Crotta d’Adda - Si è appena conclusa l’iniziativa promossa dal Nucleo di Protezione Civile “Il Quadrifoglio” denominata “4^ notte in tenda”. L’evento patrocinato dal Comune di Crotta d’Adda ha visto la partecipazione del 10° Reggimento Genio Guastatori di Cremona, della Croce Rossa di Pizzighettone e della Parrocchia di San Lorenzo. Circa 80 tra bambini e ragazzi hanno potuto vivere un’esperienza nuova all’insegna dell’avventura e del divertimento. I ragazzi hanno provato l’emozione di trascorrere una notte fuori casa e hanno potuto vedere dal vivo diverse attività messe in campo dai Guastatori della Caserma “Col di Lana”. Oltre all’esposizione di mezzi tecnici come la macchina movimento terra (terna Komatsu) ed il VTLM (veicolo tattico leggero multiruolo) ed una dimostrazione pratica di attività ginnico sportive, sono stati presentati degli stand espositivi con i materiali in dotazione agli artificieri per la bonifica dei residuati bellici e con gli equipaggiamenti per effettuare lo sminamento dei campi minati. Molto sentita la cerimonia dell’alzabandiera a cui hanno partecipato tutti i ragazzi che hanno interagito in ogni momento con entusiasmo, mostrando interesse e curiosità per tutte le attività proposte. I Guastatori, oltre a partecipare con i ragazzi alla “4 notte in tenda”, hanno condotto per tutta la settimana un intenso e proficuo addestramento con i natanti, mirato a simulare un intervento in caso di inondazioni sul fiume Adda. Infatti L’Esercito in generale, ma i reparti del Genio in particolare, grazie alla capacità dual-use dei propri reparti, disponendo di equipaggiamenti, mezzi ed elevate professionalità del personale, possono operare efficacemente non solo in operazioni militari ma anche in attività di supporto alla popolazione in caso di pubbliche calamità. In particolare, grazie a degli assetti dedicati, il Reggimento è in grado di intervenire in tempi rapidissimi su tutto il territorio della regione Lombardia, per interventi a seguito di terremoti, frane ed alluvioni. Attualmente il 10° Reggimento Genio Guastatori è impiegato nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure” nelle zone del centro Italia colpite dal sisma, con il preciso compito di presidiare le “zone rosse” nelle province di MACERATA, ASCOLI PICENO e PERUGIA, impedendo l’accesso al personale non autorizzato e prevenendo atti di sciacallaggio.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/06/19Segue »
Nel cuore del centro-Italia, dove il sisma del 2016 ha lasciato ferite ancora aperte
Reportage - Mondo Padano sul campo insieme al 10° reggimento Guastatori, al comando della missione fra Umbria e Marche. Le testimonianze della gente, il lavoro dei militari, all'opera per rimuovere le macerie. Cascia, il “miracolo” del centro intatto. Il 16 giugno Papa Francesco sarà a Camerino: messa e Angelus da piazza Cavour -
30/05/19Segue »
Premiati i Cremonesi dell’anno 2018: ecco le loro storie
L'evento - Puntata speciale de “La Piazza” con la consegna delle targhe ai protagonisti scelti dal settimanale Mondo Padano. Riccardo Sabatini, 10° Reggimento Guastatori, Coro Polifonico Cremonese, Oreste Perri e Gioi Batta Morassi (alla memoria) -
05/04/19Segue »
Il Maresciallo Claudia Papale del 10° Reggimento Genio Guastatori di Cremona prima donna sminatrice
Ospite d’onore all’evento organizzato dal Club Inner Wheel di Parma per la giornata internazionale contro le mine -
27/12/18Segue »
Ecco i 'Cremonesi dell'anno 2018'
Anche quest'anno, sull'ultimo numero di dicembre, Mondo Padano esce con un numero da collezione, impreziosito da una sovracopertina dedicata ai 'Cremonesi dell'anno 2018. -
20/12/18Segue »
Nuova missione per il 10° Reggimento Genio Guastatori nelle zone colpite dal sisma
Circa 150 donne e uomini dell'Esercito provenienti da Cremona opereranno per 6 mesi nell'ambito dell’operazione “Strade Sicure” -
03/12/18Segue »
Esercito: artificieri del 10° Reggimento Genio Guastatori impegnati a San Felice sul Panaro
Un team di artificieri dell'Esercito, provenienti dal 10° reggimento genio gustatori di Cremona ha completato con successo le operazioni di disinnesco ... -
03/11/18Segue »
«Siamo orgogliosi di averli aiutati»
L'intervista - Il 24 agosto 2016 il terremoto nel centro Italia che causò 303 morti. Parla il Colonnello Giovanni Brafa Musicoro, Comandante del 10° Reggimento Genio Guastatori: «Sono prostrati, ma determinati a risorgere». Punto di riferimento: «L’Esercito incarna i valori che tengono unito il Paese». Il 4 novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, diverse iniziative in città e provincia fra cortei e mostre -
14/07/18Segue »
Esercito, operazione "Strade Sicure": missione compiuta per il 10° Reggimento Genio Guastatori nelle zone colpite dal sisma del 2016
Spoleto 14 luglio 2018. Questa mattina, presso la caserma Garibaldi di Spoleto (PG), il Comandante del 10° Reggimento Genio Guastatori, Colonnello Giovanni ... -
25/10/19Segue »
Cambio al comando del 131° Battaglione “Ticino”
Si è svolta oggi presso la Caserma “Col di Lana”, la cerimonia di avvicendamento del Comandante del 131^ Battaglione “Ticino”, la componente di manovra del 10° Reggimento Genio Guastatori, costituita da circa 400 uomini e donne tra Ufficiali, Sottufficiali e Volontari, tutti militari altamente addestrati e specializzati -
08/11/19Segue »
L’esercitazione “Vardirex 2019” termina nel lodigiano con la visita del capo del dipartimento di Protezione Civile
Borrelli ringrazia i Militari per la capacità di cooperazione con la Protezione Civile -
18/12/19Segue »
Oltre 300 bombe sul fondale del Lago d'Iseo: bonifica degli artificieri del 10° Reggimento Genio Guastatori di Cremona
Dopo oltre tre settimane di intensa attività, gli artificieri dell’Esercito del 10° reggimento genio guastatori di Cremona hanno portato a termine ... -
18/03/20Segue »
Militari del 10° Reggimento Genio Guastatori in prima linea nell'emergenza coronavirus
Impegnati nel montaggio dell'ospedale da campo della Ong Samaritan’s Purse che sarà realizzato davanti all'Ospedale Maggiore di Cremona -
09/05/20Segue »
Esercito: artificieri del 10° Reggimento Genio Guastatori in azione a Bergamo
Anche durante l’emergenza COVID 19 l’attività di bonifica da residuati bellici, per la sicurezza dei cittadini, continua
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.