Nn credo che la maggior parte delle persone si renda conto della portata e delle conseguenze che il crollo demografico sta avendo sull’Italia. Si tratta di un movimento lento che ha origini lontane e come spesso accade con i movimenti lenti passano spesso inosservati. O meglio, se ne osservano alcune conseguenze senza rendersi conto della loro origine. Facciamo un passo indietro. Alla fine dei mitici anni sessanta il tasso di fertilità, cioè il numero medio di figli per donna era di 2,5. Un livello del 2,5 comporta un aumento tendenziale della popolazione. Semplificando, diciamo che ogni coppia uomo donna, lascia in media 2,5 “eredi”. Gli “eredi” nati alla fine degli anni ’60 erano ogni anno circa 950.000. A quel punto qualcosa cambia. I figli dei fiori, i giovani della fine degli anni ’60, decidono di fare meno figli. Nel giro di 15 anni il tasso di fertilità scende a 1,4 e da allora non si è più sollevato, anche se con oscillazioni di tanto in tanto (siamo ora intorno a 1,34). Il calo nel tasso di fertilità causa una caduta nel numero dei nati ogni anno, calo accentuato, con un ritardo, dal calo del numero di adulti in età fertile (se i nati calano 20 anni fa, oggi ci sono meno adulti che potenzialmente possono fare figli e la natalità scende ulteriormente).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 4 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Carlo Cottarelli
Direttore dell’Osservatorio
Conti Pubblici Italiani
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
09/07/19Segue »
Senza giovani declino inesorabile
Indagine - Sotto il Torrazzo vivono 5 anziani per ogni bambino sotto i 6 anni. La diminuzione della forza lavoro attiva incide negativamente sul Pil -
04/10/18Segue »
Carlo Cottarelli sul Def: «In caso di recessione, per l'Italia sarebbe difficile reggere lo shock»
L'intervista - L'economista avverte: «Iprovvedimenti adottati dal governo non avranno un effetto duraturo sulla crescita del Paese» -
22/11/18Segue »
Carlo Cottarelli: «Il rilancio dell'Italia è impossibile senza il Sud»
L'intervento - Il Direttore dell'Osservatorio Conti Pubblici evidenzia come sia un problema prioritario per il Paese: necessario migliorare scuola e pubblica amministrazione. E i salari... -
14/03/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Dalla Tav ai conti pubblici, in autunno i nodi verranno al pettine»
L'intervista - Il noto economista cremonese a tutto campo sulle sfide che attendono il Paese nei prossimi mesi -
18/04/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Rischioso puntare sul deficit. I Paesi sovranisti non ci aiuteranno e i mercati ci osservano»
L'economista cremonese a tutto campo su Documento di Economia e Finanza del Governo: «Impossibile trovare 40 miliardi in un anno. Non basterebbe nemmeno la bacchetta magica» -
23/05/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Non ci sono scorciatoie»
L'intervista - L'economista cremonese riflette a tutto campo sul rapporto fra Italia, Europa e Mercati: «Chi ci presta i soldi vuole essere certo di riaverli indietro. In autunno il governo dovrà trovare circa 27 miliardi di euro» -
27/06/19Segue »
Cottarelli choc: «Avanti di questo passo l'Italia rischia di finire fuori dall'Europa»
Intervista esclusiva - Il famoso economista riflette a tutto campo sui possibili scenari in vista del Consiglio europeo del 9 luglio. «Nella lettera di risposta del Premier Conte a Bruxelles non c'è nulla. La risposta è tecnicamente insoddisfacente. Io credo che la Commissione Europea procederà con la procedura d'infrazione» -
01/08/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Per l'Autonomia regionale si usi il modello della Sanità. Sarebbe un buon compromesso»
«Il governo italiano, alla fine, ha adottato, per quest’anno, delle politiche non molto diverse da quelle attuate dai governi precedenti. Se ... -
05/09/19Segue »
Cottarelli: «Il governo gialloverde costerà all'Italia 20 miliardi di euro per i prossimi vent'anni»
L'intervista - L'analisi dell'economista cremonese sul "vecchio" esecutivo, sul nuovo Governo e sulle prospettive per il Paese: «E' il costo per aver emesso titoli di stato per 14 mesi con uno spread così elevato»
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.