Il lavoro, in tutte le sue declinazioni e con tutte le sue problematiche figlie di un anno di convivenza con il viris, è stato al centro della puntata di “Sviluppo & Territorio”, il programma di economia ideato e condotto dal direttore Guido Lombardi, andata in onda su Cremona1 mercoledì 28 aprile. Nella prima parte, il giornalista si è confrontato con i segretari generali territoriali di Cgil, Cisl e Uil, Marco Pedretti, Dino Perboni e Paolo Soncini.
«La situazione - ha esordito Perboni - ci sta preoccupando, oltre alla crescita della disoccupazione c’è stato anche un aumento del tasso di inattività, soprattutto per il perdurare di questa situazione difficile, soprattutto per le donne e i giovani, ma in prospettiva anche per quanto riguarda il tema dell’abbandono scolastico».
Il ricorso alla cassa integrazione è aumentato a marzo 2021 ma, secondo Soncini, «è anche dovuto al fatto che siamo stati in zona rossa e al fatto che c’è stato un utilizzo di settimane in scadenza». La ripresa, rimarca Pedretti, «è legata alla campagna vaccinale e al ritorno alla normalità: finché non ci sarà avremo delle sofferenze, per questo abbiamo chiesto la proroga ad ottobre del blocco dei licenziamenti»...
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/04/21Segue »
«Ne usciremo solo se saremo uniti»
“Sviluppo & Territorio”: in Tv Massimo Rivoltini, Marco Cavalli ed Eugenio Massetti. Così Legatoria Venturini produce ogni anno 3 milioni di libri, cataloghi e riviste -
22/03/21Segue »
Strategico e proiettato nel futuro
“Sviluppo & Territorio”: in Tv la quinta puntata con Voltini, Crotti, Fusar Poli e Vaia: Cremona ai vertici dell’agroalimentare con aziende d’eccellenza a livello internazionale -
26/02/21Segue »
Sviluppo & Territorio: mercoledì 3 marzo focus dedicato alla cosmesi
Il settore della cosmesi sarà protagonista della prossima puntata di “Sviluppo & Territorio”, il programma di economia ideato e condotto dal direttore di ... -
09/02/21Segue »
Il rilancio passa da uno sforzo corale
“Sviluppo & Territorio”: in Tv la seconda puntata con Cottarelli, Auricchio e Cortellini: la pandemia ha messo a nudo problemi mai risolti che richiedono un cambio di passo -
23/01/21Segue »
Quante occasioni nella sostenibilità
A Cremona 1 la prima puntata di “Sviluppo & Territorio”, dedicata alla “green economy”. In trasmissione Claudio Sanna, Davide Galli, Alessandro Saviola e Francesco Buzzella -
Cremona 19/01/21Segue »
«Cremona ha un grande potenziale»
Imprese, infrastrutture, innovazione e università per analizzare il presente e il futuro -
28/01/22Segue »
Zootecnia e siderurgia, Cremona sempre più protagonista
Ospiti in tv a Cremona 1 Ildebrando Bonacini e Franco Patercoli -
16/04/21Segue »
Tanti progetti in cerca di un... masterplan
A Cremona 1 puntata speciale in diretta sul “caso fiera” e sul rilancio del “sistema Cremona”. Politica ed economia confermano coesione e derminazione: Ats pronta a partire entro aprile -
18/05/21Segue »
Alimentare e artigianato, mix vincente
Sviluppo & Territorio: ospiti in tv a Cremona1, Rama, Pretolani, Bozzini e Bertoglio: il territorio ospita aziende di primissimo livello, con una spiccata proiezione internazionale -
10/12/21Segue »
L’innovazione? E’ fatta di relazioni
Ospite in tv a Cremona 1 Matteo Monfredini, amministratore delegato del CRIT. Nel corso della puntata viaggio alla scoperta dell’Officina Meccanica Fratelli Aramini di Castelleone -
18/12/21Segue »
Ripartenza? Da costruire
L'intervista - Paolo Soncini, segretario generale Uil Cremona-Mantova, analizza il 2021. Lavoro povero e sfruttamento tra le priorità su cui occorre intervenire subito. Sciopero del 16 dicembre: il Governo può fare di più per chi è rimasto indietro -
28/10/21Segue »
Previdenza, perché riguarda soprattutto i giovani
Ospiti in Tv a Sviluppo & Territorio a Cremona 1, Alessandro Rossi, Giuseppina Biondelli, Maurizio Poli e Alessandro Bettoni. Il Presidente del Consorzio di Bonifica Dunas spiega il ruolo svolto da questi enti nella tutela dell’ambiente
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.