ammantati di neve
la vetta dello Schöneck
Anche se in pianura è scoppiata, all’improvviso, la primavera, stimolati dalla tanta neve caduta in questa ultima fase dell’inverno, dedichiamo anche questa uscita dalla rubrica all’escursionismo in ambiente innevato.
Nel numero di Mondo Padano uscito lo scorso 30 giugno 2023, avevamo parlato della “vetta degli omini di pietra” in veste estiva: a fine giugno le morbide pendici di queste tozze elevazioni a nord di Bolzano e Merano sono impreziosite dalle vivaci tinte dei rododendri in fiore. A primavera, invece, la fugace fioritura dei crocus accende i prati più a valle.
In inverno, infine, si può ciaspolare da Schermoos, il valico che divide i territori comunali di Meltina e San Genesio, fino al monte di Meltina, all’omonima malga ed infine proprio alla vetta dello Schöneck, più noto come “cima degli omini di pietra” o, in tedesco, Stoanerne Mandln.
Si parte - come detto - da Schermoos e si sale brevemente su una strada asfaltata (via Lanzen). Superati un paio di metri si svolta a sinistra, seguendo le indicazioni per il monte e la malga di Meltina, e si calzano le ciaspole.
Affiancando una staccionata si prende quota senza fare troppa fatica: si procede verso est, ammirando a sinistra la chiesetta di San Giacomo che spunta tra i larici....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 21 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 15/11/24Segue »
Sui sentieri del vino, novembre è il mese "doc"
Zaino in spalla. Nuova puntata della rubrica di Paolo Reale: Alto Adige, dalla rupe nord di Chiusa alle colline a sud di Bolzano -
Cremona 01/11/24Segue »
Nel sentiero tra i larici
La passeggiata più ricca di sfumature conduce all’Alpe Larecchio
la magia dell’autunno
Nuovo appuntamento con Passeggiata Zaino in Spalla -
Cremona 18/10/24Segue »
Val d’Isarco da riscoprire,
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando, zaino in spalla
dolce cammino d’autunno -
Cremona 04/10/24Segue »
Sulla Greenway Voghera-Varzi
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando in bicicletta
costeggiando il torrente Staffora -
Cremona 06/09/24Segue »
Sestri Levante, relax
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando zaino in spalla"
tra incantevoli baie -
Cremona 19/07/24Segue »
A Pinzolo, in quota
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando Zaino in Spalla
con la mitica “Cremo” -
Cremona 05/07/24Segue »
In cima al Setass, sui passi
Nuovo appuntamento con la rubrica: Passeggiando... zaino in spalla
della Grande Guerra -
Cremona 20/06/24Segue »
Su questi tornanti, pagine leggendarie del ciclismo
Passeggiando in biciletta. Verso il passo dello Spluga: chilometri impegnativi ma molto scenografici -
Cremona 24/05/24Segue »
Lungo il Canale Vacchelli,
A tratti sterrato sconnesso: meglio servirsi di una bici solida e adeguata
ciclabile “sui generis” -
Cremona 10/05/24Segue »
Chiare, fresche e dolci acque
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando in bicicletta"
del Naviglio Civico -
Cremona 26/04/24Segue »
Tempo di fioriture, le Orobie
A distanza di 10-20 giorni tutto cambia: occorre cogliere il momento
si accendono di colori -
Cremona 12/04/24Segue »
Argini, borghi e castelli
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando in... bicicletta"
lungo il Grande Fiume -
Cremona 29/03/24Segue »
Per la via Postumia, tracce
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando in bicicletta
di storia e spiritualità -
Cremona 13/12/24Segue »
Le Tre Cime di Lavaredo:
Meta caotica in estate, si cambia in inverno: un’immersione nel relax
maestosità ed eleganza
Per la rubrica "Passeggiando, zaino in spalla" -
Cremona 27/12/24Segue »
Andar per masi, avvolti dal candore della neve
Val Passiria: scenari da favola illuminati dai raggi del sole e ottima cucina tipica -
Cremona 17/01/25Segue »
I paesaggi incantevoli
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando.... Zaino in spalla
dell’Alpe Devero
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.