E’ sulla produzione di energia in ambito agricolo che si è focalizzata l’attenzione del secondo Talk organizzato dal Centro per l’Innovazione agro-zootecnica alimentare di Cremona. Una discussione – guidata da Lorenza Marchi di Reindustria – concentrata in particolare su biogas e biometano, rimandando a un successivo appuntamento gli approfondimenti su altre forme di produzione energetica in ambito agricolo, a cominciare dal fotovoltaico. Tutti temi di stringente attualità, sia per l’urgenza di reperire nuove fonti di approvvigionamento energetico sia per ridurre, in generale, l’impatto ambientale di queste fonti. Un aggancio all’attualità subito rilanciato dalla professoressa Francesca Malpei, Ordinario al Politecnico di Milano e direttore della Fabbrica della bioenergia del Polimi di Cremona che ha spiegato come la ricerca scientifica e tecnologica sui biocombustibili, aiuti ad accelerare la transizione verso un’energia pulita e ad aumentare l’indipendenza energetica dell’Europa da fornitori inaffidabili e, in generale, dai combustibili fossili. Così da contrastare l’emergenza climatica e favorire la sicurezza energetica, ma anche altri aspetti come la gestione sostenibile dei rifiuti, con il corollario, tutt’altro che secondario, di creare posti di lavoro green.
Co-digestione per aumentare l’efficienza
Ma l’ottimizzazione della produzione di biocombustibili passa anche da co-digestione, ovvero dall’alimentazione di un digestore con fonti diverse di materia organica. «Ciò provoca problemi da studiare – ha notato la professoressa Elena Ficara, del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale del Politecnico di Milano – quali la selezione dei co-substrati, la corretta quantificazione della miscela ottimale e la definizione del carico applicabile. Problemi che vanno affrontati anche disegnando modelli matematici che coniughino buona affidabilità a complessità contenuta»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 16 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/04/23Segue »
Un “salto nel buio” ben ripagato
La storia di Michele Scuttari: dal Campus di Cremona del Politecnico al dottorato in IT. «La scelta migliore: un polo d’eccellenza a stretto contatto con le imprese» -
01/09/23Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia -
21/04/23Segue »
Manager tra business e sostenibilità
L'intervista - Riccardo Bouhaddou Morletto racconta la sua esperienza con la Smea. «Figura innovativa e richiesta. Futuro? Con un ruolo che mi faccia viaggiare»
-
01/12/23 15:00Segue »
Storie di fratelli
Nuovo appuntamento con la rubrica Microcosmi itinerari di lettura
nell’oscura valle -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.