Dal decreto da 400 miliardi di euro varato dal Governo per sostenere l’economia, ai contenuti dell’intesa raggiunta dall’Eurogruppo per fronteggiare l’emergenza, fino alla polemica sull’utilizzo del Mes, il Meccanismo europeo di stabilità, osteggiato da una parte del Governo, che metterebbe a disposizione del nostro Paese 36 miliardi di euro senza condizioni. Carlo Cottarelli, nella consueta intervista mensile a Mondo Padano, analizza i provvedimenti annunciati a livello nazionale e continentale e spiega perchè, già adesso, in realta, l’Europa stia facendo moltissimo per il nostro Paese. «Ma ci si rende conto - dichiara l’economista - che la dimensione dell’intervento della Banca Centrale Europea per un solo anno è superiore a quello che ha fatto il piano Marshall in quattro anni? Si continua ad invocare un piano Marshall. Certo, il piano Marshall era un regalo, mentre questi sono prestiti fatti a tassi di interesse bassi, prestiti che poi saranno rinnovati perchè la Banca Centrale ha già detto che riacquisterà i titoli che giungono in scadenza per parecchio tempo». E sul Mes...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 23 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/05/20Segue »
Enrico Letta: «Ce la faremo, se resteremo uniti»
L'intervista - L'ex Presidente del Consiglio oggi decano della Scuola di Affari Internazionali di Parigi sostiene la necessità di un'Europa più coesa come unica strada per superare una crisi spaventosa. Quanto all'Italia... -
23/04/20Segue »
Niente come prima
Il 4 maggio inizia la Fase 2 che mette fine a due mesi di lockdown: riparte il lavoro, ma la scuola resta chiusa e i genitori si troveranno a gestire i figli a casa pur dovendo tornare alle proprie occupazioni. Parlano i professionisti, i docenti, i genitori e gli studenti. Usciamo dalle nostre case con tanti interrogativi rivolti al futuro. E a settembre... -
03/04/20Segue »
Ora i Paesi rigoristi sono in minoranza
Carlo Cottarelli ospite del webinar organizzato da The European House Ambrosetti: «La Banca Centrale Europea ci sta salvando, frenando enormemente la nostra caduta» -
12/03/20Segue »
Carlo Cottarelli: «La botta sarà molto forte»
L'intervista - L'economista cremonese analizza i possibili scenari dell’emergenza coronavirus -
14/02/20Segue »
Modelli nella vita e nel lavoro, alfieri di Cremona nel mondo
L'evento - Al Museo del Violino la nomina dei primi cinque “ambassador”: Giovanni Arvedi, Carlo Cottarelli, Riccardo Sabatini, Gianluca Vialli e Alessia Zucchi -
12/02/20Segue »
Comune di Cremona e Pro Cremona nominano i primi cinque ambasciatori
Giovanni Arvedi, Alessia Zucchi, Riccardo Sabatini, Gianluca Vialli e Carlo Cottarelli: ieri sera al Museo del Violino la cerimonia di premiazione -
06/02/20Segue »
Carlo Cottarelli: «Grazie alle bufale non guardiamo in faccia la realtà»
L'intervista - Carlo Cottarelli analizza le menzogne a cui diamo retta e i gravi rischi che corriamo attraverso il libro "Pachidermi e pappagalli” che sarà presentato a Cremona il 10 febbraio. L'11 febbraio l'economista cremonese sarà noninato ambasciatore di Cremona nel mondo dal Comune e da Pro Cremona: insieme a lui l'imprenditore Giovanni Arvedi, lo scienziato Riccardo Sabatini, l'ex giocatore Gianluca Vialli, e l'amministratore delegato dell'Oleificio Zucchi, Alessia Zucchi -
16/01/20Segue »
Carlo Cottarelli: «Se le cose vanno male dobbiamo soprattutto biasimare noi stessi. La classe dirigente è lo specchio del Paese»
L'intervista - L’ultimo decennio è stato il peggiore dall’Unità d’Italia: ecco perchè -
26/12/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Dal 2020 mi auguro di essere sorpreso positivamente»
Dalla manovra economica, appena approvata dal Parlamento fra le consuete polemiche, alla vicenda di Autostrade per l’Italia, che sta per deflagrare ... -
28/11/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Una manovra che ci fa galleggiare»
Dalla manovra economica alle infrastrutture, dall’acqua alta di Venezia al Mose, passando per la burocrazia e alla sostenibilità di un nuovo ... -
17/10/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Dal Governo troppe misure spot e poca visione del futuro»
L'intervista - L'economista cremonese analizza la Nota di aggiornamento al Def approvata dal Governo: «Ormai in Italia si ha l'abitudine di far iniziare le cose dal 1 luglio, poi qualcuno, l'anno dopo, ci penserà» -
05/09/19Segue »
Cottarelli: «Il governo gialloverde costerà all'Italia 20 miliardi di euro per i prossimi vent'anni»
L'intervista - L'analisi dell'economista cremonese sul "vecchio" esecutivo, sul nuovo Governo e sulle prospettive per il Paese: «E' il costo per aver emesso titoli di stato per 14 mesi con uno spread così elevato» -
01/08/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Per l'Autonomia regionale si usi il modello della Sanità. Sarebbe un buon compromesso»
«Il governo italiano, alla fine, ha adottato, per quest’anno, delle politiche non molto diverse da quelle attuate dai governi precedenti. Se ... -
27/06/19Segue »
Cottarelli choc: «Avanti di questo passo l'Italia rischia di finire fuori dall'Europa»
Intervista esclusiva - Il famoso economista riflette a tutto campo sui possibili scenari in vista del Consiglio europeo del 9 luglio. «Nella lettera di risposta del Premier Conte a Bruxelles non c'è nulla. La risposta è tecnicamente insoddisfacente. Io credo che la Commissione Europea procederà con la procedura d'infrazione» -
23/05/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Non ci sono scorciatoie»
L'intervista - L'economista cremonese riflette a tutto campo sul rapporto fra Italia, Europa e Mercati: «Chi ci presta i soldi vuole essere certo di riaverli indietro. In autunno il governo dovrà trovare circa 27 miliardi di euro» -
18/04/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Rischioso puntare sul deficit. I Paesi sovranisti non ci aiuteranno e i mercati ci osservano»
L'economista cremonese a tutto campo su Documento di Economia e Finanza del Governo: «Impossibile trovare 40 miliardi in un anno. Non basterebbe nemmeno la bacchetta magica» -
24/04/20Segue »
Cottarelli ha ragione, il futuro dell’Italia è legato a quello dell’Europa, ma dipende anche dai nostri comportamenti
Egregio direttore,
quando penso di scrivere ad un giornale, vado sempre alla ricerca di uno spunto che giustifichi il mio intervento e ... -
29/04/20Segue »
“Parabole per la Vita”, primo ospite Carlo Cottarelli
Appuntamento il prossimo 29 aprile alle 21 con il noto economista cremonese Carlo Cottarelli per discutere degli effetti economici della pandemia e le ripercussioni sui sistemi nazionali e locali “Parabole” perché richiama le forme di narrazione con un insegnamento implicito, ma anche la figura geometrica tracciata toccando il fondo e poi risalendo -
21/05/20Segue »
Decreto Rilancio, Cottarelli: «Bene, ma gli investimenti dove sono?»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sul “Decreto rilancio” e sulle prospettive dell’Italia per uscire dalla crisi del coronavirus: «L'Europa ci darà una mano, ma poi toccherà a noi rimboccarci le maniche e fare le riforme che servono» -
18/06/20Segue »
Carlo Cottarelli: «Il Governo agisca adesso o sarà troppo tardi»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulle azioni definite dal Governo per uscire dalla crisi e sul ruolo dell’Unione Europea -
23/07/20Segue »
Carlo Cottarelli: «Ora tocca a noi spendere bene i soldi dell'Europa e fare le riforme»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sul Recovery Fund che assegna all’Italia 209 miliardi di euro fra sussidi e prestiti: Siamo un Paese che ha bosogno di molti soldi, per questo la nostra capacità negoziale è più debole, ed è anche per questo che il debito va ridotto» -
24/09/20Segue »
Carlo Cottarelli: «Noi i primi responsabili del non fare»
L'economista cremonese a tutto campo sui principlai fatti di attualità e sull'esito del referendum afferma: «Non possiamo scaticare i fallimenti del passato sulla classe politica. Non si possono realizzare le riforme senza scontentare qualcuno» -
23/10/20Segue »
Carlo Cottarelli: «In questa emergenza Cremona più responsabile di altri territori»
«Le aree che hanno più sofferto si stanno dimostrando molto più responsabili nei loro comportamenti. Se davvero seguiamo dei comportamenti individualmente prudenti ... -
19/11/20Segue »
Carlo Cottarelli: «Non sarà per sempre»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla manovra di Bilancio, sul Recovery Fund e sulle elezioni americane: «L’Italia approfitti delle risorse dell’Europa per fare le riforme» -
17/12/20Segue »
Carlo Cottarelli: «La nostra via d'uscita sarà il vaccino»
L'economista cremonese a tutto campo su Mes, Recovery Fund, emergenza sanitaria, chance di ripresa: «Credo che se si riesce a superare il problema sanitario, l’economia italiana rimbalzerà abbastanza rapidamente, anche più velocemente di quanto dicono le stime attuali. -
28/01/21Segue »
Carlo Cottarelli: «E' sempre un onore servire il proprio Paese, ma bisogna essere d’accordo su quello che si deve fare»
L'intervista - L'economista cremonese indica le priorità per il Paese che dovranno essere al centro dell’agenda politica. Campagna vaccinale e Recovery Plan sono le sfide che l’Italia deve vincere» -
05/03/21Segue »
Carlo Cottarelli: «Adesso, riforme bipartisan nell'interesse del Paese»
L'intervista - L'economista cremonese, appena insignito dell'onorificenza di cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana e chiamato dal Ministro Brunetta, auspica che il governo Draghi possa aprire una nuova stagione politica in grado di cambiare il Paese: «Una pubblica amministrazione e una giustizia efficienti sono interesse di tutti» -
26/03/21Segue »
Carlo Cottarelli: «L'Italia si riprende se parte dalle idee»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla strada da percorrere per uscire dall’emergenza e “rifondare” l’Italia su basi rinnovate: «Non scendo in campo, ma desidero portare un contributo alla politica»
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.