Anche quest’anno, come da tradizione, i riflettori de “La Piazza”, trasmissione dell’emittente Cremona1, si sono accesi per una puntata speciale, andata in onda ieri, giovedì 30 maggio, interamente dedicata ai “Cremonesi dell’anno”, il premio che la redazione di Mondo Padano tributa ogni anno a concittadini o associazioni che si sono particolarmente distinti sul territorio, in Italia o all’estero, per la loro attività e per il ruolo svolto nella loro professione. Una tradizione, quella di assegnare il premio “Cremonesi dell’anno” da parte di Mondo Padano, che si ripete a partire dal 1982, anno di nascita del nostro settimanale. Il premio non è stato assegnato nel solo nel 2012, ma dall’anno successivo la tradizione è ripresa e anche quest’anno si è rinnovata attraverso la consegna delle targhe d’argento.
In studio a “La Piazza” il conduttore Giovanni Palisto, il direttore di Mondo Padano, Alessandro Rossi, affiancato dai giornalisti del settimanale, Carla Parmigiani e Fabrizio Loffi e di Cremona1, Cristina Coppola.
Un fil rouge lega tutti questi premi: la passione, la dedizione, lo slancio nel raggiungere l’obiettivo, ma anche l’amore per il proprio mestiere, l’apertura verso la collettività da cui trae beneficio l’intera comunità.
I premi - Per l’attività pubblica il premio della redazione di Mondo Padano è stato assegnato allo scienziato cremonese di fama internazionale, Riccardo Sabatini, il fisico “prestato” alla genomica che, attraverso lo studio del Dna, sta conducendo una battaglia che si auspica possa essere risolutiva contro il cancro. «Entro una decina d’anni - ha dichiarato Sabatini, che attualmente vive e lavora a San Francisco - potremmo farcela».
Il riconoscimento per la solidarietà è stato tributato al 10° Reggimento Genio Guastatori, sempre in prima linea in occasione di calamità naturali, fra i primi ad intervenire in occasione del terremoto nel centro Italia del 2016 che distrusse Amatrice causando 303 vittime, e dallo scorso dicembre nuovamente in missione nelle zone devastate dal sisma. A ritirare il Premio il Comandante del Genio, Colonnello Giovanni Brafa Musicoro, accompagnato dal Capitano Antonio Asciolla.
Cremonese dell’anno 2018 per la Cultura è il Coro Polifonico Cremonese, che nel 2018 ha festeggiato i 50 anni di attività, diretto dal Maestro Federico Mantovani, che ha ritirato il premio insieme alla Presidente del Coro, Renata Patria. Il Riconoscimento per lo Sport è stato assegnato ad Oreste Perri, campione mondiale di canoa, dallo scorso anno nuovamente al timone della Nazionale come Direttore Tecnico. A queste categorie si aggiunge il riconoscimento speciale alla memoria dedicato a Gio Batta Morassi, primo liutaio a diplomarsi alla Scuola di Liuteria, uno dei più importanti protagonisti ed interpreti della liuteria cremonese, scomparso nel febbraio del 2018. A ritirare il premio il figlio, Simeone Morassi, anch’egli liutaio, come il padre...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 6 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/06/19Segue »
Nel cuore del centro-Italia, dove il sisma del 2016 ha lasciato ferite ancora aperte
Reportage - Mondo Padano sul campo insieme al 10° reggimento Guastatori, al comando della missione fra Umbria e Marche. Le testimonianze della gente, il lavoro dei militari, all'opera per rimuovere le macerie. Cascia, il “miracolo” del centro intatto. Il 16 giugno Papa Francesco sarà a Camerino: messa e Angelus da piazza Cavour -
Cremona 31/05/19Segue »
Con il Coro Polifonico
Positiva esperienza col Liceo Stradivari:
cantano gli studenti
debutto in Cattedrale -
27/12/18Segue »
Ecco i 'Cremonesi dell'anno 2018'
Anche quest'anno, sull'ultimo numero di dicembre, Mondo Padano esce con un numero da collezione, impreziosito da una sovracopertina dedicata ai 'Cremonesi dell'anno 2018. -
10/01/19Segue »
Lo scienziato cremonese Riccardo Sabatini lancia la sfida: «Nel nostro Dna c’è la risposta»
L'intervista - Il fisico fuori dagli schemi si racconta: «Adoro quello che faccio». I ricordi della giovinezza al Liceo Aselli. L'università e i viaggi in giro per il mondo: «Faccio 450mila miglia l'anno». -
16/02/19Segue »
Per il Coro Polifonico Cremonese il coronamento di un lungo cammino
Caro Direttore,
desidero ringraziare vivamente Lei, la redazione e l’Editore di “Mondo Padano” per aver designato “Cremonese dell’anno” il Coro ... -
17/06/19Segue »
Notte in tenda a Crotta d’Adda per bambini e ragazzi insieme ai guastatori della “Col di Lana”
Crotta d’Adda - Si è appena conclusa l’iniziativa promossa dal Nucleo di Protezione Civile “Il Quadrifoglio” denominata “4^ notte in tenda ... -
28/06/19Segue »
I Guastatori di Cremona lasciano il comando del Raggruppamento Umbria-Marche
Passaggio di consegne fra il Comandante del 10° reggimento genio guastatori, Colonnello Giovanni Brafa Musicoro e il Colonnello Mauro Bruschi, Comandante del 185° reggimento artiglieria paracadutisti “Folgore” -
09/10/19Segue »
Visita del Prefetto di Cremona al 10° Reggimento Genio Guastatori
Questa mattina, il Prefetto di Cremona, Dottor Vito Danilo Gagliardi, accompagnato dal Capo di Gabinetto, Dottor Alfonso Sadutto, ha fatto visita alla ... -
25/10/19Segue »
Cambio al comando del 131° Battaglione “Ticino”
Si è svolta oggi presso la Caserma “Col di Lana”, la cerimonia di avvicendamento del Comandante del 131^ Battaglione “Ticino”, la componente di manovra del 10° Reggimento Genio Guastatori, costituita da circa 400 uomini e donne tra Ufficiali, Sottufficiali e Volontari, tutti militari altamente addestrati e specializzati -
08/11/19Segue »
L’esercitazione “Vardirex 2019” termina nel lodigiano con la visita del capo del dipartimento di Protezione Civile
Borrelli ringrazia i Militari per la capacità di cooperazione con la Protezione Civile -
18/12/19Segue »
Oltre 300 bombe sul fondale del Lago d'Iseo: bonifica degli artificieri del 10° Reggimento Genio Guastatori di Cremona
Dopo oltre tre settimane di intensa attività, gli artificieri dell’Esercito del 10° reggimento genio guastatori di Cremona hanno portato a termine ... -
18/03/20Segue »
Militari del 10° Reggimento Genio Guastatori in prima linea nell'emergenza coronavirus
Impegnati nel montaggio dell'ospedale da campo della Ong Samaritan’s Purse che sarà realizzato davanti all'Ospedale Maggiore di Cremona -
14/02/20Segue »
Modelli nella vita e nel lavoro, alfieri di Cremona nel mondo
L'evento - Al Museo del Violino la nomina dei primi cinque “ambassador”: Giovanni Arvedi, Carlo Cottarelli, Riccardo Sabatini, Gianluca Vialli e Alessia Zucchi -
09/05/20Segue »
Esercito: artificieri del 10° Reggimento Genio Guastatori in azione a Bergamo
Anche durante l’emergenza COVID 19 l’attività di bonifica da residuati bellici, per la sicurezza dei cittadini, continua
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.