grande successo di adesioni
alla prima edizione del bando
2.062 tesi da oltre 80 Atenei di tutta Italia: decisamente soddisfacente il risultato conseguito dal bando «10 tesi per la sostenibilità», promosso da Fondazione Symbola, Luiss e Unioncamere col sostegno di Deloitte Climate & Sustainability, in collaborazione col Consorzio Interuniversitario Almalaurea, con la RUS-Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e con INSTM-Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali e con il patrocinio della CRUI-Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e del Ministero dell’Università e della Ricerca.
Di estrema soddisfazione è il parere espresso da Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola…
«Obiettivamente l’esito dell’iniziativa è andato al di là delle aspettative più rosee. Io ero il più ottimista, perché immaginavo che si potessero ricevere 800-900 tesi. Ma ricordavo che già alla fine dello scorso secolo un evento analogo, che si chiamava “10 tesi per l’ambiente” promosso da Legambiente, ebbe grande successo. I numeri parlano da soli»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/10/24Segue »
Cremona 20/30 - Economia circolare e rigenerazione
Stoppato l’impianto di biometano, partita la tariffa puntuale e realizzato l’upgrading del Biofor di Castelleone.Previsti progetti per oltre 300 milioni: cosa è stato fatto e cosa resta da fare per diventare carbon free. L’analisi dei professori Timpano, Veneziani e Rizzi: «Coinvolgere università, imprese e scuole» -
28/06/24Segue »
Fondazione Symbola a Mantova: “Noi siamo i tempi”
Ermete Realacci: «Per capire l’Italia, servono occhi nuovi». Così la crisi climatica diventa un’occasione per migliorarsi -
05/04/24Segue »
«Con l’edilizia green, più valore alle case,
L'intervista - Ermete Realacci all’evento «Valore dell’abitare»
bollette meno pesanti e smog a picco.
Il Superbonus? Giusto, ma realizzato male» -
23/02/24Segue »
"10 tesi per la sostenibilità", Realacci: «Uno spazio per censire e, laddove possibile, valorizzare le intelligenze giovani in movimento»
Intervista al presidente della Fondazione Symbola -
17/11/23Segue »
Scontro planetario su più fronti
«Assistiamo a tanti spin off della competizione fra i giganti. La Russia nelle braccia della Cina preoccupa molto gli USA». Fabbri, D’Amato e Realacci: politica, economia e geopolitica al centro -
16/11/23Segue »
La furia del ciclone
“Caoslandia”. Così Marco Minniti è solito definire il momento storico che stiamo vivendo. Oggi l’ex ministro degli Interni, dopo cinque legislature ...
e la speranza
di un bambino -
10/11/23Segue »
Di emergenza in emergenza
Stefano Allegri, presidente dell'Associazione Industriali di Cremona, analizza le sfide che ci attendono, al centro dell’assemblea generale: «Società, comunità, imprese e famiglie: nessuno riesce a tirare il fiato dopo crisi e pandemie incredibili. Faremo il punto sullo scenario e sui ruoli di Europa e Italia» -
15/09/23Segue »
«Dieci tesi per la sostenibilità»
Symbola premia i neo-laureati dal cuore «green»: ai lavori migliori riconoscimenti in denaro e tirocini presso primarie aziende italiane -
13/06/25Segue »
La febbre, in aumento, dell’Europa
Intervista a Antonello Pasini, fisico al CNR
Le ripercussioni su clima e stili di vita
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.