ora sale in Cattedra
Il Duomo spalanca le porte, ma solo per accogliere la Cattedra. Nel primo pomeriggio di mercoledì l’imponente seduta sacerdotale realizzata in marmo rosa di Verona è stata trasportata dal laboratorio artistico di Mozzanica fin sul sagrato, e collocata a fianco dell’altare. Anche il vescovo Oscar Cantoni ha fatto visita alla nuova arrivata: la scultura ricorda Paolo VI e Giovanni Paolo II, i Papi che hanno visitato la Cattedrale, mentre lo schienale raffigura il Buon Pastore. Si tratta della seconda opera ultimata dall’artista Mario Toffetti, già autore dell’altare maggiore e del presbiterio in marmo, recentemente posato. Per vedere il nuovo ambone occorrerà pazientare ancora un mese, il tempo necesario a completare i simboli dei quattro Evangelisti, previsti per la decorazione del lato interno al leggìo. Rimangono poco chiare invece le tempistiche sulla posa dell’impianto d’illuminazione, autorizzato dalla Soprintendenza a fine ottobre ma tuttora in fase di stallo a causa delle severe condizioni tecniche imposte. «Il prossimo passo sarà effettuare uno studio virtuale sull’illuminazione naturale per capire come predisporre quella artificiale», spiega l’architetto Vania Zucchetti Scaramuzza, direttrice della Commissione di restauro.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Crema 09/11/13Segue »
E' morto Mario Toffetti
E’ scomparso Mario Toffetti, lo scultore dei Papi. Venerdì l’ultimo saluto del vescovo di Crema Oscar Cantoni, che in mattinata ha ...
lo scultore dei Papi -
Crema 06/10/13Segue »
Duomo di Crema, l'apertura
Il direttore dei lavori Rossi: "Fino a dicembre interventi"
slitta a Natale -
Crema 04/10/13Segue »
Crema, l'apertura
La Soprintendenza dice ok alle luci, ma prima di Natale il Duomo non riaprirà i battenti. Risale a mercoledì la conferma ufficiosa ...
del Duomo slitta a Natale -
Crema 10/08/13Segue »
Crema, turismo gelato
I ritardi fanno crollare il turismo in città. «Dopo due anni e mezzo di chiusura al pubblico della Cattedrale il turismo a ...
dai ritardi del Duomo -
Crema 02/08/13Segue »
Crema, progetto Duomo:
Il primo sì da Mantova, il secondo da Milano. Arrivano le prime risposte della Soprintendenza in merito al progetto d’illuminazione presentato ...
sì dalla Soprintendenza -
Crema 28/07/13Segue »
Duomo, l'apertura slitta
La Cattedrale non aprirà ad ottobre, e forse nemmeno entro la fine di quest’anno. Da Palazzo Vescovile non arrivano conferme né ...
lamentele e calo di offerte -
Crema 22/11/13Segue »
Crema, lavori in Duomo
«Siamo ostaggio delle luci, senza quelle non si fa una nulla». Il vescovo di Crema, Oscar Cantoni, risponde con un sorriso e ...
verso il rush finale -
Crema 04/12/13Segue »
Crema, l’Annunciazione
Prima in Curia, ora anche negli ambienti della Soprintendenza. L’Annunciazione del Civerchio divide nuovamente i pareri degli esperti. La motivazione è ...
divide la Soprintendenza -
Crema 15/03/14Segue »
Il Duomo di Crema
L'inaugurazione il giorno di San Pantaleone alla presenza del cardinale Poupard. I lavori di restauro sono durati tre anni, 4 milioni il costo. don Vito Barbaglio: «Grazie al cantiere in un periodo di crisi hanno lavorato oltre cinquanta persone»
riapre sabato 12 aprile -
Crema 12/04/14Segue »
E la Cattedrale riapre le porte
I restauri conclusi con la posa dei 150 corpi illuminanti e degli arredi. Ultimi preparativi all’interno del Duomo, che dopo milleduecento giorni torna ad accogliere i fedeli. Oggi alle 21 la benedizione con il rito officiato dal vescovo Oscar Cantoni. L’inaugurazione ufficiale a San Pantaleone
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.