la sede del primo vero e proprio orfanotrofio cremonese
Le riflessioni che propongo, in queste pagine e in una successiva ripresa, si basano sul Contributo per una storia degli Orfanotrofi a Cremona fra Medioevo ed Età moderna che ho recentemente pubblicato, in occasione dei cento anni dell’Associazione Lazzaro Chiappari, con l’intento di portare a conoscenza, sulla base dell’esame di fonti narrative e documentarie, il percorso che ha portato alla fondazione di questi istituti a Cremona, nel cui tessuto storico-sociale la loro realtà si è radicata in maniera tanto forte da diventare simbolo della “carità operosa” che la città ha sempre vissuto in maniera viva, di cui è necessario tenere memoria in quanto fondamento e radice dei valori moderni. Testi e documenti informano che fin dai tempi antichi si istituirono a Cremona strutture assistenziali per i bisognosi a opera di enti ecclesiastici, soprattutto monasteri, destinate anzitutto ad accogliere i pellegrini, che si spostavano per ragioni economiche o per impulsi di fede, ma anche un grande numero di poveri, come era naturale fosse. Il mondo religioso influenzò anche quello laico, stimolando a compiere atti di carità per soccorrere chi si trovava in condizione di bisogno; intenzione alla quale si aggiunse presto la più egoistica motivazione delle persone di salvare la propria anima grazie a un agire caritativo nei confronti del prossimo in difficoltà.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- Segue »
- Segue »
-
Cremona 07/02/25Segue »
Dalla collezione al museo: un sogno che diventa realtà
Memorie da condividere - Diego Maestri: «Andare avanti senza scordarsi del passato» -
Cremona 07/02/25Segue »
Quei bambini "dimenticati" per propaganda
Il libro di Fiorentini: nati in Libia, il regime fascista decise di allontanarli dalle loro famiglie -
Cremona 07/02/25Segue »
Immersi nel colore, e "non è solo casualità"
Galleria Arteatro di Crema, "AOart Fluid Painting"
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.