Nel cuore del piccolo paese di Isola Dovarese, Diego Maestri ha fatto della sua passione un ponte tra passato, presente e futuro. Si definisce un “accumulatore seriale”, ma il suo non è semplice collezionismo: è il desiderio di custodire dei ricordi e dare voce agli oggetti che hanno segnato intere generazioni. Giochi vintage, cimeli calcistici, attrezzi agricoli, motociclette degli anni ‘80 e ‘90 e innumerevoli altri frammenti di storia riempiono il suo spazio. Oggi, con il supporto di chi condivide il suo sogno, vuole fare un passo in più: trasformare la sua collezione in un museo aperto a tutti, un luogo dove non solo esporre il frutto di anni di ricerca, ma anche condividere emozioni, aneddoti e memorie con gli altri. Diego mi ha raccontato con entusiasmo la sua passione e con speranza i suoi progetti per il futuro, primo tra tutti quello di fare beneficenza, trasmettendo il suo impegno e la voglia di far conoscere il suo piccolo grande mondo.
Da cosa è nata la sua passione per il collezionismo? E cosa colleziona?
«Ho iniziato a sette anni ad accumulare tutto ciò che mi appassionava: dalle gomme della Barilla alle riviste in cui erano presenti i poster di Maradona, uno dei miei più grandi idoli. Crescendo, questa passione mi ha sempre affiancato: conservavo in previsione del futuro, nella speranza di avere un giorno una stanza in cui riporre tutto. Da circa vent’anni ho anche iniziato ad acquistare le moto e a oggi ne ho circa una trentina. Questa passione è nata in giovane età, quando i miei genitori non mi hanno comprato il 125 che da ragazzino tanto desideravo. Colleziono poi gli attrezzi agricoli di mio padre, i giocattoli, le polaroid degli anni ‘80, alcuni cimeli sportivi, come la camicia autografata da Schumacher o il quadro con la firma di Pantani, strumenti musicali e molto altro». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 FEBBRAIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- Segue »
-
Cremona 07/02/25Segue »
Sentieri comuni e voci antiche di terre ancestrali
Fino al 23 marzo "Mapuche" al Museo diocesano. Completano il reportge opere di diversa natura -
Cremona 07/02/25Segue »
«Anche a Bach
Il pianista Uri Caine inaugura la nuova rassegna al Museo del Violino
sarebbe piaciuta
la musica jazz» -
Cremona 07/02/25Segue »
La “carità operosa” a favore dei fanciulli
Fu la chiesa di San Vitale, a partire dal 1558,
la sede del primo vero e proprio orfanotrofio cremonese - Segue »
-
Cremona 07/02/25Segue »
Quei bambini "dimenticati" per propaganda
Il libro di Fiorentini: nati in Libia, il regime fascista decise di allontanarli dalle loro famiglie -
Cremona 07/02/25Segue »
Immersi nel colore, e "non è solo casualità"
Galleria Arteatro di Crema, "AOart Fluid Painting" -
Cremona 07/02/25Segue »
Milioni per il “Monteverdi”
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
e intanto il Museo civico muore
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.