l’Annunciazione divide
anche la Soprintendenza
Prima in Curia, ora anche negli ambienti della Soprintendenza. L’Annunciazione del Civerchio divide nuovamente i pareri degli esperti. La motivazione è sempre la possibilità di separare in due parti la tela, unica condizione che permetterebbe di ricollocare la tela all’interno della Cattedrale. «In merito all’Annunciazione è stato espresso un parere non condiviso dalla direzione regionale, che al momento non ha ancora espresso un parere definitivo», afferma Renata Casarin, funzionario di zona per la Soprintendenza ai beni artistici e culturali. Il parere istruttorio formulato in occasione dell’ultima visita effettuata stride infatti con la valutazione espressa dalla direzione: «Come sappiamo la tela nasce separata perché era collocata sulle ante dell’antico organo - aggiunge - Nelle prossime settimane ci confronteremo per valutare la soluzione migliore su valutazioni oggettive, dettate dal buon senso». Confermata senza riserve invece la ricollocazione delle altre opere pensili, con un paio di variazioni che interessano la Pala dell’Assunta (ora al centro dell’abside) e il Martirio di Santa Lucia, che dalla navata destra si sposterà a sinistra del presbiterio.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Crema 06/12/13Segue »
Crema, la svolta
Il destino di Scs Servizi Locali prende forma e va verso la gestione esternalizzata di piscina comunale, illuminazione pubblica e parcometri. Nulla ...
delle municipalizzate -
Crema 29/11/13Segue »
Crema, il Duomo
Per finanziare i restauri del Duomo i cremaschi versano meno di due euro a testa. La stima calcolata sul numero complessivo di ...
dimenticato dai fedeli -
Crema 22/11/13Segue »
Crema, lavori in Duomo
«Siamo ostaggio delle luci, senza quelle non si fa una nulla». Il vescovo di Crema, Oscar Cantoni, risponde con un sorriso e ...
verso il rush finale -
Crema 08/11/13Segue »
Crema, il Duomo
Il Duomo spalanca le porte, ma solo per accogliere la Cattedra. Nel primo pomeriggio di mercoledì l’imponente seduta sacerdotale realizzata in ...
ora sale in Cattedra -
Crema 06/10/13Segue »
Duomo di Crema, l'apertura
Il direttore dei lavori Rossi: "Fino a dicembre interventi"
slitta a Natale -
Crema 04/10/13Segue »
Crema, l'apertura
La Soprintendenza dice ok alle luci, ma prima di Natale il Duomo non riaprirà i battenti. Risale a mercoledì la conferma ufficiosa ...
del Duomo slitta a Natale -
Cremona 01/11/13Segue »
La Sindrome di Stendhal: uno stupore da restare senza parole
Quella volta che... sono rimasto senza parole. Tachicardia, capogiro e vertigini. Sono alcuni dei sintomi della sindrome di Stendhal: una curiosa reazione ... -
Crema 23/09/13Segue »
L'Annunciazione a metà
Se non si troverà spazio sufficiente, l’Annunciazione della Vergine verrà divisa di nuovo. Pare non vi siano alternative alla soluzione ipotizzata ...
divide l'opinione pubblica -
13/09/13Segue »
A Crema l'Annunciazione del Civerchio costretta a lasciare il Duomo
Cinquecento anni di storia tenuti in sospeso. Dopo l’impianto d’illuminazione e le sculture perennemente in corso d’opera dell’artista Mario Toffetti, la Cattedrale di Crema colleziona un’altra incognita, stavolta con radici secolari. -
Crema 15/03/14Segue »
Il Duomo di Crema
L'inaugurazione il giorno di San Pantaleone alla presenza del cardinale Poupard. I lavori di restauro sono durati tre anni, 4 milioni il costo. don Vito Barbaglio: «Grazie al cantiere in un periodo di crisi hanno lavorato oltre cinquanta persone»
riapre sabato 12 aprile -
Crema 12/04/14Segue »
E la Cattedrale riapre le porte
I restauri conclusi con la posa dei 150 corpi illuminanti e degli arredi. Ultimi preparativi all’interno del Duomo, che dopo milleduecento giorni torna ad accogliere i fedeli. Oggi alle 21 la benedizione con il rito officiato dal vescovo Oscar Cantoni. L’inaugurazione ufficiale a San Pantaleone
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.