Passeggiare nell’ala del Museo Diocesano di Cremona dedicata alla mostra temporanea del fotogiornalista argentino Pablo Ernesto Piovano Mapuche, il ritorno delle voci antiche è come fare un viaggio a volo d’uccello sulla storia delle Americhe. Quella linea immaginaria che lega le due estremità del continente, dai ghiacci dell’Alaska, fino alla Terra del Fuoco, passando per le montagne dei nativi e per la cordigliera delle Ande, sembra raccontare capitoli diversi di un’unica storia: quella di popoli colonizzati, dominati, sterminati, confinati in riserve e che lottano per mantenere viva la loro identità. Mi è sembrato, nel trovarmi accanto a una tavola con i simboli Mapuche, di rileggere le parole dei diari di Warburg o di Artaud sul Rituale del Serpente o sulla Danza del Peyote, di ricordarmi del Serpente Piumato azteco Quetzalcoatl e della stilizzazione delle squame rettiliane che sono simbolo di fertilità, ma anche di una freccia o di un fulmine. Storie che legano la Grande Madre Terra ai suoi Figli.
Non è un caso, forse, che Mapuche significhi nella lingua mapudungun “Popolo della Terra” (che “Popolo” e mapu, “della Terra”) e che sia il nome di un popolo amerindio originario del Cile centrale e meridionale e del sud dell’Argentina impegnato a resistere ai tentativi di invasioni che, fin dall’Impero Inca, passando per quello della corona spagnola e alla formazione degli stati argentino e cileno, si sono succedute.
“Il fotografo argentino Pablo Ernesto Piovano documenta con grande sensibilità e profondità le lotte di questo popolo per difendere e rivendicare il diritto alle loro terre ancestrali sottratte durante le colonizzazioni e successivamente occupate da grandi aziende agricole, forestali, minerarie e idroelettriche e che difendono come spazi sacri e vitali per il loro sostentamento e identità. L’espansione industriale, il fracking e le monocolture hanno devastato il loro ecosistema e minacciano le risorse naturali a cui accedono, soprattutto l’acqua”. ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 FEBBRAIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 07/02/25Segue »
«Anche a Bach
Il pianista Uri Caine inaugura la nuova rassegna al Museo del Violino
sarebbe piaciuta
la musica jazz» - Segue »
-
Cremona 07/02/25Segue »
Dalla collezione al museo: un sogno che diventa realtà
Memorie da condividere - Diego Maestri: «Andare avanti senza scordarsi del passato» -
Cremona 07/02/25Segue »
Quei bambini "dimenticati" per propaganda
Il libro di Fiorentini: nati in Libia, il regime fascista decise di allontanarli dalle loro famiglie -
Cremona 07/02/25Segue »
Immersi nel colore, e "non è solo casualità"
Galleria Arteatro di Crema, "AOart Fluid Painting" -
Cremona 07/02/25Segue »
Milioni per il “Monteverdi”
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
e intanto il Museo civico muore
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.