Questa mattina, presso la caserma "Gonzaga Ferrante Dal Vodice" di Foligno (PG), il Comandante del 10° reggimento genio guastatori, Colonnello Giovanni Brafa Musicoro, ha ceduto il comando del Raggruppamento Umbria-Marche al Colonnello Mauro Bruschi, Comandante del 185° reggimento artiglieria paracadutisti “Folgore”. Il Raggruppamento Umbria-Marche, alle dipendenze del Comando Forze Operative Nord di Padova ed inserito nel più ampio contesto dell’operazione Strade Sicure, è stato costituito a seguito del violento sisma che ha colpito le regioni del centro Italia nel 2016, con il preciso compito di presidiare le zone rosse nelle province di Perugia, Macerata ed Ascoli Piceno, impedendo l’accesso a personale non autorizzato e scongiurando atti di sciacallaggio. Circa 250 donne e uomini dell’Esercito, la gran parte dei quali provenienti da Cremona con il concorso del 9° reggimento alpini di L’Aquila, del 32° reggimento carri di Tauriano (PN) e del 28° reggimento comunicazioni operative di Pesaro, hanno operato per 6 mesi nel centro Italia, in concorso alle Forze dell’Ordine per una maggiore sicurezza delle aree evacuate a seguito del terremoto. Numerose le attestazioni di stima da parte delle autorità civili, militari e religiose presenti sul territorio e dalla cittadinanza, che hanno espresso apprezzamento e gratitudine per il lavoro svolto dai militari. L’Esercito Italiano conduce l’operazione “strade sicure” sul territorio nazionale, ininterrottamente dal 4 agosto 2008. Tale operazione è, a tutt’oggi, l’impegno più oneroso della forza armata in termini di uomini, mezzi e materiali. Risultano infatti attualmente impiegati nell’operazione “Strade Sicure” circa 7.000 donne e uomini, che garantiscono una presenza capillare sul territorio nazionale contribuendo fattivamente alla realizzazione di un ambiente più sicuro. Dall’inizio dell’operazione, i militari dell’Esercito operanti nel centro Italia, grazie all’addestramento effettuato, hanno percorso oltre 600000 km con 50 veicoli tattici, controllando 4189 mezzi e 19282 persone, effettuando alcuni fermi e arresti soprattutto per porto abusivo di strumenti atti ad offendere, implementando la percezione di sicurezza e di vicinanza ai cittadini, in particolare di quelli che vivono nelle zone colpite dal sisma. Attualmente il 10° Reggimento Genio Guastatori è impiegato nell’ambito dell’operazione Strade Sicure anche nella città di Verona.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/05/19Segue »
Premiati i Cremonesi dell’anno 2018: ecco le loro storie
L'evento - Puntata speciale de “La Piazza” con la consegna delle targhe ai protagonisti scelti dal settimanale Mondo Padano. Riccardo Sabatini, 10° Reggimento Guastatori, Coro Polifonico Cremonese, Oreste Perri e Gioi Batta Morassi (alla memoria) -
03/11/18Segue »
«Siamo orgogliosi di averli aiutati»
L'intervista - Il 24 agosto 2016 il terremoto nel centro Italia che causò 303 morti. Parla il Colonnello Giovanni Brafa Musicoro, Comandante del 10° Reggimento Genio Guastatori: «Sono prostrati, ma determinati a risorgere». Punto di riferimento: «L’Esercito incarna i valori che tengono unito il Paese». Il 4 novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, diverse iniziative in città e provincia fra cortei e mostre -
25/10/19Segue »
Cambio al comando del 131° Battaglione “Ticino”
Si è svolta oggi presso la Caserma “Col di Lana”, la cerimonia di avvicendamento del Comandante del 131^ Battaglione “Ticino”, la componente di manovra del 10° Reggimento Genio Guastatori, costituita da circa 400 uomini e donne tra Ufficiali, Sottufficiali e Volontari, tutti militari altamente addestrati e specializzati -
08/11/19Segue »
L’esercitazione “Vardirex 2019” termina nel lodigiano con la visita del capo del dipartimento di Protezione Civile
Borrelli ringrazia i Militari per la capacità di cooperazione con la Protezione Civile -
18/12/19Segue »
Oltre 300 bombe sul fondale del Lago d'Iseo: bonifica degli artificieri del 10° Reggimento Genio Guastatori di Cremona
Dopo oltre tre settimane di intensa attività, gli artificieri dell’Esercito del 10° reggimento genio guastatori di Cremona hanno portato a termine ... -
18/03/20Segue »
Militari del 10° Reggimento Genio Guastatori in prima linea nell'emergenza coronavirus
Impegnati nel montaggio dell'ospedale da campo della Ong Samaritan’s Purse che sarà realizzato davanti all'Ospedale Maggiore di Cremona -
09/05/20Segue »
Esercito: artificieri del 10° Reggimento Genio Guastatori in azione a Bergamo
Anche durante l’emergenza COVID 19 l’attività di bonifica da residuati bellici, per la sicurezza dei cittadini, continua
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.