Le premesse con cui è partita l'edizione di lancio di Be Italian erano buone, e alla fine dei tre giorni di fiera, i conti e le opinioni sono decisamente positive, e in molti casi sopra le più rosee aspettative.
Un pubblico qualificato e interessato a scoprire le eccellenze italiane
Sono stati tre giorni intensi, che hanno visto la presenza di oltre 20.000 visitatori, tutti operatori professionali della ristorazione. L'area speciale Be Italian è stata organizzata da Lombardie Fiere nell'ambito di International Restaurant and Foodservice Show, una delle più importanti fiere americane dedicate alla ristorazione professionale. Una novità assoluta per la manifestazione, e per questo è stata letteralmente presa d'assalto dai visitatori, molto incuriositi non solo dalle eccellenze in mostra – alcune delle quali si presentavano per la prima volta negli Stati Uniti – ma anche dalle attrezzature professionali.
Non solo uno strumento di marketing, ma un diffusore di cultura alimentare
“E' stata un'occasione importante non solo per fornire alle aziende uno nuovo ed efficace strumento di marketing , ma soprattutto per promuovere uno stile di consumo e un know-how che solo i produttori italiani hanno. Dobbiamo fare cultura alimentare e aiutare gli operatori americani della ristorazione a cogliere le grandi differenze tra i prodotti originali che abbiamo portato a Be Italian e le contraffazioni che hanno invaso il mercato” - ha sottolineato Antonio Piva, presidente di Cremonafiere, fondatore di Lombardia Fiere insieme a Centro Fiere di Montichiari, Ente Fiera Promoberg di Bergamo, e Pro Brixia – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia
Proprio per questo, all'interno dell'area di Be Italian è stata allestita una grande postazione di show cooking, dove gli chef della Federazione Italiana Cuochi di New York si sono dati da fare ai fornelli per tutti e tre i giorni di fiera, sfornando piatti della tradizione italiana che sono stati decisamente molto apprezzati, vista la grande partecipazione di pubblico.
L'inizio di un percorso promettente
Be Italian è stata la prima iniziativa realizzata da Lombardia Fiere. “Iniziare concretamente la nostra attività con un successo – ha evidenziato Corrado Boni, presidente di Lombardia Fiere – è certamente di buon auspicio per il futuro. Be Italian è infatti solo il primo passo del nostro percorso; numerosi progetti sono già in cantiere, e questo risultato ci conferma che siamo sulla strada giusta.”
Successo commerciale, un'opinione unanime degli espositori
“Questa prima edizione ha raggiunto e superato tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati – ha concluso Corrado Boni –. Significa che abbiamo lavorato bene e che abbiamo gettato delle basi solide per presentarci qui ancora più forti e numerosi il prossimo anno. Tengo a ringraziare le aziende che fin da subito hanno creduto il Be Italian, ed è molto gratificante sapere che lo strumento che abbiamo messo loro a disposizione si è rivelato efficace ed utile per il loro business.”
Leonardo Salvini (Tradizioni Padane): “Abbiamo avuto tantissimi contatti; impiegheremo i prossimi due mesi a svilupparli tutti.”
Andrea Argento (Bilait): “Essere qua insieme ad altre aziende italiane con cui condividiamo i valori e la qualità, è un ottimo strumento per fare breccia nel mercato americano.”
Tiziano Casillo (Italmill): “Abbiamo incontrato tanti ristoratori, sia italiani che americani; persone curiose, aperte, che ci danno la speranza di poter fare bene su questo mercato.”
Andrea Piffari (Minipack-Torre): “La fiera è andata molto bene, e devo dire grazie all'organizzazione che ci ha permesso di avere un'ottima visibilità all'interno di Internationa Restaurant & Foodservice Show.”
Erica Grossi (Pentole Agnelli): “Sono stata piacevolmente sorpresa da Be Italian: il fatto di mettere insieme attrezzature e food porta molto pubblico interessante anche per noi; inoltre gli espositori sono stati molto bene selezionati.”
Phil Marfuggi (Auricchio): “Abbiamo incontrato moltissimo pubblico, e soprattutto di qualità.”
Marco Mazzacani (Carandini): “Una fiera molto interessante per sviluppare il nostro network sulla costa est degli Stati Uniti”
Antonella Cordella (Pilandro): “Una fiera diversa da quelle a cui abbiamo partecipato in passato, per la qualità e l'interesse dimostrato dai molti operatori che abbiamo incontrato.”
Neil Bettigole (Giovanni Rana): “Una manifestazione che vale la pena di fare, perché qui si possono incontrare non solo i retailer, ma anche un gran numero di chef e ristoratori.”
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/03/18Segue »
Fiera pronta al cambio
Impresa - Il Comitato Esecutivo approva l’adozione di una catena di controllo più corta. La proposta di modifica dello statuto passa all’esame del Consiglio e dell’Assemblea. A fine aprile l’assemblea che approverà il bilancio e nominerà i nuovi vertici -
27/02/18Segue »
'Be Italian', debutta a New York il primo salone promosso da Lombardia Fiere
Dal 4 al 6 marzo il top dell'alimentare italiano si presenta al mercato statunitense: CremonaFiere protagonista all'interno dell'alleanza con i poli fieristici di Montichiari e Bergamo. Antonio Piva: «Le specialità italiane vengono da queste tradizioni, da questo lavoro, da questa cultura basata sulla terra e sulla qualità». -
18/01/18Segue »
Fiera, stabilita la nuova road map
Impresa - Lunedì scorso il Consiglio di amministrazione che ha esaminato i conti e gli scenari: partnership industriale e riorganizzazione per restare leader a livello internazionale. Il sindaco Gianluca Galimberti: «Le parole d'ordine sono sostegno e rilancio. Alleanze con altre fiere, efficientare l'azienda e sostenere l'ente come sistema territoriale» -
18/01/18Segue »
CremonaFiere chiude l’anno col segno più, e il 2018 è all’insegna di innovazione, scienza e orizzonti internazionali
Il presidente Piva: «CremonaFiere sempre più punto di riferimento per settori anche molto differenti fra loro, ma vogliamo ulteriore sviluppo grazie a nuove sinergie tecniche e scientifiche» -
18/11/17Segue »
Un BonTà... mondiale
La manifestazione - Con 33mila visitatori la kermesse che si è chiusa martedì a Cà de' Somenzi ha surclassato Golosaria che si è fermata a 20mila. E il prossimo anno un ulteriore salto di qualità con ‘Be Italian’ a New York. Bianchedi: «Manifestazione simbolo dell'eccellenza del made in Italy». Piva: «Con Be Italian saremo presenti sul mercato più importante del mondo» -
14/11/17Segue »
Il BonTà conclude oggi il suo viaggio nell'Italia dei sapori. Ora si guarda agli USA con "Be Italian"
Si è conclusa con una lunga giornata di eventi la quattro giorni del BonTà, il Salone delle Eccellenze Enogastronomiche dei Territori, l ... -
07/07/17Segue »
E' nata LombardiaFiere: presidente Corrado Boni di CremonaFiere
Internazionalizzazione e nuove iniziative B2B gli obiettivi della nuova rete d'imprese fieristiche -
17/05/17Segue »
Con “Be Italian” il gusto italiano si è presentato a New York a un pubblico di operatori e specialisti
La manifestazione organizzata da CremonaFiere porta il meglio dell’alimentare “made in Italy” in un mercato da mille miliardi di dollari in cibo, di cui 493 nei ristoranti. Piva (CremonaFiere): «Siamo qui per promuovere l’alta qualità di un cibo figlio della grande tradizione italiana» -
19/02/19Segue »
"Be Italian": un ricco programma di show cooking per presentare la tradizione italiana ai professionisti americani della ristorazione
Gli eventi dal 3 al 5 marzo a New York, realizzati in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi USA - New York District, presenteranno i prodotti degli espositori di Be Italian in gustose ricette tipiche -
06/03/19Segue »
Be Italian did it again!
L’area organizzata da Lombardia Fiere all’interno di International Restaurant & Foodservice Show di New York si è ancora una volta dimostrata uno strumento efficace per la promozione delle eccellenze dell’agroalimentare nazionale e delle attrezzature professionali sul mercato più importante del mondo
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.