Flavia Fiumara, iscritta al Master Ferrero della Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.