So che ci sarà chi vorrà fraintendere questo articolo, che mi farà dire quello che non ho detto, che porterà acqua al suo mulino. Il tema di cui vi parlo oggi è infatti delicatissimo: l’euro o meglio le difficoltà che l’Italia ha avuto a convivere con l’euro. Il rischio di essere fraintesi, o di esporsi a fraintendimenti voluti, è molto forte perché il tema ha valenze non solo economiche ma anche, e sempre più, politiche (anche se l’uscita “non sta nel contratto”). E quando i temi sono politici, le idee presentate vengono spesso estremizzate e volutamente distorte...
Carlo Cottarelli
Direttore Osservatorio Conti Pubblici Italiani
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 17 GENNAIO 2019, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/03/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Dalla Tav ai conti pubblici, in autunno i nodi verranno al pettine»
L'intervista - Il noto economista cremonese a tutto campo sulle sfide che attendono il Paese nei prossimi mesi -
23/05/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Non ci sono scorciatoie»
L'intervista - L'economista cremonese riflette a tutto campo sul rapporto fra Italia, Europa e Mercati: «Chi ci presta i soldi vuole essere certo di riaverli indietro. In autunno il governo dovrà trovare circa 27 miliardi di euro» -
27/06/19Segue »
Cottarelli choc: «Avanti di questo passo l'Italia rischia di finire fuori dall'Europa»
Intervista esclusiva - Il famoso economista riflette a tutto campo sui possibili scenari in vista del Consiglio europeo del 9 luglio. «Nella lettera di risposta del Premier Conte a Bruxelles non c'è nulla. La risposta è tecnicamente insoddisfacente. Io credo che la Commissione Europea procederà con la procedura d'infrazione» -
01/08/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Per l'Autonomia regionale si usi il modello della Sanità. Sarebbe un buon compromesso»
«Il governo italiano, alla fine, ha adottato, per quest’anno, delle politiche non molto diverse da quelle attuate dai governi precedenti. Se ... -
05/09/19Segue »
Cottarelli: «Il governo gialloverde costerà all'Italia 20 miliardi di euro per i prossimi vent'anni»
L'intervista - L'analisi dell'economista cremonese sul "vecchio" esecutivo, sul nuovo Governo e sulle prospettive per il Paese: «E' il costo per aver emesso titoli di stato per 14 mesi con uno spread così elevato» -
17/10/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Dal Governo troppe misure spot e poca visione del futuro»
L'intervista - L'economista cremonese analizza la Nota di aggiornamento al Def approvata dal Governo: «Ormai in Italia si ha l'abitudine di far iniziare le cose dal 1 luglio, poi qualcuno, l'anno dopo, ci penserà» -
28/11/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Una manovra che ci fa galleggiare»
Dalla manovra economica alle infrastrutture, dall’acqua alta di Venezia al Mose, passando per la burocrazia e alla sostenibilità di un nuovo ... -
26/12/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Dal 2020 mi auguro di essere sorpreso positivamente»
Dalla manovra economica, appena approvata dal Parlamento fra le consuete polemiche, alla vicenda di Autostrade per l’Italia, che sta per deflagrare ...
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.