un quadretto memorabile
Per la rubrica: Passeggiando... zaino in spalla
Fino a qualche anno fa, la val di Tires era unicamente un paradiso escursionistico, sia estivo sia invernale, tanto da aver puntato tutto sulle ciaspole anche nei claim promozionali. Questa unicità s’è un po’ persa con l’inaugurazione della funivia che collega San Cipriano, frazione del comune di Tires, al demanio sciistico Carezza - Latemar il cui impatto visivo non è trascurabile.
Questa nuova infrastruttura, così come altre scelte controverse nel territorio comunale, non ha però alterato il fascino di uno dei più bei panorami delle Dolomiti e del mondo intero: la prima volta che si vedono il Catinaccio e le Torri di Vajolet da questo versante, infatti, si prova un’emozione destinata a rimanere indelebile.
Anche se non tutti i rifugi sono aperti, la fine di maggio ed i primi giorni di giugno risultano il periodo ideale per camminare senza convivere con sentieri affollati e temperature eccessive. Le fioriture colorano i prati ed i pascoli regalando una cornice ancora più suggestiva al quadretto dolomitico che fa da sfondo alle giornate in quota.
In un contesto in cui le possibilità escursionistiche si sprecano proponiamo in questa pagina due passeggiate molto diverse tra loro, entrambe in partenza da San Cipriano (o, più comodamente, dal parcheggio posto in corrispondenza del primo tornante dopo il paese, andando verso il passo Nigra, servito anche da una fermata del trasporto pubblico locale).
La prima, facile, si snoda interamente su un’ampia strada forestale e non supera che cinquecento metri di dislivello. E’ sufficiente camminare seguendo il segnavia 3 in direzione della val Ciamin....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 8 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/07/23Segue »
La via Decia, le miniere
Per la rubrica Passeggiando Zaino in spalla
nei “boschi di ferro”
Cinque giorni per un percorso ad anello che abbraccia tutta la valle di Scalve -
Cremona 28/07/23Segue »
Un’impresa a tappe
Da Bressanone a Lienz: 130 chilometri tra paesaggi rurali e le Dolomiti
di pura meraviglia
Per la rubrica: Passeggiando in bicicletta...
-
29/09/23 14:38Segue »
Il ritorno dei Blur: universo di ricordi
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi
e sguardo sull’oggi -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 12:42Segue »
L’energia scaturisce dalle competenze
ITS Academy Cremona, consegnate le borse di studio della Fondazione Next Generation 3C.Mainardi: «Una giornata speciale». Nucera: «Prima tappa di un lungo viaggio insieme» -
15/09/23 16:48Segue »
«Un riconoscimento dell’impegno e uno stimolo a completare il mio percorso»
Marika Cagnoli, vincitrice della borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.