Paris 2024, Paralympic Games: da mercoledì 28 agosto a domenica 8 settembre. Oddio, ci sarà un’altra cerimonia di apertura? Sì, non più sul fiume, ma agli Champs Elisés e a Place de la Concorde. Forse con l’ispirazione di un altro quadro dell’olandese Harmensz Van Bijlert che, ormai è appurato, nulla centrava con l’Ultima cena di Leonardo.
Esteban Farias, l’atleta della Bissolati che gareggia nella canoa, partirà solo ad inizio settembre. Dunque, non si sa quanto a malincuore, rinuncerà alla sfilata. Sarà a Parigi invece già lunedì 26, Efrem Morelli, il nuotatore della Baldesio. Che però è tutt’altro che sicuro di sfilare. «Devo proprio esserci? - dice - La nostra gara è tra le prime, guardiamo come siamo organizzati con gli allenamenti e magari, il tempo che fa. Non per criticare, ma il presidente Mattarella l’hanno lasciato sotto la pioggia…».
Efrem Morelli, di Crema, sta preparando, nel ritiro di Ostia, la sua quinta Olimpiade. È stato in gara a Pechino nel 2008, a Londra nel 2012, a Rio nel 2016 e a Tokyo nel 2021. Il suo miglior risultato è stata la medaglia di bronzo in Brasile. Oggi dice: “La mia gara è i 50 rana: posso arrivare primo oppure quinto, le incognite sono davvero tante”. La quinta Olimpiadi che valore ha? «Il valore della quinta partecipazione», risponde Efrem quasi sorpreso che non si sappia che le partecipazioni olimpiche fanno grado. Aggiunge: «In questi giorni sento crescere la tensione. In parte è naturale, in parte la provocate voi giornalisti…».
Da Parigi, i feedback sono tutt’altro che positivi. «Avete visto come sono vestiti gli atleti che entrano in vasca? – osserva il nuotatore –. Sembra debbano andare in montagna. È una necessità perché l’aria condizionata, all’interno dell’impianto, è tenuta al massimo e gli atleti devono proteggersi prima della gara».
Com’è la storia di questa piscina con poca acqua? «È stata una sorpresa anche per noi. Non so proprio perché i francesi abbiamo riempito la vasca fino a (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 23 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.