Nuova puntata su Cremona1 di Sviluppo&Territorio, il programma ideato e condotto dal direttore dell’emittente Guido Lombardi, andato in onda il 23 febbraio, eccezionalmente di giovedì. La puntata si è aperta con un’edizione del Tg Economia. Spazio in tema Superbonus all’allarme lanciato dall’Associazione Costruttori, ma anche all’incontro del governo con i rappresentanti di tutte le categorie interessate, tra cui Ance, Confedilizia, Confindustria, Cna e Confartigianato: c’è preoccupazione anche da parte loro per la decisione del governo che crea un blocco dei crediti per i lavori futuri. A sostegno della posizione del governo i senatori Renato Ancorotti (Fratelli d’Italia) e Carlo Cottarelli (Pd). Francesco Buzzella, numero uno degli industriali lombardi, e l’europarlamentare Massimiliano Salini (Forza Italia) si schierano invece contro lo stop alla vendita delle auto a combustione dal 2035. Focus anche sull’industria cosmetica italiana che si è rimessa in gioco dopo il blocco pandemico. Il tema è stato al centro di un webinar di Cosmetica Italia.
All’Università Cattolica di Cremona, invece, ha avuto luogo un convegno sul futuro della maiscoltura, che soffre particolarmente per la siccità dell’ultimo periodo. In tema immobili, a Cremona e provincia, inoltre, i prezzi sono i più bassi e i più accessibili di tutta la regione come rilevato dalla Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari. Spazio anche a focus su alcune realtà del territorio...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 2 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/04/23Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulle prospettive di un soggetto politico di centro in grado di rispondere ai bisogni del Paese
«I liberal
democratici
hanno un problema
di leadership» -
25/05/23Segue »
Carlo Cottarelli:
Nella consueta intervista mensile rilaciata a Mondo Padano il Senatore Carlo Cottarelli parte dalla Politica, commentando l’esito del primo turno delle ...
«Lascio
il Parlamento,
ma continuerò
a fare politica
ispirando i giovani» -
30/06/23Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo su decreto lavoro, Mes, Bce, ambiente e guerra: «L’importante è minimizzare l’impatto sull’economia, che sicuramente ci sarà. L'Italia sta rallentando, ma non è in recessione»
«Il rialzo dei tassi
una medicina amara,
ma inevitabile,
per ridurre l'inflazione» -
27/07/23Segue »
Cottarelli: «Pnrr, leggi e regolamenti non bastano.
«Adesso inizierà la parte più difficile perché non potremo più limitarci agli atti aministrativi. D’ora in poi le opere pubbliche dovranno ...
Adesso le opere bisogna farle» -
29/09/23Segue »
Carlo Cottarelli: «L'immigrazione?
L'intervista - L'economista cremonese analizza il primo anno di governo Meloni in ambito economico e politico e individua le priorità della prossima legge di bilancio: confermare il taglio del cuneo fiscale, più risorse a sanità e istruzione
La redistribuzione
non serve. Bisogna bloccare
i flussi in partenza» -
26/10/23Segue »
«Spesa sanitaria al livello più basso dal 2007: una scelta politica, nè giusta, nè sbagliata»
L'intervista - Carlo Cottarelli analizza la Legge di Bilancio e la situazione dei conti pubblici -
24/11/23Segue »
Quale globalizzazione?
L'intervista - Carlo Cottarelli a tutto campo sull’Europa, lo scenario internazionale, l’Italia e i giovani. «D’accordo con i dazi. Ma siamo disposti a pagare di più i prodotti?». Il 29 novembre l'economista cremonese ospite dell'Anguissola nell'ambito del progetto PESES
-
01/12/23 15:00Segue »
Storie di fratelli
Nuovo appuntamento con la rubrica Microcosmi itinerari di lettura
nell’oscura valle -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.