Gli insegnanti raccontano la vita in cattedra
Compie i suoi centocinquant’anni di vita il Liceo delle Scienze umane Sofonisba Anguissola. La ricorrenza è stata ricordata ieri mattina presso l’Aula Magna del Liceo, dove è stato ripercorso il cammino di ricerca che l’istituto ha condotto in questi ultimi due anni in collaborazione con l’Archivio di Stato, il dipartimento di studi umanistici, di musicologia e beni culturali dell’Università degli Studi di Pavia ed esperti di storia locale, e che troverà presto la sintesi nella pubblicazione di un volume. La prima scuola per maestri di Cremona venne inaugurata infatti il 14 novembre 1862 in occasione dell’apertura dell’anno scolastico 1862-1863, all’indomani dell’unificazione d’Italia. In realtà la scuola allora non aveva una sede fisica precisa, ma era dispersa nelle parrocchie della città, ovunque vi fosse un po’ di spazio e di disponibilità per tenere le prime lezioni.
LA STORIA
«Se rinascessi rifarei ancora l’insegnante, ma come si faceva allora». Non ha alcuna esitazione Ondina Barbisotti, ventisei anni di insegnamento nella scuola elementare, gli ultimi trascorsi alla Bissolati di Cremona, ma dodici nel Cremasco, che ricorda come una bellissima esperienza. Gli anni erano quelli della “maestra unica” che aveva con i bambini un rapporto del tutto particolare, a cui portavano i fiori di campo raccolti la mattina sulle rive di un fosso. «Pensi che qualche anno fa quattro o cinque dei miei ultimi alunni mi hanno invitato con loro in pizzeria, altri mi vedono volentieri, ma poi si sa, i ragazzi crescono, si sentono grandi e vanno ognuno per la sua strada».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 19/11/13Segue »
Nel Cremonese ancora
Sono circa 150 le donne e i minori che nei primi dieci mesi di quest’anno si sono rivolte alla Caritas per ...
troppe violenze sulle donne -
Cremona 25/11/13Segue »
Demanio, lo Stato
Nonostante i problemi, il sovraffollamento e la riduzione d’organico delle guardie penitenziarie è il carcere di via Cà del Ferro il ...
a Cremona? Una fortuna -
30/11/13Segue »
Il lavoro chiama, l'università risponde?
La laurea di oggi è «laboris causa». Gli impieghi premiano informatici e infermieri. Le storie di cinque ragazzi stranieri che arrivano dal Brasile, dalla Serbia, dalla Colombia, dalla Nigeria e dal Kenya che hanno scelto di perfezionarsi alla Cattolica di Cremona. La finestra sulla scuola del Salone dello Studente. Il caso della Stradivari, dello Stanga, dell'Istituto Einaudi e del Romani di Casalmaggiore
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.