«Un polo territoriale a misura d’uomo, con solide partnership con le principali aziende della zona e nel quale ho avuto la possibilità di costruire duraturi rapporti di amicizia con i colleghi e confrontarmi in maniera proficua con il corpo docente, sempre disponibile». Un altro lusinghiero feedback per il campus del Politecnico di Cremona arriva da Arianna Bonetti: 29 anni, nata e cresciuta nella bassa bergamasca in un comune di poco più di mille abitanti, Torre Pallavicina, territorio di confine con le province di Brescia e Cremona. Arianna ha rivalutato con gli anni la fortuna di essere vissuta in mezzo a una natura quasi incontaminata e a luoghi ricchi di storia, come Palazzo Barbò nel suo paese e la vicina Soncino; a tutto ciò non vuole rinunciare nemmeno ora che si è trasferita a Calcio e lavora a Milano. Dopo aver frequentato il liceo classico Simone Weil a Treviglio, dimostrando molto interesse per le materie umanistiche, si è laureata in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, dopo la triennale a Cremona. Da giugno dell’anno scorso è Planning Manager in Dolce Gabbana Beauty.
Come è arrivata alla scelta della facoltà universitaria?
«La scelta universitaria ha rappresentato uno dei nodi decisionali più importanti della mia vita fino ad ora. Dopo la maturità classica, mi sono a lungo interrogata su quali fossero i miei desideri e le mie inclinazioni per capire chi sarei voluta diventare e il campo lavorativo in cui mi sarebbe piaciuto operare, il tutto in modo da indirizzare verso questi obiettivi la mia formazione. Spunti utili di riflessione sono arrivati dal confronto con famigliari e amici e dai servizi di orientamento messi a disposizione dal liceo che ho frequentato. Inutile negare che anche l’unicità del pacchetto formativo offerto dal Politecnico di Milano e le valutazioni relative alle possibilità di impiego dopo la laurea abbiano costituito dei fattori determinanti nella scelta di iscrivermi ad Ingegneria Gestionale»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 2 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/03/23Segue »
Qui nessuno si sente un numero
L'intervista - Yasmine Kalali, laureata in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Cremona. «Il mio lavoro? Ottimizzare tempi e costi e rendere i processi più efficienti»
-
24/03/23 18:43Segue »
Doppia laurea grazie alla Smea
L'intervista - Il percorso di Anna Occhi, da Genova a Cremona per specializzarsi nell’agroalimentare: alla Wageningen University and Research per il secondo anno della Magistrale -
17/03/23 19:07Segue »
Qui nessuno si sente un numero
L'intervista - Yasmine Kalali, laureata in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Cremona. «Il mio lavoro? Ottimizzare tempi e costi e rendere i processi più efficienti» -
10/03/23 17:16Segue »
L’impresa chiama, l’università risponde
Lorenzo Morelli racconta una nuova tappa dell’iniziativa “Challange for Agorà”: le sfide per l’innovazione lanciate dalle aziende vengono raccolte dalla Cattolica -
04/03/23 18:14Segue »
«Strategie di supply chain: dalla produzione al cliente»
L'intervista - Marcelo Orozco Corrales, dalla Bolivia alla Smea di Cremona per perfezionare la propria formazione -
24/02/23 18:34Segue »
Economia e food a braccetto
Maria Rosaria Romio racconta i primi mesi di Master Smea in Cattolica. Organizzazione aziendale e gestione risorse umane, i temi preferiti -
17/02/23 17:34Segue »
Perchè la logica è una bella sfida
Il cremonese Andrea Pupa premiato per le sue ricerche da Unindustria Meccatronica: il diploma in ragioneria, la laurea in Ingegneria, il dottorato in robotica collaborativa -
10/02/23 19:24Segue »
Le sfide? Sicurezza e identità digitale
Pasquale Palmieri, di Gadesco Pieve Delmona, laureato in Ingegneria Informatica a Cremona: «Il Campus? Un ambiente familiare con docenti che hanno grande disponibilità» -
03/02/23 19:44Segue »
Una formazione che rispetta la persona
L'intervista - Giulia Corda, da Reggio Calabria alla Smea della Cattolica per centrare i propri obiettivi: «Cremona è perfetta per gli studi: piccola, caratteristica, molto bella e funzionale» -
27/01/23 19:03Segue »
Multidisciplinare e intergenerazionale
Intervista al prof. Antonio Molinari, ospite presso il Liceo “Beata Vergine” di Cremona. Sviluppo e sostenibilità per la tutela dell’ambiente sono una responsabilità collettiva -
20/01/23 17:10Segue »
In viaggio per conoscere e approfondire
L'intervista - Martina Spadari, premiata dalla Fondazione Italia Usa, racconta il suo percorso: «A breve andrò sei mesi in Germania perché ho vinto la borsa di studio Erasmus+» -
13/01/23 18:41Segue »
Double degree, tante opportunità in più
L'intervista - Moez Hajji, dalla Tunisia alla Cattolica di Cremona per laurearsi in “Food processing”: «Ciò che ho apprezzato maggiormente è il giusto equilibrio tra conoscenze teoriche e pratica» -
30/12/22 17:42Segue »
Cremona occasione da sfruttare, mix fra tradizione e modernità
L’esperienza di Alberto Peracchione al Campus Santa Monica -
23/12/22 18:32Segue »
Challenge for Agorà, università e impresa
Annalisa Abellonio, iscritta alla Laurea magistrale
in Food processing, si racconta -
09/12/22 16:13Segue »
«Un regalo indescrivibile»
L'intervista - Anita Occhio, Premio Gemelli della Cattolica, racconta gli studi e il lavoro -
02/12/22 16:19Segue »
Edoardo Lucchini, da Cremona a Hong Kong, passando per Milano
«Qui l’Oriente incontra l’Occidente
Imparo moltissimo, in poco tempo»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.