Laura Besong, viene dal Camerun, e dopo aver completato gli studi primari e secondari nel suo Paese ha iniziato il percorso Afepa, dapprima all’Université Catholique de Louvain – dove ha frequentato il primo anno per poi completare gli studi, con il secondo anno alla Laurea Magistrale della Smea, l’Alta scuola di management ed economia agroalimentare dell’Università Cattolica di Cremona.
Laura, qual è stato il motivo principale per cui ha scelto la Magistrale Smea?
«A parte il fatto che l’insegnamento è interamente in inglese, la maggior parte dei corsi del secondo anno coprono molti campi interessanti: “Economia e gestione agroalimentare”, “Ricerche di mercato e di consumo”, “Agroalimentare e analisi di mercato”; ambiti che ben si adattano alla mia carriera professionale e ai miei interessi. Altri corsi supplementari offerti come il corso di lingua (”Civiltà italiana e lingua per studenti internazionali”), “Seminario su questioni teologiche” e altri “seminari” mi hanno motivato a scegliere questo programma»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 28 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
-
26/02/21 17:45Segue »
Rapita dal digitale
l'intervista - Gloria bolsi, ingegnere gestionale, si racconta: Gli studi umanistici, «fantastici», al Manin, poi la scelta del Politecnico «per comprendere il mondo in cui viviamo» -
19/02/21 18:00Segue »
Nel nome della Smea
L'intervista - Matteo La Spina, dalla laurea al lavoro in poche settimane: la triennale in Scienze Gastronomiche a Parma, la magistrale a Cremona, poi Agugiaro & Figna Molini -
17/02/21 15:05Segue »
«Un'Università tutta da vivere»
L'intervista - Gianmarco Boschi, vincitore del premio Gemelli: la laurea in Economia e Commercio, le esperienze in Estonia e Corea, l’esordio nel lavoro a Parma -
05/02/21 18:48Segue »
Quando le note sposano la matematica
L'intervista - Marco Olivieri, ingegnere della musica, si racconta: «Il corso di Music and Acoustic Engineering mi ha permesso di fondere le mie due passioni. Sono stato uno dei primi iscritti» -
25/01/21 12:18Segue »
«Cremona è bellissima»
Laura Besong, dal Camerun alla Smea per la Laurea magistrale. Valore aggiunto: lavoro di squadra, multitasking e scadenze ravvicinate -
15/01/21 13:32Segue »
A misura di studente
Intervista a Claudio Borotti, ingegnere informatico che si è laureato presso la sede di Cremona del Politecnico di Milano -
24/12/20 15:42Segue »
Tre è meglio di uno
L'intervista - Gabriele Gullì, ingegnere informatico, si racconta. Dalla Calabria a Cremona, da Milano a Stoccolma: «La tecnologia ci ha aiutato ad affrontare la pandemia» -
18/12/20 18:47Segue »
Tecnologia, mon amour
Andrea Lamparelli, ingegnere informatico, si racconta: la laurea triennale a Cremona, il biennio a Milano, l’esordio nel mondo del lavoro e tanti sogni nel cassetto -
12/12/20 18:13Segue »
«Ho accettato la sfida»
Eleonora del Missier, ingegnere gestionale, si racconta: dal lavoro nei ristoranti di famiglia, alla scelta della facoltà. La laurea al Politecnico e l’assunzione in Omnia Packaging -
08/12/20 16:40Segue »
Fondo “Sure”, nuovo sbocco verso il lavoro
Un fondo per evitare il rischio disoccupazione ai lavoratori colpiti dalle crisi aziendali, dovute all’emergenza sanitaria: in questo, in sostanza, consiste ... -
25/11/20 17:55Segue »
«In Smea arricchimento fondamentale»
Giannina Piccoli, da Vicenza a Trento, passando per l’Olanda, fino all’approdo a Cremona: nel Master presenti contenuti difficilmente ritrovabili in un unico programma di studi -
17/11/20 16:11Segue »
«La tecnologia è un valore aggiunto»
L'intervista - Il professor Fabio Antoldi spiega come l'Università Cattolica gestisce le lezioni da remoto con strumenti hi-tech: «Molto di quello che stiamo sperimentando resterà, ma l'incontro con la persona non verrà mai meno» -
09/11/20 12:54Segue »
«Alta scuola fondamentale»
Ester Venturelli, dalla Smea di Cremona alla Fao, il passo è... breve -
10/10/20 18:11Segue »
Partnership strategica
Partita da pochi mesi la collaborazione fra Smea e Mulan Group: due studentesse del Master in Agrifood Business, Michela Donatiello e Giada Riva, integrate nella direzione controllo qualità e commerciale dell'azienda di Gadesco -
27/10/20 18:55Segue »
Università Cattolica, didattica (anche) in presenza per Scienze agrarie, ambientali e alimentari e per facoltà di Economia e Giurisprudenza
Per le sedi di Piacenza e di Cremona, mentre per le sedi di Milano e di Brescia si passa, fino all'8 novembre, alla sola didattica a distanza per tutti i corsi di laurea e post-laurea a causa dell’aumento esponenziale dei casi di contagio da Covid-19
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.