La puntata di “Sviluppo & Territorio” andata in onda mercoledì scorso si è concentrata su due settori chiave per l’economia cremonese: la zootecnia e la siderurgia.
Sul fronte degli allevamenti, abbiamo fatto il punto sul tema dell’influenza aviaria. Si tratta di un virus particolarmente insidioso che può creare gravi danni alla filiera avicola. Infatti comporta, non solo per gli allevamenti colpiti ma anche per quelli che si trovano nell’area di sorveglianza, il blocco della movimentazione degli animali. Senza contare che, dove il virus è stato accertato, è necessario procedere con gli abbattimenti.
Fortunatamente il territorio cremonese è stato toccato solo tangenzialmente da questa epidemia, iniziata nel novembre scorso ed ora in fase di esaurimento. Sul nostro territorio, infatti, sono stati solo due gli allevamenti colpiti dal virus. Per il settore è stato comunque un momento molto difficile, a causa dei numerosi focolai presenti nella Bassa Bresciana e nell’Alto Mantovano, al confine con la provincia di Cremona...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 3 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/05/21Segue »
Ricostruzione: nella festa del Primo Maggio il lavoro torna al centro
Sviluppo & Territorio: in tv a Cremona 1 Marco Pedretti, Dino Perboni, Paolo Soncini e Massimiliano Falanga. Intervista a Carlo Colopi, direttore ad interim dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Cremona -
06/04/21Segue »
«Ne usciremo solo se saremo uniti»
“Sviluppo & Territorio”: in Tv Massimo Rivoltini, Marco Cavalli ed Eugenio Massetti. Così Legatoria Venturini produce ogni anno 3 milioni di libri, cataloghi e riviste -
22/03/21Segue »
Strategico e proiettato nel futuro
“Sviluppo & Territorio”: in Tv la quinta puntata con Voltini, Crotti, Fusar Poli e Vaia: Cremona ai vertici dell’agroalimentare con aziende d’eccellenza a livello internazionale -
26/02/21Segue »
Sviluppo & Territorio: mercoledì 3 marzo focus dedicato alla cosmesi
Il settore della cosmesi sarà protagonista della prossima puntata di “Sviluppo & Territorio”, il programma di economia ideato e condotto dal direttore di ... -
09/02/21Segue »
Il rilancio passa da uno sforzo corale
“Sviluppo & Territorio”: in Tv la seconda puntata con Cottarelli, Auricchio e Cortellini: la pandemia ha messo a nudo problemi mai risolti che richiedono un cambio di passo -
16/04/21Segue »
Tanti progetti in cerca di un... masterplan
A Cremona 1 puntata speciale in diretta sul “caso fiera” e sul rilancio del “sistema Cremona”. Politica ed economia confermano coesione e derminazione: Ats pronta a partire entro aprile -
18/05/21Segue »
Alimentare e artigianato, mix vincente
Sviluppo & Territorio: ospiti in tv a Cremona1, Rama, Pretolani, Bozzini e Bertoglio: il territorio ospita aziende di primissimo livello, con una spiccata proiezione internazionale -
11/06/21Segue »
Commercio e Pmi, prove di rilancio
Sviluppo & Territorio - ospiti in tv a Cremona1 Giorgio Bonoli, Gaia Fortunati e Alberto Griffini: «Adesso si lavora, ma non recupereremo quanto perduto nel 2020. Saldi ormai obsoleti» -
27/11/21Segue »
Piccola e Media Industria, tante opportunità di crescita
Davanti alle telecamere di Sviluppo & Territorio sull’emittente televisiva Cremona 1, il “Pmi Day” di Confindustria: gli alunni possono individuare gli strumenti necessari per trovare la propria strada all’interno del mondo del lavoro -
10/12/21Segue »
L’innovazione? E’ fatta di relazioni
Ospite in tv a Cremona 1 Matteo Monfredini, amministratore delegato del CRIT. Nel corso della puntata viaggio alla scoperta dell’Officina Meccanica Fratelli Aramini di Castelleone -
16/10/21Segue »
Risparmio & Finanza, un fatto culturale
Sviluppo & Territorio: ospiti in tv a Cremona 1 Stefano Allegri, Alessandro Rossi, Giusy Biondelli e Maurizio Poli. Il numero uno degli Industriali riparte dal Masterplan per rilanciare il ruolo di Cremona -
28/10/21Segue »
Previdenza, perché riguarda soprattutto i giovani
Ospiti in Tv a Sviluppo & Territorio a Cremona 1, Alessandro Rossi, Giuseppina Biondelli, Maurizio Poli e Alessandro Bettoni. Il Presidente del Consorzio di Bonifica Dunas spiega il ruolo svolto da questi enti nella tutela dell’ambiente
- Segue »
-
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.