E intanto le suore Oblate mettono
a disposizione la Casa di Nostra Signora
Sono circa 150 le donne e i minori che nei primi dieci mesi di quest’anno si sono rivolte alla Caritas per avere subito forme di violenza fisica, economica, psicologica e sessuale. Nel 62% dei casi alla violenza erano presenti i figli. 49 i casi di maltrattamenti in famiglia denunciati alla Questura, senza tenere conto del sommerso che secondo gli esperti in questo ambito raggiungerebbe il 90 per cento, 37 i casi di stalking, 22 le violenze sessuali denunciate.
Per questo assume particolare rilevanza l’iniziativa annunciata da Paola Bignardi, in rappresentanza della Fondazione Cariplo, nel corso del convegno della Caritas diocesana dedicato al tema della violenza femminile martedì 12 novembre. Nella Casa di Nostra Signora in via Ettore Sacchi, lasciata libera dalle Oblate di Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù, nascerà un nuovo centro di accoglienza dedicato alle donne.
Proprio di recente le Oblate, ritiratesi in una sede più piccola, hanno messo il palazzo a disposizione del Vescovo che ha deciso di mantenere la struttura a servizio delle donne. La Casa di via Sacchi, infatti, dagli anni Venti del secolo scorso attraverso l’Istituto secolare cremonese è stata la cornice di una serie di attività mirate all’emancipazione femminile e all’accoglienza della ragazze difficoltà, oltre che luogo di formazione, anche all’impegno sociale.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/11/13Segue »
Lassù sulle montagne: il Cai di Cremona compie 125 anni
La sezione Cai di Cremona si costituisce ufficialmente il 6 novembre 1888, con una riunione tenutasi presso il Palazzo di Giustizia, dove i soci promotori approvano il regolamento ed eleggono la direzione e il primo presidente, Guglielmo Calderoni. -
Cremona 18/11/13Segue »
No al progetto inceneritore
L'ANTEFATTO – In attesa che il consiglio comunale del 25 novembre discuta le due interrogazioni presentate dalle opposizioni sulla proposta progettuale presentata ...
Un appello al sindaco Perri -
16/11/13Segue »
Il liceo Anguissola compie 150 anni
Compie i suoi centocinquant’anni di vita il Liceo delle Scienze umane Sofonisba Anguissola. La ricorrenza è stata ricordata ieri mattina presso ...
Gli insegnanti raccontano la vita in cattedra -
13/11/13Segue »
Quelle navi milanesi e veneziane davanti alle mura di Cremona
Nel ‘400 il Po fu teatro di scontri epici per il controllo della Valle Padana. Nel XII secolo le guerre municipali cominciarono a spostarsi dalla terraferma all’acqua. Nel nostro territorio spesso si fronteggiarono le flotte dei Visconti e di Venezia -
13/11/13Segue »
Festa grande in biblioteca
Settantacinque anni fa, il trasloco in via Ugolani Dati. Il 22 novembre sarà dedicata all’ex direttrice Virginia Carini Dainotti la sala conferenze
sita nell’atrio dello scalone monumentale. All'interno della Biblioteca Statale di Cremona sono conservati 600 mila volumi. -
12/11/13Segue »
Il muro dei 200 volti
E’ l’affresco del Sojaro nell’ex refettorio di S. Pietro. In via Cesari l’antico monastero dei Canonici Lateranensi custodisce un autentico capolavoro della pittura lombarda del Cinquecento -
Cremona 08/11/13Segue »
Inceneritore, impossibile
“Non sappia la tua mano sinistra cosa fa la destra” recita il detto evangelico riportato da Matteo, riferendosi all’elemosina. Quando però ...
che nessuno sapesse -
Cremona 09/11/13Segue »
Tutta la verità
Il caso, in realtà, è tutt’altro che chiuso, nonostante siano trascorsi settant’anni da quei fatti. L’ultimo ad occuparsene è ...
sul Col del Lys -
Cremona 06/11/13Segue »
Dopo l’Epifania la sosta
Sosta a 1,70 euro all’ora a partire dal 7 gennaio 2014 per i posteggi gestiti da Saba ma tariffe bloccate ...
con Saba sarà 1,70 all’ora -
Cremona 25/11/13Segue »
Demanio, lo Stato
Nonostante i problemi, il sovraffollamento e la riduzione d’organico delle guardie penitenziarie è il carcere di via Cà del Ferro il ...
a Cremona? Una fortuna -
Cremona 10/12/13Segue »
Quel dipinto dato e ripreso,
La Pinacoteca Ala Ponzone perde un pezzo. Ed è di quelli da Novanta. I proprietari, con una lettera spedita al Comune di ...
quale sorte per il Pombioli
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.