cantano gli studenti
debutto in Cattedrale
Dopo la bella conclusione, nel maggio dello scorso anno, del cammino percorso insieme per la realizzazione del programma triennale di alternanza scuola-lavoro secondo un progetto elaborato dal Polifonico e dal suo direttore Federico Mantovani unitamente al Capo Istituto dell’l’IIS “Stradivari”, Daniele Pitturelli, e a Pietro Triacchini, docente della Scuola, a continuazione dell’iter musicale felicemente realizzato e nella prospettiva di una rinnovata collaborazione, oggi, venerdì 31 maggio, alle ore 21, nella Cattedrale di Cremona, il Coro Polifonico Cremonese e il Coro del Liceo Musicale “Stradivari” proporranno un concerto per coro, soli e organo, con il sostegno del Centro di Musicologia Walter Stauffer.
Le due compagini corali dirette dal m° Mantovani (all’organo Pietro Triacchini) eseguiranno pagine polifoniche del secolo XIX: “Locus iste” di Anton Bruckner (1824-1896), “Domine non secundum” e “Salmo 150” di César Franck (1822- 1890), e “Agnus Dei”, di George Bizet (1838-1875), quest’ultimo affidato alla voce del baritono Valentino Salvini, mentre Triacchini proporrà la “Toccata dalla Sinfonia n° 42” di Charles-Marie Widor (1844-1937). Il grande gruppo corale eseguirà infine “Requiem op. 48” di Gabriel Fauré (1845-1924), soliste, accanto a Salvini, due allieve dell’IIS Stradivari, Stefania Mihai (soprano) e Margherita Ceruti (violino)...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 6 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/05/19Segue »
Premiati i Cremonesi dell’anno 2018: ecco le loro storie
L'evento - Puntata speciale de “La Piazza” con la consegna delle targhe ai protagonisti scelti dal settimanale Mondo Padano. Riccardo Sabatini, 10° Reggimento Guastatori, Coro Polifonico Cremonese, Oreste Perri e Gioi Batta Morassi (alla memoria)
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.