Ultima puntata di Sviluppo & Territorio, programma ideato e condotto dal direttore di Cremona1, Guido Lombardi, quella andata in onda mercoledì 9 giugno. Il focus in questo ultimo appuntamento è stato fissato sulla piccola impresa. Giorgio Bonoli, direttore Confesercenti Lombardia Orientale, sede di Cremona, ha esordito: «Stiamo ricominciando e lo stiamo facendo dall’inizio: il fatturato del commercio ha avuto risultati drammatici, con alcuni settori che hanno patito molto di più. Quando parliamo di commercio, parliamo sia di area fissa che di area pubblica: la distinzione è solo tra alimentaristi e non». Gaia Fortunati, presidente del Gruppo “Centro” di Confesercenti Cremona, ha quindi aggiunto: «E’ stato un periodo difficile, soprattutto con questi stop and go. Ci sono categorie con delle stagionalità e chiudere in determinate partenze di stagione è stato pesante perché gli impegni economici vengono fatti sei mesi o un anno in anticipo. Si è dovuto procedere agli acquisti prevedendo un miglioramento della situazione»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 17 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/05/22Segue »
«Tante imprese non ce la faranno»
Eugenio Massetti, presidente di Confartigianato Lombardia, ospite di Sviluppo & Territorio, analizza i risvolti della guerra -
28/01/22Segue »
Zootecnia e siderurgia, Cremona sempre più protagonista
Ospiti in tv a Cremona 1 Ildebrando Bonacini e Franco Patercoli -
18/05/21Segue »
Alimentare e artigianato, mix vincente
Sviluppo & Territorio: ospiti in tv a Cremona1, Rama, Pretolani, Bozzini e Bertoglio: il territorio ospita aziende di primissimo livello, con una spiccata proiezione internazionale -
16/04/21Segue »
Tanti progetti in cerca di un... masterplan
A Cremona 1 puntata speciale in diretta sul “caso fiera” e sul rilancio del “sistema Cremona”. Politica ed economia confermano coesione e derminazione: Ats pronta a partire entro aprile -
06/04/21Segue »
«Ne usciremo solo se saremo uniti»
“Sviluppo & Territorio”: in Tv Massimo Rivoltini, Marco Cavalli ed Eugenio Massetti. Così Legatoria Venturini produce ogni anno 3 milioni di libri, cataloghi e riviste -
22/03/21Segue »
Strategico e proiettato nel futuro
“Sviluppo & Territorio”: in Tv la quinta puntata con Voltini, Crotti, Fusar Poli e Vaia: Cremona ai vertici dell’agroalimentare con aziende d’eccellenza a livello internazionale -
26/02/21Segue »
Sviluppo & Territorio: mercoledì 3 marzo focus dedicato alla cosmesi
Il settore della cosmesi sarà protagonista della prossima puntata di “Sviluppo & Territorio”, il programma di economia ideato e condotto dal direttore di ... -
09/02/21Segue »
Il rilancio passa da uno sforzo corale
“Sviluppo & Territorio”: in Tv la seconda puntata con Cottarelli, Auricchio e Cortellini: la pandemia ha messo a nudo problemi mai risolti che richiedono un cambio di passo -
23/01/21Segue »
Quante occasioni nella sostenibilità
A Cremona 1 la prima puntata di “Sviluppo & Territorio”, dedicata alla “green economy”. In trasmissione Claudio Sanna, Davide Galli, Alessandro Saviola e Francesco Buzzella -
Cremona 19/01/21Segue »
«Cremona ha un grande potenziale»
Imprese, infrastrutture, innovazione e università per analizzare il presente e il futuro -
10/12/21Segue »
L’innovazione? E’ fatta di relazioni
Ospite in tv a Cremona 1 Matteo Monfredini, amministratore delegato del CRIT. Nel corso della puntata viaggio alla scoperta dell’Officina Meccanica Fratelli Aramini di Castelleone -
20/05/22Segue »
«Se ce l’ho fatta io, ce la possono fare tutti»
A Sviluppo & Territorio Andrea Malacrida (Adecco) riflette sull’evoluzione del mondo del lavoro. Per adeguarsi ai cambiamenti in modo proattivo è necessario puntare sulla formazione -
28/10/21Segue »
Previdenza, perché riguarda soprattutto i giovani
Ospiti in Tv a Sviluppo & Territorio a Cremona 1, Alessandro Rossi, Giuseppina Biondelli, Maurizio Poli e Alessandro Bettoni. Il Presidente del Consorzio di Bonifica Dunas spiega il ruolo svolto da questi enti nella tutela dell’ambiente
- Segue »
-
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.