Cinquecento anni di storia tenuti in sospeso. Dopo l’impianto d’illuminazione e le sculture perennemente in corso d’opera dell’artista Mario Toffetti, la Cattedrale di Crema colleziona un’altra incognita, stavolta con radici secolari.
L’Annunciazione della Vergine, dipinta dal pittore cremasco Vincenzo Civerchio e datata 1523, lascerà l’abside centrale; al suo posto è stata collocata la pala d’altare raffigurante Santa Maria Assunta, cui è dedicata la chiesa. Scelta dettata dalla coerenza, così affermano i membri della Commissione per i restauri, il vero problema è però trovare una nuova collocazione all’imponente dipinto del Civerchio.
«La questione verrà discussa nuovamente con la Soprintendenza ai Beni Culturali di Milano, che ha il compito di approvare o meno qualsiasi decisione riguardi le opere preziose contenute nel nostro Duomo, dai dipinti alle panche» afferma don Ersilio Ogliari, che è fra i membri della Commissione al lavoro.
(L'INCHIESTA INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA DA VENERDI' 13)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Crema 23/09/13Segue »
L'Annunciazione a metà
Se non si troverà spazio sufficiente, l’Annunciazione della Vergine verrà divisa di nuovo. Pare non vi siano alternative alla soluzione ipotizzata ...
divide l'opinione pubblica -
Crema 04/12/13Segue »
Crema, l’Annunciazione
Prima in Curia, ora anche negli ambienti della Soprintendenza. L’Annunciazione del Civerchio divide nuovamente i pareri degli esperti. La motivazione è ...
divide la Soprintendenza -
Crema 15/03/14Segue »
Il Duomo di Crema
L'inaugurazione il giorno di San Pantaleone alla presenza del cardinale Poupard. I lavori di restauro sono durati tre anni, 4 milioni il costo. don Vito Barbaglio: «Grazie al cantiere in un periodo di crisi hanno lavorato oltre cinquanta persone»
riapre sabato 12 aprile
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.