La fine del primo anno di corso che coincide con il passaggio di testimone alla nuova annualità: ecco il segnale chiaro di come la scommessa di far partire un nuovo master in piena pandemia sia stata vinta.
Stiamo parlando del Master per la qualificazione di tecnici commerciali e marketing delle agro-forniture, il nuovo corso diretto dal professor Daniele Rama e organizzato dalla Smea, l’Alta scuola di management ed economia agro-alimentare dell’Università Cattolica che in questo modo, e sempre più, si consolida come punto di riferimento nella formazione manageriale in questo settore.
Come spiegano alla Smea, questo nuovo corso – che si affianca ai consolidati percorsi formativi Smea, quali il Master in Agri-food business e la Laurea magistrale in Agricultural and food economics – nasce dall’esigenza di accrescere la qualificazione degli operatives aziendali mediante elementi formativi incrementali, ma senza dimenticare i giovani che vogliano inserirsi nel settore. «La nostra idea è operare fornendo strumenti e visione che intervengano naturalmente sui temi obiettivo – ci spiega il professor Rama – ma anche integrando ambiti, apparentemente a minore funzionalità, che portino gli individui all’acquisizione di una formula mentale maggiormente consapevole della loro posizione e attività nell’ambito dell’organizzazione in cui lavorano». Questa maggiore consapevolezza aiuta a integrare l’attività specifica di ciascuno nella complessità aziendale, aumentando il livello di empatia verso altre funzioni con le quali necessariamente esiste interazione...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 30 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/12/21Segue »
«Il lavoro di squadra alla base della mia laurea magistrale»
Diana Escobar Jaramillo, dall’Ecuador alla Smea -
29/10/21Segue »
“From farm to fork”: così l’Europa intende raggiungere la neutralità climatica entro il 2050
Per una Sostenibilità ambientale, sociale ed economica -
22/10/21Segue »
PNRR, agroalimentare protagonista
Agricoltura sostenibile, efficienza energetica, tutela del territorio, obiettivi condivisi, parla il professor Paolo Sckokai, direttore del Dipartimento
di economia agro-alimentare dell’Università Cattolica: «Contratti di filiera e innovazione tecnologica per un’evoluzione del settore primario» -
Cremona 24/09/21Segue »
Microbiota e obesità: la Cattolica studia gli effetti sulla salute
Da un po’ di tempo la parola microbiota è uscita dai laboratori di microbiologia per iniziare a circolare tra i non addetti ... -
02/07/21Segue »
L’agricoltura per passione, la Cattolica, il master per volare fino a Wageningen
Paolo Libenzio Brignoli, dall’azienda di famiglia nel pavese alla Smea di Cremona -
19/06/21Segue »
Double Degree, quella marcia in più
Alvise Dugo, l’Università di Bologna, il master Smea di Cremona, e la Svezia con Afepa. «Potersi relazionare con un ambiente internazionale è molto stimolante perché permette di confrontarsi, sia a livello personale che didattico, con culture e punti di vista differenti» -
09/06/21Segue »
Il successo è figlio della strategia
Il Prof. Stefano Boccaletti, direttore del Master Smea, spiega i contenuti dell’ultima edizione del business game, vinto dall’azienda “Cremona Cheese factory” ideata da Paola Codenotti, Pietro Antonio Uscello e Stefano Manzini: «Le specificità dell’agrifood lo rendono diverso da qualunque altro settore». -
04/06/21Segue »
Il successo è figlio della strategia
Il Prof. Stefano Boccaletti, direttore del Master Smea, spiega i contenuti dell’ultima edizione del business game, vinto dall’azienda “Cremona Cheese factory” ideata da Paola Codenotti, Pietro Antonio Uscello e Stefano Manzini -
29/05/21Segue »
«Pronti a crescere, passo, passo»
L'intervista - Lucio Alesiani sceglie la Smea e lancia un franchising nel campo della ristorazione: lavoro in team e multitasking tra i fattori di successo appresi nel master di II livello. Fondamentale il networking con le grandi imprese del comparto agroalimentare -
21/05/21Segue »
Alla ricerca di un equilibrio difficile
Agricoltura-ambiente: Silvia Coderoni, ricercatrice alla Smea, indaga le relazioni: da un lato la necessità di limitare l’impatto ambientale, dall’altro serve incrementare produzioni e produttività per far fronte alla domanda di cibo -
14/05/21Segue »
Metodo hi-tech per il siero innesto
Tecnica innovativa messa a punto dai ricercatori del Distas dell’Università Cattolica: consente di identificare i ceppi nel processo di produzione dei principali formaggi italiani, nel pieno rispetto di tipicità e tradizione. Così il Grana Padano diventa il re delle Dop -
07/05/21Segue »
L’impatto del Covid sul lattiero-caseario
Scenari e problemi alla Smea in un webinar che ha avuto come relatrice Ester Venturelli, analista economico della Fao -
26/04/21Segue »
Nel cuore dell’impresa
Matteo Banzi, da Ferrara a Cremona per formarsi alla Smea: lo scientifico, giurisprudenza, il master in Agri-food Business, l’assunzione in Sinfo One, conosciuta grazie allo stage. E domani... -
12/03/21Segue »
Rotta su Cremona, obiettivo la Smea
Thi Thanh Thuong Dang e Lesly Neema Nassila raccontano il loro percorso di studi che le ha portate fino a Cremona: originarie del Vietnam e del Madagascar, hanno trovato nella Laurea magistrale un’opportunità unica per approfondire la conoscenza dell’agrifood -
19/02/21Segue »
Nel nome della Smea
L'intervista - Matteo La Spina, dalla laurea al lavoro in poche settimane: la triennale in Scienze Gastronomiche a Parma, la magistrale a Cremona, poi Agugiaro & Figna Molini -
25/01/21Segue »
«Cremona è bellissima»
Laura Besong, dal Camerun alla Smea per la Laurea magistrale. Valore aggiunto: lavoro di squadra, multitasking e scadenze ravvicinate -
08/07/22Segue »
Doppia laurea fra Cremona e Wageningen
Annacarla Denti, dalla Sardegna alla Smea per l’Agricultural and Food Economics: «Conoscere nuove persone e interfacciarsi con nuove culture, opportunità imperdibile»
-
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.