Presentata questa mattina, presso la sede della Regione Lombardia a Brescia, “Lombardia Fiere”, la rete d'imprese che associa in un unico soggetto fieristico le società Centro Fiere Spa di Montichiari, CremonaFiere SpA ed Ente Fiera Promoberg di Bergamo. La conferenza stampa di presentazione ha visto la partecipazione dell'assessore regionale lombardo allo Sviluppo Economico Mauro Parolini, che nel suo intervento ha messo in particolare risalto il valore innovativo di questa esperienza, da lui fortemente voluta, quale esempio a livello nazionale di collaborazione tra organizzatori fieristici e tra territori e distretti produttivi.
Si era tenuta in precedenza la prima riunione dell'Organo di Gestione di Lombardia Fiere, che ha ratificato l'ingresso nella compagine anche di Pro Brixia, azienda speciale della Camera di Commercio di Brescia che ha in carico la gestione del Polo Fieristico bresciano ed il suo rilancio. Fatte anche le nomine delle cariche sociali: la Presidenza per il primo biennio è stata affidata a Corrado Boni, vice presidente di CremonaFiere, che avrà come vice-presidenti nel suo mandato Germano Giancarli (presidente di Centro Fiere SpA), Giovanna Prandini (presidente di Pro Brixia) e Ivan Rodeschini (presidente di Promoberg). A CremonaFiere è stato riconosciuto in questo modo il ruolo propositivo e di traino svolto per la costituzione di questa nuova realtà fieristica.
Lombardia Fiere, che è aperta anche al futuro possibile ingresso di altri organizzatori fieristici lombardi, rappresenta oggi di fatto il sistema dell'East Lombardy, un territorio che da solo vale il 22% del PIL nazionale e circa il 10% dell'export complessivo nazionale. Avrà l'obiettivo di promuovere l'internazionalizzazione delle manifestazioni fieristiche e di realizzare nuove iniziative, sia sul territorio regionale che all'estero soprattutto, per favorire la proiezione e lo sviluppo di nuovi mercati per le aziende lombarde ed italiane più in generale: il primo progetto presentato, e sul quale è già attivo il gruppo di lavoro costituito dalle quattro fiere, è stato proposto da CremonaFiere e si concretizzerà nell'iniziativa “Be Italian” che si terrà a New York nel mese di marzo 2018. Offrirà una grande opportunità e una platea di particolare interesse commerciale (la ristorazione e la gastronomia statunitense di alto livello) alle aziende artigiane della filiera dell'agro-alimentare e dell'enogastronomia. Altri progetti innovativi, tutti con una forte connotazione internazionale, sono già allo studio di Lombardia Fiere per vedere la luce tra il 2018 e il 2019 in uno dei Quartieri degli associati.
In questo contesto, CremonaFiere si presenta in una posizione di chiara riconoscibilità grazie ai suoi numeri e alla leadership internazionale dei suoi prodotti fieristici di punta: con 1432 espositori e oltre 217.000 visitatori complessivi (dei quali più di 96.000 professionali) presenti nel 2016 nel proprio Quartiere, la società vanta in calendario cinque manifestazioni riconosciute internazionali ed organizzate in proprio (cui si aggiungono le tre rassegne più recenti sul mondo dei cavalli, anche queste con un tasso di internazionalità molto elevato). Due rassegne cremonesi in particolare sono stabilmente inserite nel Piano Straordinario per la Promozione del Made in Italy del Ministero dello Sviluppo Economico (le “Fiere Zootecniche” e “Cremona Musica”, uniche rassegne lombarde nel Piano governativo che non abbiano sede a Milano). Con l'apporto in termini di esperienza, di professionalità e di relazioni internazionali che il suo staff potrà assicurare a Lombardia Fiere, CremonaFiere già nei prossimi anni avrà quindi un ruolo determinante per favorire lo sviluppo ed il successo di questo nuovo soggetto fieristico.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/10/17Segue »
Latte, Cremona protagonista. Martina: «I segnali sono positivi»
L'evento - Fino al 28 ottobre a Cà de’ Somenzi la 72ª edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali. All’inaugurazione il ministro Martina conferma la centralità della rassegna: «L’agroalimentare italiano è diventato pilastro dello sviluppo del nostro Paese» -
23/09/17Segue »
Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona: organizzazione a pieno regime
Trend in crescita: +10% aziende estere, +15% sulle iscrizioni animali, +10% di crescita espositiva. L’agenda scientifica dedicata a nuove tecnologie, biologico, economia circolare, tecnologie del latte e filiera suinicola si arricchisce: appuntamento da mercoledì 25 a sabato 28 ottobre a CremonaFiere -
18/09/17Segue »
Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona si sono presentate al distretto più importante del Centro-Sud Italia
Con il presidente di CremonaFiere Antonio Piva anche il presidente di Confagricoltura Puglia Donato Rossi e il presidente di Confagricoltura Foggia Onofrio Giuliano, l'assessore all'agricoltura della Regione Puglia Leonardo Di Gioia e il commissario straordinario della fiera di Foggia Potito Belgioioso -
06/09/17Segue »
CremonaFiere cala altri due assi
Impresa - Dal 7 al 9 settembre la missione in India. E nel 2018 “Watec” sbarca sotto il Torrazzo, si consolida la partership fra il polo di Cà de’ Somenzi e Kenes Exhibitions -
07/07/17Segue »
Fiere, nasce Polo Lombardia Orientale. Parolini: «Accordo che rende sistema più forte e competitivo»
Questa mattina a Brescia la presentazione del contratto di rete 'Lombardia Fiere' sottoscritto da Centro Fiera spa, Pro Brixia, Promoberg e Cremonafiere spa. Il Pirellone presenta un nuovo bando da 1,4 milioni destinato agli organizzatori di manifestazioni fieristiche che investono in innovazione -
07/07/17Segue »
Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona si presentano a Foggia al distretto della zootecnia più importante del sud Italia
Un'occasione per il grande mondo dell’allevamento bovino e bufalino (4mila allevamenti) del Meridione -
20/07/17Segue »
Fiera al bivio: lascia o rilancia? Per la prima volta parlano gli azionisti
Il fatto - Per il polo fieristico di Cà de' Somenzi la necessità di scegliere il proprio futuro: istituzioni ed associazioni ne ribadiscono la strategicità, ma ad oggi non c’è chiarezza sulle azioni da compiere. I nodi sul tappeto: aumento di capitale, aggregazione con un altro protagonista del settore, nuova governance. Oggi in fiera un nuovo consiglio di amministrazione -
28/09/17Segue »
Fiera di Cremona ai vertici, nonostante tutto
Il caso - Fra agosto e settembre quelle iscrizioni rallentate e il funzionario Apa sospeso per un mese per aver fatto... il suo dovere. Istituzioni del territorio compatte nel difendere un asset strategico dello sviluppo da possibili attacchi. Il botta e risposta fra il numero uno di Confagricoltura Giansanti e il presidente di Aia, Nocentini -
15/03/18Segue »
Fiera pronta al cambio
Impresa - Il Comitato Esecutivo approva l’adozione di una catena di controllo più corta. La proposta di modifica dello statuto passa all’esame del Consiglio e dell’Assemblea. A fine aprile l’assemblea che approverà il bilancio e nominerà i nuovi vertici -
27/02/18Segue »
'Be Italian', debutta a New York il primo salone promosso da Lombardia Fiere
Dal 4 al 6 marzo il top dell'alimentare italiano si presenta al mercato statunitense: CremonaFiere protagonista all'interno dell'alleanza con i poli fieristici di Montichiari e Bergamo. Antonio Piva: «Le specialità italiane vengono da queste tradizioni, da questo lavoro, da questa cultura basata sulla terra e sulla qualità». -
07/03/18Segue »
LombardiaFiere: missione compiuta per l'edizione zero di Be Italian a New York
Espositori entusiasti: «Ottimo lavoro, risultati commerciali oltre le aspettative»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.