«La fine
della guerra
si allontana, ma non
abbiamo
altra scelta»
Dal conflitto fra Russia e Ucraina, che sembra scivolare pericolosamente verso il rischio di una escalation, alla politica interna, con il “caso” intercettazioni. Dall’arresto di Matteo Messina Denaro dopo trent’anni di latitanza, alle prove che attendono il Governo nei prossimi mesi, come «la riforma sulla tassazione, l’autonomia differenziata fra le regioni e il Presidenzialismo», per arrivare alle elezioni regionali che si avvicinano e al Pd che, a fine febbraio, eleggerà il nuovo segretario. Nella consueta intervista mensile rilasciata al nostro settimanale, l’economista cremonese Carlo Cottarelli si sofferma sui fatti di maggiore rilevanza, iniziando proprio dallo scenario internazionale, sempre più problematico e apparentemente senza sbocchi: «Non c’è una soluzione facile, perché smettere di inviare aiuti all’Ucraina vuole semplicemente dire consegnare l’Ucraina nelle mani della Russia, con tutte le conseguenze che questo comporterebbe. Ma andare avanti, non c’è dubbio, implica il rischio di una escalation». E mentre il nostro Paese, come il resto d’Europa, è alle prese con una delle sfide più difficili dal dopoguerra a oggi, sul fronte interno c’è grande attesa per l’esito delle elezioni regionali in Lombardia, «sanità e trasporti locali rappresentano le questioni più urgenti», che vedono il candidato del Pd tallonare da vicino l’amministrazione uscente, mentre anche il Terzo Polo registra una crescita dei propri sostenitori. Un passaggio molto importante, questo, che non mancherà di avere degli effetti anche sul nuovo corso del Pd. «Io credo che un’alleanza con il Terzo Polo rappresenti la direzione in cui si deve andare - conferma Cottarelli -. Non credo che il Pd debba spostarsi verso i 5 Stelle. Se lo farà, sarebbe una scelta politica ben chiara, diversa da quella che penso sarebbe auspicabile»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 2 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/02/23Segue »
Il 24 febbraio, primo anniversario dell’invasione russa, l’impegno di Anpi per la pace
Care amiche e cari amici iscritti all’ANPI, care compagne e cari compagni,
vi invio questo messaggio che, mi rendo conto, è ... -
30/12/22Segue »
Una manovra molto prudente
L'intervista - Carlo Cottarelli analizza la legge di bilancio, appena approvata dal Senato, e guarda alle prospettive per il 2023: «Il Governo sa che ad aprile potrebbero servire altri soldi per l’energia» -
25/11/22Segue »
Carlo Cottarelli: « Per sanità e scuola tagli enormi causati dall'inflazione»
L'intervista - L'economista cremonese, Senatore del Pd, analizza la manovra di bilancio, riflette sulle prospettive per il 2023 e commenta le elezioni regionali -
27/10/22Segue »
Carlo Cottarelli: «Sono qui per limitare i danni»
L'intervista - L'economista cremonese analizza le prospettive della XIX legislatura dopo la fiducia incassata dal Governo alla Camera e al Senato. «La Presidente Meloni è stata vaga: nel discorso mancano le coperture. -
Cremona 03/10/22Segue »
Cottarelli: «Pnrr e Europa, le mie priorità»
Intervista a Carlo Cottarelli, neo senatore cremonese eletto a Milano -
Cremona 20/09/22Segue »
«Recupereremo terreno. Attenzione a treni e sanità»
Intervista a Carlo Cottarelli, candidato PD nel collegio uninominale (U11) al Senato -
28/07/22Segue »
Carlo Cottarelli: «Azione e +Europa i più credibili. Se mi chiamassero, sarebbe un onore»
«La responsabilità della crisi di governo è chiaramente dei 5Stelle. Poi, certamente, che vi fosse una difficoltà ad andare avanti tutti insieme ... -
01/07/22Segue »
Cottarelli: «Guerra, energia, crisi idrica e politica: per l'italia tante prove difficili»
L'intervista - L'ecomista analizza i risvolti militari, diplomatici ed economici del conflitto con uno sguardo rivolto alla seconda parte dell’anno -
27/05/22Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese fra guerra, pandemia, politica interna e Cremonese in A: «Per poter discutere, bisogna fermare tutto»
«La pace può arrivare
se fermiamo l’escalation» -
22/04/22Segue »
L’intervento? Una scelta politica
L'intervista - A due mesi dall’inizio della crisi fra Russia e Ucraina, Carlo Cottarelli analizza caratteristiche e implicazioni del conflitto e le sue ricadute: «Non eravamo disposti a entrare in guerra. Le sanzioni una risposta adeguata» -
09/04/22Segue »
Carlo Cottarelli: «La minaccia nucleare il vero problema»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulle cause della crisi fra Russia e Ucraina e sulle possibili conseguenze per il 2022 e gli anni a venire -
01/04/22Segue »
Invecchiamento e denatalità: prima emergenza del territorio (e del Paese)
Annuario statistico 2021 del Comune di Cremona/LA POPOLAZIONE: per la prima volta dal 2012 il numero dei residenti non è aumentato -
Cremona 25/02/22Segue »
«Il contraccolpo sarà rilevante»
Intervista all'economista Carlo Cottarelli: Danni seri ai rapporti commerciali.
Ma cruciale sarà la nostra dipendenza dal gas -
25/02/22Segue »
«Il contraccolpo della guerra sarà rilevante»
L'intervista - Carlo Cottarelli analizza le conseguenze della crisi fra Russia e Ucraina, i risvolti sulla ripresa e le prospettive relative all’azione del Governo: «Danni seri ai rapporti commerciali. Ma cruciale sarà la nostra dipendenza dal gas» -
24/02/23Segue »
Carlo Cottarelli: «Senza
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo fra guerra, presente e futuro della Ue, politica interna e crescita
la nostra risposta,
l’Ucraina sarà sconfitta» -
16/02/23Segue »
Fontana d'Italia, per la Giunta dovrà fare i conti con La Russa e Santanché
Il presidente resta al timone della Lombardia, ma per la prima volta non è espressione del partito di maggioranza -
15/07/22Segue »
In pochissimo tempo, tutto cambia
L'intervista - Stefano Allegri, Presidente dell'Associazione Industriali di Cremona, analizza il quadro economico e le prossime sfide in vista dell’autunno: «Negli ultimi anni abbiamo vissuto una pandemia, lo shock del modello di sviluppo, un conflitto in Europa, una crisi energetica, l’inflazione e la crescita dei costi industriali»
-
24/03/23 14:27Segue »
Every Loser: l’Iguana del punk
Nuovo appuntamento con la rubrica Accordi & Disaccordi
è tornato! -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
24/03/23 18:43Segue »
Doppia laurea grazie alla Smea
L'intervista - Il percorso di Anna Occhi, da Genova a Cremona per specializzarsi nell’agroalimentare: alla Wageningen University and Research per il secondo anno della Magistrale -
24/03/23 18:47Segue »
Così i bambini imparano a pensare
Gallina e Stradivari: il 28 marzo “STEM DAY”. Il 27 aprile sarà la volta di “STEM EXPERIENCE”. Maria Pia Aschieri, Elena Basile e Marcella Maffezzoni illustrano l’attività didattica -
06/03/23 17:45Segue »
L’ospedale apre le porte agli specializzandi in psichiatria
L’accordo consentirà agli studenti universitari di fare pratica sul campo. C’è già il primo specializzando: il dottor Rampi racconta la sua esperienza
Nuova convenzione tra Asst e Università di Brescia
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.