«Il governo italiano, alla fine, ha adottato, per quest’anno, delle politiche non molto diverse da quelle attuate dai governi precedenti. Se guardiamo al deficit, dovremmo avere un valore al 2 per cento, più o meno lo livello mantenuto dai governi Renzi e Gentiloni. Questo, in una situazione in cui l’economia cresce meno rispetto agli anni passati, e questo significa che, in queste condizioni, avere un deficit al 2 per cento è paradossalmente più restrittivo rispetto a quello che era stato fatto in passato...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 15 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/06/19Segue »
Cottarelli choc: «Avanti di questo passo l'Italia rischia di finire fuori dall'Europa»
Intervista esclusiva - Il famoso economista riflette a tutto campo sui possibili scenari in vista del Consiglio europeo del 9 luglio. «Nella lettera di risposta del Premier Conte a Bruxelles non c'è nulla. La risposta è tecnicamente insoddisfacente. Io credo che la Commissione Europea procederà con la procedura d'infrazione» -
23/05/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Non ci sono scorciatoie»
L'intervista - L'economista cremonese riflette a tutto campo sul rapporto fra Italia, Europa e Mercati: «Chi ci presta i soldi vuole essere certo di riaverli indietro. In autunno il governo dovrà trovare circa 27 miliardi di euro» -
18/04/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Rischioso puntare sul deficit. I Paesi sovranisti non ci aiuteranno e i mercati ci osservano»
L'economista cremonese a tutto campo su Documento di Economia e Finanza del Governo: «Impossibile trovare 40 miliardi in un anno. Non basterebbe nemmeno la bacchetta magica» -
14/03/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Dalla Tav ai conti pubblici, in autunno i nodi verranno al pettine»
L'intervista - Il noto economista cremonese a tutto campo sulle sfide che attendono il Paese nei prossimi mesi -
14/01/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Il difficile rapporto con l'Euro è soprattutto colpa nostra»
L'intervista - «La moneta unica resta un'opportunità, ma il nostro Paese ha perso terreno aumentando prezzi, salari e debito» -
22/11/18Segue »
Carlo Cottarelli: «Il rilancio dell'Italia è impossibile senza il Sud»
L'intervento - Il Direttore dell'Osservatorio Conti Pubblici evidenzia come sia un problema prioritario per il Paese: necessario migliorare scuola e pubblica amministrazione. E i salari... -
04/10/18Segue »
Carlo Cottarelli sul Def: «In caso di recessione, per l'Italia sarebbe difficile reggere lo shock»
L'intervista - L'economista avverte: «Iprovvedimenti adottati dal governo non avranno un effetto duraturo sulla crescita del Paese» -
27/09/18Segue »
Carlo Cottarelli: «Senza figli è inevitabile il declino»
Nn credo che la maggior parte delle persone si renda conto della portata e delle conseguenze che il crollo demografico sta avendo ... -
05/09/19Segue »
Cottarelli: «Il governo gialloverde costerà all'Italia 20 miliardi di euro per i prossimi vent'anni»
L'intervista - L'analisi dell'economista cremonese sul "vecchio" esecutivo, sul nuovo Governo e sulle prospettive per il Paese: «E' il costo per aver emesso titoli di stato per 14 mesi con uno spread così elevato» -
17/10/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Dal Governo troppe misure spot e poca visione del futuro»
L'intervista - L'economista cremonese analizza la Nota di aggiornamento al Def approvata dal Governo: «Ormai in Italia si ha l'abitudine di far iniziare le cose dal 1 luglio, poi qualcuno, l'anno dopo, ci penserà» -
28/11/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Una manovra che ci fa galleggiare»
Dalla manovra economica alle infrastrutture, dall’acqua alta di Venezia al Mose, passando per la burocrazia e alla sostenibilità di un nuovo ... -
26/12/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Dal 2020 mi auguro di essere sorpreso positivamente»
Dalla manovra economica, appena approvata dal Parlamento fra le consuete polemiche, alla vicenda di Autostrade per l’Italia, che sta per deflagrare ... -
16/01/20Segue »
Carlo Cottarelli: «Se le cose vanno male dobbiamo soprattutto biasimare noi stessi. La classe dirigente è lo specchio del Paese»
L'intervista - L’ultimo decennio è stato il peggiore dall’Unità d’Italia: ecco perchè -
06/02/20Segue »
Carlo Cottarelli: «Grazie alle bufale non guardiamo in faccia la realtà»
L'intervista - Carlo Cottarelli analizza le menzogne a cui diamo retta e i gravi rischi che corriamo attraverso il libro "Pachidermi e pappagalli” che sarà presentato a Cremona il 10 febbraio. L'11 febbraio l'economista cremonese sarà noninato ambasciatore di Cremona nel mondo dal Comune e da Pro Cremona: insieme a lui l'imprenditore Giovanni Arvedi, lo scienziato Riccardo Sabatini, l'ex giocatore Gianluca Vialli, e l'amministratore delegato dell'Oleificio Zucchi, Alessia Zucchi -
12/03/20Segue »
Carlo Cottarelli: «La botta sarà molto forte»
L'intervista - L'economista cremonese analizza i possibili scenari dell’emergenza coronavirus -
03/04/20Segue »
Ora i Paesi rigoristi sono in minoranza
Carlo Cottarelli ospite del webinar organizzato da The European House Ambrosetti: «La Banca Centrale Europea ci sta salvando, frenando enormemente la nostra caduta» -
16/04/20Segue »
Carlo Cottarelli: «Siamo prigionieri delle parole. Assurdo rinunciare a 36 miliardi del Mes per la nostra sanità»
Dal decreto da 400 miliardi di euro varato dal Governo per sostenere l’economia, ai contenuti dell’intesa raggiunta dall’Eurogruppo per ... -
24/04/20Segue »
Cottarelli ha ragione, il futuro dell’Italia è legato a quello dell’Europa, ma dipende anche dai nostri comportamenti
Egregio direttore,
quando penso di scrivere ad un giornale, vado sempre alla ricerca di uno spunto che giustifichi il mio intervento e ... -
21/05/20Segue »
Decreto Rilancio, Cottarelli: «Bene, ma gli investimenti dove sono?»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sul “Decreto rilancio” e sulle prospettive dell’Italia per uscire dalla crisi del coronavirus: «L'Europa ci darà una mano, ma poi toccherà a noi rimboccarci le maniche e fare le riforme che servono» -
18/06/20Segue »
Carlo Cottarelli: «Il Governo agisca adesso o sarà troppo tardi»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulle azioni definite dal Governo per uscire dalla crisi e sul ruolo dell’Unione Europea -
23/07/20Segue »
Carlo Cottarelli: «Ora tocca a noi spendere bene i soldi dell'Europa e fare le riforme»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sul Recovery Fund che assegna all’Italia 209 miliardi di euro fra sussidi e prestiti: Siamo un Paese che ha bosogno di molti soldi, per questo la nostra capacità negoziale è più debole, ed è anche per questo che il debito va ridotto»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.