«Al Campus di Cremona, oltre al vantaggio della vicinanza a casa con il conseguente risparmio economico, ho trovato un ambiente che ti fa sentire come in famiglia e aiuta a fidarsi l’uno dell’altro». Ennesimo feedback lusinghiero per la sede di Cremona del Politecnico arriva da Michele Scuttari, ventiseienne di Castellucchio, paese della provincia di Mantova. Dopo aver frequentato il liceo scientifico Belfiore nel capoluogo, con indirizzo in scienze applicate, si è laureato in ingegneria informatica nella nostra città, completando il ciclo di studi con la magistrale nella sede di Milano. Attualmente sta svolgendo il dottorato in Information Technology, nell’ambito dei compilatori.
Come è arrivato alla scelta della facoltà universitaria?
«Ho sempre avuto chiaro l’idea di voler intraprendere un percorso riguardante l’informatica, ma ai tempi del liceo non sapevo se scegliere la facoltà di ingegneria o altra. Mi hanno senz’altro aiutato gli open-day, ma la vera spinta ad iscrivermi al Politecnico di Milano è arrivata da un incontro organizzato dalla mia scuola con quelli che allora erano studenti universitari. Avere avuto un confronto diretto con la possibilità di porre loro il mio dubbio nella scelta, mi ha permesso di capire che quello che cercavo davvero non era solo la programmazione informatica, ma soprattutto io volevo capire come quel mondo funzionasse, partendo dalle fondamenta»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 4 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/06/23Segue »
Entro l’autunno sarà costituita una Consulta Interuniversitaria
Una delle decisioni prese oggi dal Tavolo di coordinamento di “Cremona, città universitaria” -
21/04/23Segue »
«Tempi maturi per un’alleanza»
L'intervista - Gianni Ferretti, prorettore del Politecnico: «Sinergia tra Scienze agrarie e Ingegneria». Il sistema alimentare mondiale va incontro a criticità enormi, ma le soluzioni ci sono -
10/02/23Segue »
Le sfide? Sicurezza e identità digitale
Pasquale Palmieri, di Gadesco Pieve Delmona, laureato in Ingegneria Informatica a Cremona: «Il Campus? Un ambiente familiare con docenti che hanno grande disponibilità» -
10/02/23Segue »
Quella filiera sostenibile
Biogas e biometano, sicuri protagonisti della transizione verde. La sfida: ottimizzare la produzione e l’impiego dei biocombustibili -
27/01/23Segue »
«Polo territoriale a misura d’uomo»
Arianna Bonetti, laureata in Ingegneria Gestionale, racconta la sua esperienza al PoliMi. Da Torre Pallavicina a Cremona. Oggi è Planning Manager in Dolce Gabbana Beauty -
Cremona 20/01/23Segue »
«Basta Milano-centrismo»
Intervista a Erminio Zanenga, candidato per la lista "Letizia Moratti Presidente" -
12/11/22Segue »
Ingegnere per seguire un “mito”
L'intervista - Sveva Lucrezia Cavalli Pontiroli racconta la sua professione: «Affascinata da mio padre»: «Creiamo ambienti di alta qualità, al passo con l’innovazione e lo sviluppo» -
12/11/22Segue »
«A Cremona un’esperienza eccezionale
Fabio Campagnoli, ingegnere gestionale, racconta il proprio percorso presso il campus ella nostra città del Politecnico di Milano
Soddisfazioni accademiche e personali» -
04/11/22Segue »
Maddalena Pedrinazzi, dal Politecnico alla Wonder
L'intervista - Ingegnere venticinquenne di Castelleone, illustra il suo percorso formativo e l'approccio con il mondo del lavoro: «Il miglioramento delle conoscenze e delle competenze non finisce mai» -
16/09/22Segue »
Formazione di alto livello a misura d’uomo
L'intervista - Michele Poli, laureato in ingegneria informatica a Cremona, racconta il suo percorso: «Ho la fortuna di lavorare per un’azienda in cui energia e ambiente sono centrali» -
03/09/22Segue »
Rendo progetti i sogni dei clienti
L'intervista - Lara Boni, architetto libero professionista, racconta il suo percorso professionale. «Ho realizzato villette e appartamenti per privati. Mi piace l’interior design» -
22/07/22Segue »
«Politecnico a misura di studente
Alessio Lampis, fresco di Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering, si racconta: «Sento di aver davvero imparato qualcosa, sicuro della direzione che ho intrapreso» -
12/05/23Segue »
«Ho scelto la mia passione»
L'intervista - Stefano Ferrari e il senso di responsabilità: «Fare bene e fare sul serio. Oggi sviluppo software per gestire dati bancari e assicurativi» -
09/06/23Segue »
A Cremona un “effetto wow”
L'intervista - L’ingegner Elena Pedrini racconta il proprio percorso e l’approccio con la professione: Presso la sede locale del Politecnico un rapporto personale «che altrove non ho trovato» -
16/06/23Segue »
«Cremona a misura di matricola»
Il giusto mix tra la qualità del Politecnico di Milano e un ambiente quasi famigliare: Alex Buzzetti, ingegnere informatico, racconta i propri studi e l’approccio con il lavoro. -
01/09/23Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia -
24/02/23Segue »
Alla scoperta dei biocombustibili
Francesca Malpei ed Elena Ficara spiegano gli ambiti della ricerca e le possibili applicazioni. A Cremona, presso la «Fabbrica della Bioenergia» del Politecnico, si indaga il futuro -
17/03/23Segue »
Polo Microalghe, presto i risultati
L’Istituto Spallanzani di Rivolta d’Adda all’avanguardia nelle bioenergie. Intervista alla biologa Katia Parati
-
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 13:25Segue »
Folgorato dalle seduzioni del Correggio
Francesco Ceretti, dal Liceo Scientifico alla laurea in Beni Culturali a Cremona, con il sogno di una cattedra. «Non solo violini e cultura liutaria, anche dal punto di vista figurativo a questa città non manca niente» -
15/09/23 16:44Segue »
«Dieci tesi per la sostenibilità»
Symbola premia i neo-laureati dal cuore «green»: ai lavori migliori riconoscimenti in denaro e tirocini presso primarie aziende italiane -
08/09/23 13:42Segue »
«Per molti non ce l’avrei fatta, invece...»
Fabrizio Premoli, Ingegnere Informatico specializzato nello sviluppo software, si racconta. «Non sottovalutare il cyber crime: privacy e libertà personali sono in discussione» -
01/09/23 16:47Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia -
21/07/23 16:58Segue »
Grazie all’Intelligenza Artificiale, niente più barriere
L'intervista - Michele Cappellini, ingegnere informatico, racconta il suo “viaggio”: dal Torriani al Politecnico fino a Growens: «Tutti, non solo gli esperti, avranno la possibilità di sfruttare le potenzialità tecnologiche» -
14/07/23 16:10Segue »
La ricercatrice soresinese Gloria Delfanti racconta il suo percorso
«Alle medie, nei laboratori, l’idea di imboccare questa strada» -
07/07/23 17:26Segue »
Tempo d’autore e bene rifugio
Matteo Melegari, 23 anni di Castelleone, racconta come ha dato vita a Mint Watch Srl: concepita subito dopo la pandemia, è una blockchain trading company -
30/06/23 16:13Segue »
«Qui la didattica ha una marcia in più»
L'intervista - Paolo Capelli, ingegnere informatico, racconta i suoi studi e l’approccio con il lavoro. Il diploma all’I.T.I.S Torriani e la laurea presso la sede di Cremona del Politecnico -
23/06/23 14:43Segue »
Il signore delle startup “ECO”
L’ingegner Bulgherini spiega la sua filosofia “green oriented”, nata sotto il Torrazzo: «Aprire nuove attività mi fa sentire vivo: canalizzo le mie idee e guardo al futuro» -
16/06/23 17:47Segue »
«Cremona a misura di matricola»
Il giusto mix tra la qualità del Politecnico di Milano e un ambiente quasi famigliare: Alex Buzzetti, ingegnere informatico, racconta i propri studi e l’approccio con il lavoro. -
09/06/23 18:16Segue »
A Cremona un “effetto wow”
L'intervista - L’ingegner Elena Pedrini racconta il proprio percorso e l’approccio con la professione: Presso la sede locale del Politecnico un rapporto personale «che altrove non ho trovato» -
02/06/23 16:48Segue »
“Giovani idee di impresa”, ecco i vincitori
Fabio Antoldi: «Talenti notevoli. A noi spetta il compito di attivare le loro competenze» -
26/05/23 18:07Segue »
Dal parkour all’ “engineer manager”
Marcello Garini, che ha fatto della “sicurezza di sé” il suo valore aggiunto, si racconta. «Imparare a superare ogni tipo di ostacolo è fondamentale nel mondo del lavoro» -
19/05/23 18:49Segue »
Campus agli albori, la migliore occasione
Andrea Mattioli, dal Politecnico di Cremona a “fabbricadigitale”, racconta il suo percorso: «Studiare è una grande opportunità di conoscenza, ma deve anche essere un piacere»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.