grazie ai voti dei cremaschi e soresinesi
Claudio Pugnoli ce l’ha fatta. L’approvazione del bilancio preventivo dell’Ascom da parte dell’assemblea era il passaggio più difficile che lo attendeva, dopo la clamorosa esclusione dell’associazione dalla giunta della Camera di Commercio. Pugnoli resta in sella al vertice di palazzo Vidoni, ma la sua presidenza, rinnovata per la terza volta, esce dal confronto con le Botteghe del Centro decisamente rafforzata. Col senno del poi, viste le premesse, possiamo dire che è stata più facile del previsto, anche se si potrebbe supporre un certo lavoro ai fianchi. Nei giorni precedenti l’assemblea il leader dei contras Paolo Mantovani aveva denunciato sulla propria pagina Facebook lo strano andirivieni delle deleghe per il voto: “Il numero dei “contras” è cresciuto in modo naturale, senza nessuna spinta. Tanti hanno semplicemente ascoltato le motivazioni e si sono trovati d’accordo. Indubbiamente, tutto questo correre e telefonare, ha comportato un notevole dispendio di tempo. Quindi, non posso fare a meno di domandarmi: perché non hanno impiegato lo stesso tempo per incontrarci e rispondere alle domande?”. In realtà a cambiare l’esito del voto hanno contribuito in modo decisivo i voti degli iscritti della provincia. Il feeling con il vicepresidente Graziano Bossi e con il gruppo territoriale di Spino d’Adda capeggiato da Daniele Cipolla ha richiamato lunedì sera in via Manzoni i commercianti cremaschi e soresinesi che non hanno fatto mancare il loro apporto.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 19 DICEMBRE O ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT!
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 08/12/13Segue »
Ascom alla resa dei conti
Ascom alla resa dei conti questa sera, lunedì 9 dicembre, alle 21 nella sala riunioni di palazzo Vidoni a Cremona. Verrà votato ...
oggi il voto sul bilancio -
10/12/13Segue »
Santa Lucia, la festa che anticipa il Natale
Il 13 dicembre cadeva il solstizio d’inverno e in campagna chi aveva più raccolti ne donava una parte ai meno fortunati -
Cremona 10/12/13Segue »
Quel dipinto dato e ripreso,
La Pinacoteca Ala Ponzone perde un pezzo. Ed è di quelli da Novanta. I proprietari, con una lettera spedita al Comune di ...
quale sorte per il Pombioli -
04/12/13Segue »
Quella spending review disattesa nella Cremona del Cinquecento
Tempi di crisi anche nel passato. A cavallo fra il XVI e XVII Secolo furono varate norme per arginarli. Dal Rinascimento alla quasi fame, però le leggi promulgate servirono a poco -
24/11/13Segue »
Nella sede dell'Asvicom ciò che non ti aspetti...
Era la casa dei Fodri, ma soprattutto è ora un gioiello artistico nascosto nel centro di Cremona. Nella sede dell’Asvicom, in via Beltrami 16, si era iniziato semplicemente con il rimuovere i controsoffitti dello studio al piano terreno. Oggi, a distanza di qualche anno dalla conclusione dei lavori diretti da Giovanni Puerari, architetto e progettista dell’intervento, ci troviamo di fronte al salone di ricevimento di una dimora nobiliare dei primi anni del Cinquecento. -
01/12/13Segue »
Un Cenacolo quasi segreto
I TESORI NASCOSTI - Continuiamo in questo numero un viaggio tra i tesori d'arte nascosti della provincia di Cremona
nel refettorio di S. Sigismondo -
23/11/13Segue »
Gli immobili dello Stato a Cremona valgono...un tesoro
Immobili per decine e decine di milioni di euro. Il carcere di via Cà del Ferro da solo ne vale oltre 100. L’Agenzia del Demanio ha aggiornato l’elenco delle proprietà statali in città insieme con il loro relativo valore immobiliare. Palazzi e caserme che potrebbero (solo in teoria) passare al Comune con la legge sul Federalismo. -
07/12/13Segue »
Nell’Ascom si va verso la resa dei conti dopo l’esclusione dalla giunta camerale
Ora su Pugnoli, vittima del fuoco amico o di Confesercenti, la spada del bilancio. Dietro la perdita della rappresentanza, i contrasti che da mesi condizionano la vita dell’associazione in seguito alla pedonalizzazione di corso Garibaldi -
Cremona 25/11/13Segue »
Il postino cremonese
Le modalità del primo servizio postale erano del tutto simili a quelle proposte l’anno prima dal Boccalino: un incaricato stazionava in ...
in sella fino a Milano -
Cremona 25/11/13Segue »
Demanio, lo Stato
Nonostante i problemi, il sovraffollamento e la riduzione d’organico delle guardie penitenziarie è il carcere di via Cà del Ferro il ...
a Cremona? Una fortuna -
Cremona 29/11/13Segue »
Il traffico in città?
Per ora è una città attanagliata nella morsa del traffico, ma dovrà diventare una città dove, più che costruire nuovi parcheggi o ...
Così non va -
Cremona 25/11/13Segue »
Inceneritore, l’investimento
LA STORIA – Nella ricostruzione fornita dal presidente dell’Aem Franco Albertoni i consiglieri comunali sarebbero stati informati dal 15 marzo 2013 del ...
scende da 85 a 4 milioni -
Cremona 01/12/13Segue »
Dal Comune nessun veto
Ogni anno Cremona spedisce in Veneto 10 mila tonnellate di fanghi al'arsenico. Potrebbero essere trattati nel termovalorizzatore
all'inceneritore di Aem -
12/12/13Segue »
Quel presepio è d’autore
A scolpirlo nel legno fu Giovanni Del Maino, vissuto fra il ‘400 e il ‘500 -
Cremona 20/11/13Segue »
Ai liutai piace il centro, la «Tonewood»
NELLE PUNTATE PRECEDENTI – Nelle scorse settimane, prima con l’intervento di Anna Maramotti Politi, docente di Storia e teoria del restauro e ...
approda con uno store in via Robolotti -
23/11/13Segue »
Le origini delle poste a Cremona: bisogna risalire al 1571 e il recapito pubblico era in piazza del Duomo
C'è posta! Quello con il portalettere è diventato un appuntamento pressochè quotidiano. Ma un regolare servizio di posta, quando è nato ...
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.