a Cremona? Una fortuna
Nonostante i problemi, il sovraffollamento e la riduzione d’organico delle guardie penitenziarie è il carcere di via Cà del Ferro il “gioiello” demaniale di Cremona. L’edificio, secondo l’ultima stima effettuata quest’anno dagli uffici, vale la bellezza di ben 103.731.550 euro, ammesso che una struttura di questo tipo possa avere un mercato. Nei giorni scorsi è stato aperto il nuovo padiglione, alcuni detenuti, poco più di una decina, sono stati trasferiti da Mantova a Cremona, altri ne stanno arrivando così come era stato previsto. Ma l’arrivo dei detenuti non significa che qualcosa sia cambiato all’interno della casa circondariale, anzi i problemi sul tappeto rimangono ancora tutti da risolvere, come del resto hanno più volte sottolineato le organizzazioni sindacali che rappresentano i lavoratori. L’apertura del nuovo padiglione non risolve la questione del cronico sovraffollamento della casa circondariale di Ca’ del Ferro, che oggi ospita circa duecento persone in più rispetto a quella che sarebbe la capienza prevista, per un totale di circa quattrocento unità.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 19/11/13Segue »
Nel Cremonese ancora
Sono circa 150 le donne e i minori che nei primi dieci mesi di quest’anno si sono rivolte alla Caritas per ...
troppe violenze sulle donne -
19/11/13Segue »
Lassù sulle montagne: il Cai di Cremona compie 125 anni
La sezione Cai di Cremona si costituisce ufficialmente il 6 novembre 1888, con una riunione tenutasi presso il Palazzo di Giustizia, dove i soci promotori approvano il regolamento ed eleggono la direzione e il primo presidente, Guglielmo Calderoni. -
Cremona 18/11/13Segue »
No al progetto inceneritore
L'ANTEFATTO – In attesa che il consiglio comunale del 25 novembre discuta le due interrogazioni presentate dalle opposizioni sulla proposta progettuale presentata ...
Un appello al sindaco Perri -
16/11/13Segue »
Il liceo Anguissola compie 150 anni
Compie i suoi centocinquant’anni di vita il Liceo delle Scienze umane Sofonisba Anguissola. La ricorrenza è stata ricordata ieri mattina presso ...
Gli insegnanti raccontano la vita in cattedra -
23/11/13Segue »
Gli immobili dello Stato a Cremona valgono...un tesoro
Immobili per decine e decine di milioni di euro. Il carcere di via Cà del Ferro da solo ne vale oltre 100. L’Agenzia del Demanio ha aggiornato l’elenco delle proprietà statali in città insieme con il loro relativo valore immobiliare. Palazzi e caserme che potrebbero (solo in teoria) passare al Comune con la legge sul Federalismo. -
24/11/13Segue »
Nella sede dell'Asvicom ciò che non ti aspetti...
Era la casa dei Fodri, ma soprattutto è ora un gioiello artistico nascosto nel centro di Cremona. Nella sede dell’Asvicom, in via Beltrami 16, si era iniziato semplicemente con il rimuovere i controsoffitti dello studio al piano terreno. Oggi, a distanza di qualche anno dalla conclusione dei lavori diretti da Giovanni Puerari, architetto e progettista dell’intervento, ci troviamo di fronte al salone di ricevimento di una dimora nobiliare dei primi anni del Cinquecento. -
Cremona 10/12/13Segue »
Quel dipinto dato e ripreso,
La Pinacoteca Ala Ponzone perde un pezzo. Ed è di quelli da Novanta. I proprietari, con una lettera spedita al Comune di ...
quale sorte per il Pombioli -
Cremona 13/12/13Segue »
Claudio Pugnoli in sella
Claudio Pugnoli ce l’ha fatta. L’approvazione del bilancio preventivo dell’Ascom da parte dell’assemblea era il passaggio più difficile ...
all’Ascom grazie al territorio -
Cremona 20/11/13Segue »
Ai liutai piace il centro, la «Tonewood»
NELLE PUNTATE PRECEDENTI – Nelle scorse settimane, prima con l’intervento di Anna Maramotti Politi, docente di Storia e teoria del restauro e ...
approda con uno store in via Robolotti -
23/11/13Segue »
Le origini delle poste a Cremona: bisogna risalire al 1571 e il recapito pubblico era in piazza del Duomo
C'è posta! Quello con il portalettere è diventato un appuntamento pressochè quotidiano. Ma un regolare servizio di posta, quando è nato ...
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.