si fanno high-tech
con Generazione Web
Crescono le scuole superiori del Cremonese che hanno deciso di aderire al progetto Generazione Web, un’idea finanziata dalla Regione Lombardia (per 4,5 milioni di euro) e dal Miur (per 4 milioni di euro). Quest'anno risultano iscritte al programma l'Aselli, il Beltrami e la Beata Vergine. L’iniziativa si rivolge a scuole o classi che desiderino l’adozione di libri digitali o materiali didattici interattivi per i loro alunni, per avvicinare il mondo scolastico all’evoluzione tecnologica. Un prerequisito è che le scuole abbiano infrastrutture attrezzate e che ci siano docenti in grado di usare strumenti informatici. In tutta Italia, si tratta di un progetto già adottato da 25 mila studenti delle prime e terze superiori.
GLI ARGOMENTI – Gli argomenti trattati sono diversi: si va dalla progettazione e realizzazione di una Unità di Apprendimento con l’utilizzo delle tecnologie alla ricerca e archiviazione delle fonti in ambienti condivisi, dagli approfondimenti sull’utilizzo di risorse per la condivisione e collaborazione (ambienti Google, Dropbox, Youtube, iCloud, Slideshare, ecc) agli approfondimenti sugli ambienti di co-creazione (Wikibook, Skype, Facetime).
I DOCENTI – Non è solo qualcosa che riguarda i ragazzi, ma anche un’opportunità formativa per gli insegnanti, alle prese con le nuove tecnologie e talvolta in imbarazzo; per affrontare l’avventura didattica, infatti, i professori prendono parte a un corso prima dell’inizio delle lezioni. Per ogni consiglio di classe coinvolto nell’iniziativa partecipano un massimo di tre docenti, e le tipologie di corso sono tre, in base alla preparazione in materia degli insegnanti.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 11/10/13Segue »
Libri e famiglia, tornano gli incontri pubblici con gli scrittori
Libri e famiglia. Un binomio che l’Assessorato alle Politiche Educative e della Famiglia e le librerie cremonesi intendono approfondire con una ... -
Casalmaggiore 11/10/13Segue »
La scaramanzia? Non esiste, ma un po' ci credo...
Entrare in campo sempre con lo stesso piede, baciare catenine o tatuaggi, cravatte, acquesante, canzoni talismano... Nel calcio la scaramanzia ha sempre ... -
Cremona 11/10/13Segue »
Vanitas, oltre 40 espositori
Oltre quaranta espositori, tanti collaboratori e un calendario ricchissimo di eventi e di esperienze creative. È tutto pronto per l'ottava edizione ...
e un calendario ricchissimo -
Crema 11/10/13Segue »
Pazzo per la chimica, da Crema a Tromsø per la ricerca
Al freddo della Norvegia per coltivare un brillante futuro da ricercatore all’università di Tromsø. L’avventura nella capitale dell’Artico per ... -
Casalmaggiore 11/10/13Segue »
Casalmaggiore, sull’autobus a piedi "salgono" 81 bambini
«La neve è la cosa più bella che possa succedere per i bambini del Piedibus!». Andare a scuola a piedi fa bene ...
-
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria» -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti» -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona -
13/06/25 18:01Segue »
Contro i tumori grandi progressi grazie alla diagnosi precoce
Lucia Scaltriti, volontaria alla LILT, racconta perché la cultura della prevenzione e l’informazione sono fondamentali
«Stili di vita sani e controlli regolari per vivere più tranquilli» -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
06/06/25 17:21Segue »
«L’arte e il disegno, le mie passioni»
Lorenza Tamborini, tecnico del restauro, fra studi e un mestiere pieno di sorprese: da Santa Monica all’ex Caserma Manfredini, passando per il Palazzo Vescovile e il Duomo -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria» -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito» -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura» -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON” -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.